Crostata di frolla senza glutine con crema pasticcera e confettura di ciliegie
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Mia figlia per festeggiare San Valentino mi ha chiesto di preparare un dolce, ho pensato così ad una Crostata di frolla senza glutine con crema pasticcera e confettura di ciliegie.
Una torta semplice abbellita da una copertura di frolla fatta di tanti cuoricini, abbondante zucchero a velo e, potremmo dire farcita di confettura di ciliegie (alcuni la chiamano marmellata di ciliegie, ma è più corretto dire confettura. Per vedere la differenza fra marmellata e confettura potete seguire il link).
Qualche anno addietro avevo preparato la torta ai tre cioccolati senza glutine che trovate pubblicato qui sul magazine CaffèBook.
La crostata di oggi è indicata anche per i celiaci perché ci sono ingredienti privi di glutine.
Comunque bisogna sempre rifarsi alle attenzioni mediche per porzioni e altro.
Crostata di frolla senza glutine con crema pasticcera e confettura di ciliegie
Per uno stampo da 26 centimetri
Ingredienti per la frolla senza glutine
250 g di farina di riso senza glutine
150 g di farina senza glutine
150 g di zucchero al velo
180 g di burro
3 o 4 tuorli (dipende dalla grandezza delle uova
1 cucchiaino di lievito senza glutine
1 pizzico di sale
Per farcire crema e confettura
Ingredienti Per la crema senza glutine
400 ml di latte parzialmente scremato se intero ancora meglio
150 g di zucchero
100 g di panna
la scorza di di limone
3 tuorli
24 g di farina di mais
24 g di farina di riso
200 g di Confettura di ciliegie o fragole
Zucchero a velo per spolverare
Procedimento per la Crostata di frolla senza glutine con crema pasticcera e confettura di ciliegie
Sulla spianatoia setaccio le farine con il lievito, faccio la fontanina e nel mezzo metto lo zucchero,il burro freddo di frigo e il sale.
Comincio a impastare con le dita, incorporo piano le farine con il burro, poi aggiungo i 3 tuorli e seguo a lavorare bene l’impasto.
Copro la pasta frolla senza glutine con la pellicola e la metto a riposare circa mezz’ora in frigorifero.
Nel frattempo preparo la crema.
Lavoro i tuorli con lo zucchero poi aggiungo le farine mischiate un cucchiaio per volta e un po’ di latte per non formare grumi.
Sul gas metto una pentola con il latte, la panna e la buccia di limone portandola quasi a bollore, e a quel punto aggiungo il composto dei tuorli (senza girare), aspetto che riprenda il bollire e con una frusta a mano mescolo fino a farla addensare.
Fuori dal fuoco tolgo la buccia di limone e copro con la pellicola a contatto (deve toccare la crema) e la faccio raffreddare bene
Stendo metà della frolla col matterello, la taglio a misura dello stampo di silicone in cui precedentemente ho messo 2 strisce di carta forno che servono per rimuovere meglio la crostata dopo la cottura.
Bucherello con una forchetta il fondo e prima spalmo la confettura di ciliegie e poi verso la crema.
Adesso stendo il resto della frolla e ricavo tanti cuoricini per ricoprire la crostata come nella foto.
Ho cotto la crostata senza glutine con crema pasticcera e marmellata di ciliegie a 180 ° (dipende dal forno) io sempre forno ventilato per circa 35 minuti
A mia figlia piace tanto anche la torta a forma di rosa e i biscotti di frolla salata[/vc_column_text][td_block_11 custom_title="" post_ids="16778,16972"][/vc_column][vc_column width="1/3"][/vc_column][/vc_row]