9 benefici del caffè d'orzo, fa bene
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Scopriamo i 9 benefici del caffè d’orzo, per vedere quando fa bene una delle bevande calde più conosciute in Italia ed anche quando fa male.

Uno dei cereali più salutari e più benefici per il nostro corpo è l’orzo.

Questo cereale lo possiamo assumere in molti modi come ad esempio in zuppe, minestre, nel famoso caffè d’orzo ed anche come tè d’orzo, noto anche come mugicha, o nella altrettanto nota tisana di Ippocrate.

Fra le sue proprietà c’è un alto contenuto di fibra solubile (beta glucani) che favorisce il ritardo nell’assorbimento del glucosio e riduce, allo stesso tempo, l’assorbimento del colesterolo.

Inoltre il caffè d’orzo è privo di caffeina, adatto quindi a quelle persone che per motivi diversi non possono assumerla.

I 9 benefici del caffè d’orzo includono:

Ma ci sono molti altri fattori benefici che esponiamo qui di seguito.

9 benefici del caffè d'orzo: a cosa fa bene
9 benefici del caffè d’orzo: a cosa fa bene

Leggi anche caffè di cicoria

1. Capacità antiossidante

Contiene un buona quantità di composti antiossidanti, così come minerali essenziali come il selenio, che agiscono sul corpo per prevenire lo stress ossidativo e aiutano ad evitare le malattie croniche, tra cui il cancro e le malattie cardiache, tra gli altri.

2. Salute digestiva

Come antiacido naturale, il caffè d’orzo può aiutare a bilanciare l’eccesso di acidità nell’intestino e prevenire il reflusso acido. Inoltre, il caffè d’orzo conserva in buona parte la ricchezza di fibre del cereale che possono alleviare costipazione e promuovere movimenti intestinali sani.

3. Perdita di peso

Fra i benefici del caffè d’orzo rientra senz’altro il basso contenuto di calorie. Grazie alla ricca presenza di vitamine, di calcio utile ai bambini in crescita e alle donne in menopausa. Ricco di minerali, fibre e sostanze nutritive presenti può dare una sensazione di sazietà. Questo può aiutare ad evitare gli spuntini tra i pasti e l’eccesso di cibo, mentre stimola il metabolismo e la combustione dei grassi.

4. Infiammazione

I composti antinfiammatori ed antisettici presenti nel caffè d’orzo sono ottimi per dolori articolari, artriti, gotta, stress ossidativo e altri problemi di infiammazione in tutto il corpo. Gli antiossidanti che si trovano in esso sono ottimi per le condizioni infiammatorie di tutti i tipi, compresi quelli che colpiscono le malattie neurodegenerative e croniche.

5. Sistema immunitario

Gli alti livelli di vitamina C presenti nel caffè d’orzo  come nel succo d’uva, patate fresche possono essere d’aiuto al sistema immunitario.

6. Circolazione

Fra i benefici del caffè d’orzo c’è il suo effetto di stimolante naturale che può aumentare il flusso sanguigno, in particolare agendo come anticoagulante. Ciò può ridurre le possibilità di sviluppare coaguli di sangue e anche prevenire l’aterosclerosi, infarti, ictus e altre complicazioni cardiovascolari.

7. Aiuto per il sonno

I livelli di triptofano e melatonina trovati nel caffè d’orzo ne fanno un eccellente aiuto per chi soffre di insonnia. Notti agitate o di sonno regolarmente interrotto possono essere combattuti con questi composti che stimolano il rilascio di un neurotrasmettitore nel cervello propedeutico ad un sonno profondo e indisturbato.

8. Fertilità

Il selenio non è un minerale di cui si sente spesso parlare, ma è fondamentale per alcuni aspetti della fertilità maschile e può proteggere la salute della prostata. È anche legato alla prevenzione del cancro alla prostata e si trova in quantità elevate nel caffè d’orzo.

9. Diabete

Il caffè d’orzo è estremamente povero di zuccheri, nonostante la sua naturale dolcezza,  aiuta anche a regolare la glicemia e l’equilibrio insulinico nel corpo. Questa è importante per le persone che soffrono di diabete, così come quelle ad alto rischio.

Dopo aver visto i benefici del caffè d’orzo dobbiamo vederne le controindicazioni e scoprire non solo quando fa bene il caffè d’orzo, ma anche quando fa male.

Ma quando fa male il caffè d’orzo?

Per quanto riguarda il caffè d’orzo si deve prestare particolare attenzione a due aspetti:

  • Acrilammide: perché nella tostatura raggiungiamo le temperature che la rendono disponibile.
    L’ acrilammide però è presente in poche quantità e quindi molto basso il fattore di rischio che rappresenta.
  • Il Glutine: nell’orzo è presente, come in molti cereali, e quindi è particolarmente da evitare per chi soffre di celiachia o per chi ne è intollerante.

Il tutti i casi è sempre bene chiedere al medico perché come persona che ci conosce meglio sa se possiamo essere allergici all’orzo come ad altri prodotti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.