La Crostata con Crema Frangipane e Marmellata di arance senza glutine decorata con alberelli di Natale il dolce di Domenica.
Una torta davvero buona alla quale ho voluto dare un tocco natalizio.
Gli alberelli sono dei cono gelato senza glutine che ho ricopoerto con cioccolato bianco e colorante gel verde alimentare.
La ricetta è indicata nella dieta dei celiaci sempre rispettando le indicazioni mediche.
Ed ora alcuni consigli di ricette dolci senza glutine, ed altre che trovate scorrendo il mio profilo:
Torta caprese con alberelli in pasta frolla senza glutine, la Lemon meringue pie senza glutine e il torrone ricetta con nocciole senza glutine.
Crostata con Crema Frangipane e Marmellata di arance senza glutine
- per uno stampo da 26 centimetri circa
- Ingredienti
- Per la pasta frolla
- 150 g di fatina senza glutine
- 250 di di farina di riso
- 150 g di zucchero
- 180 g di burro
- 3-4 tuorli
- buccia d’arancia
- Per la crema frangipane
- 150 g di burro
- 150 g di mandorle
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- Per la copertura
- 120 g di marmellata di arance
- Il succo di un’ arancia lamelle di mandorle
- Per decorare
- 6 cono per gelato senza glutine
- 100 g di cioccolato bianco
- Colore alimentare verde in gel
- perline e stelline alimentari
Procedimento e preparazione della ricetta Crostata con Crema Frangipane e Marmellata di arance senza glutine
Due accorgimenti.
Per realizzare la crema frangipane il burro e le uova devono essere rigorosamente a temperatura ambiente.
I cono per realizzare gli alberelli bisogna ricoprirli il giorno prima per far si che il cioccolato si rapprenda.
Per i cono alberello. Sciogliete a bagno maria il cioccolato bianco. Aggiungete qualche goccia di colorante alimentare verde. Girate e con un pennello da cucina distribuite il cioccolato sui coni.

Applicate le palline e i cuoricini e lasciate asciugare bene in frigo tutta la notte.
Per la preparazione della frolla senza glutine.
Mettete su una spianatoia le farine, lo zucchero la buccia grattugiata di mezza arancia grattugiata e il burro.
Impastate fino a far formare un impasto sbricioloso, aggiungete i tuorli. Impastate velocemente per non scaldare il burro, coprite l’impasto con la pellicola e mettete in frigo per almeno mezz’ora.
Per la crema frangipane.

Mettete le mandorle e lo zucchero in un robot da cucina e frullatele riducendole quasi in farina.
Lavorate il burro con una frusta elettrica fino a farlo diventare una crema.
A questo punto aggiungete un uovo per volta (mettete l’uovo frullate fino a far diventare tutt’uno col burro).

Procedete con le altre due uova allo stesso modo.

Aggiungete il composto di mandorle frullate in precedenza piano senza far smontare la crema al burro e riponete in frigo.

Riprendete la frolla dal frigo. Spolverate con poca farina senza glutine il piano di lavoro e stendete la frolla come una normale crostata ad un centimetri di altezza.
Imburrate ed infarinate la tortiera, io uso lo stampo in silicone non serve. Bucherellate il fondo con una forchetta come nella foto.

Versate dentro la crema frangipane, livellate e passate in forno preriscaldato a 180 g per 20 minuti circa.
Ricordo che io uso il forno ventilato.


Nel frattempo mettete in un bicchiere o una ciotolina la marmellata di arance e il succo d’arancia. Con un cucchiaio mescolate bene.

Passati i 20 minuti estraete la crostata dal forno e spalmate con un pennello da cucina la marmellata.
Distribuite le lamelle di mandorle e la ripassate in forno per altri 20 minuti circa.

Spegnete sfornate e sformate solo quando è completamente fredda.

Con la frolla avanzata ho fatto delle stelline e la slitta da cuocere su carta forno sopra la leccarda del forno a 180 gradi dieci minuti circa. Le stelline le ho incollate con colla alimentare sui coni.
Sformate la Crostata con Crema Frangipane e Marmellata di arance senza glutine su di un piatto da portata e distribuite i cono alberelli e la slitta.

Ed infine per simulare la neve spolverate con zucchero al velo.