Ferdinando Scianna il fotografo che scrive

Biografia breve di Ferdinando Scianna

Nato a Bagheria, in Sicilia, nel 1943, proprio da lì inizia a dedicarsi alla fotografia ancora giovanissimo, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua terra d’origine:

La Sicilia com’è per i siciliani, com’è nei siciliani.

I suoi genitori lo volevano avvocato o dottore, ma la sua passione e la sua intensità nel catturare i particolari delle vicende umane e della quotidianità della Trinacria hanno avuto ben presto il sopravvento.

Ferdinando Scianna e l'incontro con Leonardo Sciascia

Sarà determinante nella sua evoluzione artistica l’incontro con Leonardo Sciascia, lo scrittore con il quale a soli 21 anni pubblica il saggio “Feste Religiose in Sicilia” che ottiene il prestigioso Premio Nadar.

Egli afferma riferendosi a Sciascia:

“La fotografia era la possibilità del racconto di una vicenda umana.

Questo il mio maestro mi fece capire, e mi introdusse ad una certa maniera di vedere le cose, di leggere, di pensare, di situarsi nei confronti del mondo”.

Dopo il successo del libro si troverà a esplorare infatti altri modi e altri mondi tra Milano e Parigi, conquistando anche la scena internazionale e andando incontro a nuove esperienze artistiche:

dal foto giornalismo più impegnato, ai servizi di moda patinati, alla pubblicità commerciale, senza mai peró abbandonare il reportage sociale, i ritratti e il giornalismo.

Ferdinando Scianna, una citazione per capire il fotografo 

Ferdinando Scianna possiede il grande dono di far dialogare alla perfezione i suoi scatti e le sue parole per dar voce ad un racconto.

Nel descrivere il suo lavoro di artista infatti dice:

"Il mondo, la vita, le persone mi appassionano.

Li fotografo per cercare di conoscerli, per conoscermi, per esprimere i pensieri, i sentimenti, le emozioni che mi suscitano.

Per conservare una traccia.

Per me la fotografia è racconto e memoria.".

Ferdinando Scianna, alcuni tra i suoi libri più importanti:

I Siciliani, Parigi 1977; Kami, Milano 1988;

Le forme del Caos, Udine 1988;

Leonardo Sciascia, Milano 1989;

Marpessa, Milano 1993;

Altrove, reportage di moda, Milano 1995;

Viaggio a Lourdes, Milano 1996;

Dormire, forse sognare, Udine 1997.

Analisi grafologica di Ferdinando Scianna

La nostra scrittura è unica e peculiare, una sorta di DNA e di elettroencefalogramma, che rivela molto del nostro carattere.

Ferdinando Scianna: analisi della grafia
Grafia di Ferdinando Scianna

Quella di Ferdinando Scianna, che ha sempre sentito il bisogno di accompagnare le sue
fotografie con le parole, è angolosa e nitida, vibrante, con evidenti e eleganti maiuscole e con un tratto in rilievo (sono visibili gli alleggerimenti dei tratti ascendenti e gli appoggi di quelli discendenti).

La zona media tende a destrutturarsi e a soccombere tra gli evidenti allunghi sia superiori che inferiori.

Queste caratteristiche corrispondono a un soggetto ambizioso, dotato di vitalità fisica e psichica, di senso artistico e creativo, impaziente e individualista (maiuscole importanti, in rilievo, filiforme, prevalenza di angoli), in cui la razionalità predomina sull’affettività (nitida, ovali quasi assenti).

Un uomo irrequieto, che a volte può essere dispersivo nella sua esplorazione di nuove possibilità visive ed intellettuali (vibrante, prolungata alto/basso), che ha acquisito nel tempo un’abilità spiccata nell'affermare le proprie idee e la propria visione, penetrando acutamente nell'animo umano, riuscendo anche a mascherare in modo seduttivo le proprie insicurezze e pulsioni (tratti finali brevi o a tuffo, “A” maiuscola con fiocco).

Di seguito il video intervista: Incontro con Ferdinando Scianna, La festa della realtà 

L'immagine di copertina è presa dal video intervista: Incontro con Ferdinando Scianna, La festa della realtà del canale Youtube On The Road

CaffèBook
Panoramica privacy

Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.