martedì, Dicembre 5, 2023
Home Tags Filosofi

Tag: filosofi

Michel Foucault e la morte delle scienze umane

In questo articolo vorrei fare principalmente due cose: indagare sulla vera natura delle scienze umane e vedere se davvero la filosofia fa...

L’interfaccia del computer e la fenomenologia

L'interfaccia del computer è l'apparenza. Essa costituisce l'immagine e l'oggetto visivo nella nostra relazione con il computer. Molto di quello che è, non appare. Infatti la...

Tecnofilosofia: come le moderne tecnologie informatiche sono emerse dalla filosofia

L'informatica ha una storia particolare, in questa storia la filosofia gioca un ruolo essenziale, il problema è che su questo ruolo la maggior parte...

Ipazia di Alessandria: il ragionamento e il fanatismo

Ipazia di Alessandria è una delle prime donne scienziato di cui abbiamo riferimento. “C'era una donna ad Alessandria il cui nome era Ipazia, figlia del...

Stuart Mill, un filosofo femminista in epoca vittoriana

Stuart Mill, famoso economista, filosofo e politico, fu anche uno dei pionieri che difesero il suffragio universale e sostenne l'inclusione delle donne in tutti...

Friedrich Engels: all’ombra del gigante

“Proletari di tutto il mondo, unitevi!” Con queste parole si conclude il celeberrimo Manifesto del Partito Comunista, scritto a quattro mani nel 1848 da Karl...

La filosofia è matematica

La storia della filosofia è piuttosto travagliata, oggi la filosofia non ha ancora probabilmente trovato un posto preciso nel campo del sapere:   manca ancora una...

Leucippo e l’intuizione dei filosofi dell’atomo

La scienza moderna ha ormai chiarito da tempo la struttura atomica della materia. Sappiamo anche che l'atomo non è affatto "indivisibile", come suggerisce il...

Aforismi greci e italiani.

Quando parliamo degli aforismi greci ci vengono alla mente le frasi dei filosofi presocratici che destarono l’interesse degli antichi romani. Frammenti nella loro lunghezza...