Il Medioevo tecnologico

Marx non è mai stato più attuale: il capitalismo sta davvero crollando sotto il peso delle sue stesse contraddizioni.

Quali conseguenze ne scaturiranno è invece molto ostico da prevedere: la soluzione prospettata dal filosofo tedesco, al contrario dell’analisi a cui si fa qui riferimento, non pare altrettanto consequenziale al giorno d’oggi.

Quello che invece balza in primo piano è che l’economia, struttura ovvero fondamento della società, è ridotta a una gigantesca bolla d’aria, che prima o poi finirà con l’esplodere; le sovrastrutture ad essa relative poggiano quindi sul nulla, ragion per cui tutto sta degenerando:

i rapporti tra gli individui, che diventano progressivamente più egoistici e aggressivi,

la pedagogia, che vomita concetti astrusi capaci solo di far degenerare la scuola e di produrre una non-educazione delle giovani generazioni, prive degli strumenti etici e conoscitivi per muoversi nel mondo reale,

le famiglie, troppe delle quali vanno alla deriva senza un supporto a cui aggrapparsi,

il mondo del lavoro, sempre più all’insegna della precarietà e della frustrazione del lavoratore, che deve semplicemente cercare di sopravvivere in un modo o nell’altro, ben lungi dal trovare nel lavoro la propria essenza e la propria realizzazione umana e professionale.

Cosa dovrebbe porsi a fondamento dell’economia?

Il Medioevo tecnologico 3La produzione di beni reali, naturalmente; invece allo stato attuale delle cose quest’ultima è il fanalino di coda, mentre la finanza gioca da decenni una partita volta a maneggiare denaro virtuale, che si automoltiplica senza corrispondere a quasi nulla di tangibile; una partita a un videogioco pericoloso, il cui game over avrà prima o poi conseguenze devastanti e irreparabili.

Il caso americano è illuminante: vengono aumentati salari e stipendi e il primo risultato è il crollo della borsa.

Il sistema prospera sulla base del più spietato sfruttamento del lavoratore; se qualcosa viene concesso a chi dovrebbe essere il vero artefice del funzionamento dell’economia, la bolla d’aria vacilla, ne risente negativamente; meglio dunque chiudere fabbriche in attivo nei Paesi occidentali per traslarle laddove i diritti dei lavoratori sono inesistenti e la pseudo-schiavitù delle prestazioni sottopagate e a orari da prima rivoluzione industriale sono la norma.

Ecco che stiamo vivendo un nuovo genere di Medioevo, non meno traumatico di quello barbarico che seguì il crollo dell’Impero romano:

Il Medioevo tecnologico 02la differenza più rilevante è che non ne conseguirà il venir meno della tecnologia, come accadde in quel periodo di abbandono delle conoscenze ingegneristiche, architettoniche e agricole dei Romani;

la tecnologia continuerà ad avanzare, almeno finché non giungerà anch’essa a crollare sotto il peso insostenibile della proprie contraddizioni.

La tecnologia sostituisce gli esseri umani, così come la finanza sostituisce l’economia reale;

la società diviene allora un luogo freddo, privo di interazioni personali e distaccato dall’interesse nei confronti di quanto accade intorno a noi.

Il Welfare non è più una necessità per la politica: sanità, scuola, ammortizzatori sociali vengono massacrati con un bel sorriso e la faccia tosta di illustrarne un inesistente miglioramento.

Il Medioevo tecnologico 5Il benessere del cittadino è troppo difficile da ottenersi? Bene, poniamolo fuori questione; la nostra società tecnologicamente avanzata è immersa nella barbarie dei valori morali e dei sentimenti.

In fondo basta mettere i poveri contro i più poveri per garantire la sicurezza dei ricchi, che dall’alto dei loro manieri raccontano di costituire il baluardo difensivo per la popolazione.

Che strana piega hanno preso i corsi e ricorsi storici di vichiana memoria! Un tempo vi erano le dinastie, padrone del potere per discendenza e per diritto divino; oggi è più o meno la stessa cosa, anche se all’Onnipotente è stato sostituito il più pragmatico potere finanziario; ne risulta comunque che comandano sempre le stesse famiglie, con buona pace della meritocrazia, la regina delle parole vuote.

Si sa da un pezzo che, dando torto ai Positivisti vecchi e nuovi, al progresso tecnico-scientifico non consegue affatto un miglioramento politico e sociale; questo nostro Medioevo tecnologico si avvia ad esserne l’ulteriore e definitiva dimostrazione.

Potrebbe interessarti anche

La fisiognomica, il grande scivolone del positivismo

La fisiognomica, il grande “scivolone” del positivismo

Nel corso del XIX secolo, esauritasi la grande stagione romantica, si fece strada una nuova visione filosofico-culturale, che coinvolse l’intero mondo del sapere: il Positivismo,...
Quel “Caffè” che risvegliò le menti

Quel “Caffè” che risvegliò le menti

Nel XVIII secolo nelle città europee si diffuse una nuova moda: quella del caffè, una bevanda alla quale vennero dedicati appositi localidi degustazione. Questi locali...
Il Samovar, un protagonista nella Letteratura Russa

Il Samovar, un protagonista nella Letteratura Russa

Il samovar, utensile-simbolo di molte culture, usato per la preparazione del tè, bevanda di ampio consumo in svariate parti del mondo. Nei capolavori letterari russi...

2 Commenti

  1. Analisi lungimirante , gli anni sfortunatamente le daranno ragione più o meno su tutto! E credevo di essere il solo a pensarla in questo modo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.