Friedrich Engels: all’ombra del gigante

Proletari di tutto il mondo, unitevi!

Con queste parole si conclude il celeberrimo Manifesto del Partito Comunista, scritto a quattro mani nel 1848 da Karl Marx e Friedrich Engels.

Friedrich Engels 3Chi fosse Marx e quali fossero le idee da lui propugnate lo sanno tutti, chi più o chi meno; circa il suo più stretto amico e collaboratore, le cose stanno in tutt’altro modo, tanto che non di rado il suo nome viene del tutto omesso (ameno che a trattare l’argomento non sia una persona dotata di conoscenze filosofiche o quanto meno con il cuore a sinistra). Chi era dunque costui?

Un filosofo, sia pur minore, che fu fondamentale per l’esistenza in vita del maggiore, ma che venne poi oscurato dall’enorme fama di quest’ultimo.

Eppure non si può sostenere che egli non abbia esposto dottrine personali:

nato a Wuppertal, in Renania, nel 1820, egli propose come proprio pensiero originale la dialettica della natura.

La sua opera principale è l’Anti-During, una polemica rivolta contro le idee di questo filosofo positivista.

Engels Friedrich 2Se per Marx la dialettica ha la funzione di interpretare la società e la storia, per Engels essa è innanzitutto il metodo per l’interpretazione della natura: egli intendeva infatti inserire il materialismo storico marxista nell’ambito della predominante cultura positivista.

Secondo Engels, le leggi della dialettica vanno ricavate per astrazione e sono fondamentalmente tre, nel rispetto delle triadi di Hegel, accolte dalla Sinistra hegeliana (la corrente filosofica a cui Marx ed Engels appartenevano) seppur dopo un accurato processo di de-teologizzazione (ovvero eliminandovi ogni implicanza religiosa):

1) la legge della conversione della quantità in qualità e viceversa;
2) la legge della compenetrazione degli opposti;
3) la legge della negazione della negazione.

Nelle sue spiegazioni Engels, da buon materialista, si avvale di esempi tratti dalle scienze naturali:

il seme si nega trasformandosi nella pianta, che a sua volta produce il seme (e ciò rappresenta la negazione della negazione);

gli opposti nel mondo naturale si attraggono e si respingono reciprocamente in modo dialettico, ecc.

Certo tutto ciò non è di immediata comprensione, ma il linguaggio dei pensatori ottocenteschi non è famoso per la propria linearità, considerando anche che gli Autori che aderiscono al materialismo storico hanno anche il piglio di esprimersi, oltre che filosoficamente, anche scientificamente.

Engels e MarxSenza Engels, Marx avrebbe incontrato difficoltà ancor maggiori di quelle che ha dovuto affrontare, in quanto esule e perseguitato politico; i loro rapporti furono caratterizzati da un’amicizia vera e profonda, oltre che dalla condivisione dell’ideologia politica e del pensiero concettuale.

Perché stupirsi se, anche dopo la dipartita, questa simbiosi non si è interrotta?

Certo, tra i due Marx è l’olmo (per favore, nessuno dica la quercia o peggio l’ulivo), mentre Engels la vite che ad esso si abbraccia per sostenersi.