La ricetta della Torta mimosa all'arancia integrale soffice e profumatissima.
Un dolce sempre presente per festeggiare la festa della donna che ognuno personalizza.
La torta mimosa integrale ha un Indice Glicemico basso-medio ed è indicata anche nella dieta dei diabetici di tipo 1 e di tipo 2.
Si raccomanda in entrambi i casi di seguire attentamente le indicazioni mediche per porzioni e dopo aver verificato gli ingredienti presenti nella preparazione
Torta mimosa all'arancia integrale
Ingredienti Torta mimosa all'arancia integrale
Per uno stampo da 24 centimetri circa
Ingredienti Torta mimosa all'arancia integrale
Per la base
300 g di semola rimacinata integrale cho 183
3 uova
80 g di zucchero cho 80
70 g di olio di semi di girasole
80 g di spremuta d'arancia cho 6.4
50 g di latte parzialmente scremato cho 2,5
Scorza d'arancia grattugiata
1 bustina di lievito per dolci
Per la crema senza uova
500 g di latte parzialmente scremato cho 25
50 g di stevia (equivalente a 100 gr di zucchero)
70 g di farina 00 ( o anche integrale per i t2 ) cho 50,4
50 g di spremuta d'arancia cho 4
20 g di liquore (io brandy, ma va bene anche whisky, rum o cointreau )
Scorza d'arancia non grattugiata
Per la bagna
50 g di spremuta d'arancia cho 4
2 cucchiai di liquore
50 g di acqua
Totale cho 355,3
Peso totale grammi 1300
Per 100 grammi cho 27
Procedimento per la Torta mimosa all'arancia integrale
Preparazione Torta mimosa all'arancia integrale
Preparare la base montando montando molto bene le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso, aggiungere olio, succo e scorza d'arancia, latte e continuare a lavorare. Per ultimo aggiungere la farina setacciata e il lievito.
Versare il composto in una tortiera unta con l'olio e infarinata.
Infornare a 180° per 35/40'
Nel frattempo passare alla preparazione della crema senza uova
Scaldare il latte con la buccia d'arancia senza arrivare a bollore. Spegnere il fuoco e lasciare la buccia in infusione per 15/20 minuti.
Togliere la buccia e rimettere sul fuoco, aggiungere il succo d'arancia e la farina sempre mescolando. Aggiungere anche il liquore e il dolcificante. Togliere dal fuoco quando la crema è diventata densa.
Una volta che la base e la crema si sono freddate, si può procedere con la composizione della torta.
Preparare la bagna mescolando succo d'arancia, liquore e acqua
Dividere in due la torta e bagnare con la bagna solo un disco, ricoprirlo con la crema sia sopra che ai lati. Sbriciolare il secondo disco avendo cura di tagliare il fondo e i bordi e ricoprire la torta con le briciole ricavate.