sabato, Dicembre 9, 2023
Come si scrive una scena d'amore

Come si scrive una scena d’amore.

Salve a tutti, vorrei parlarvi un po’ di “scrittura creativa”, questa sconosciuta. Siamo autori, scribacchini, pensatori, ma quanto ne sappiamo davvero di “come si...
La scrittura come evasione.

La scrittura come evasione.

Avete mai sentito il bisogno di prendere carta e penna e far parlare le vostre emozioni, che siano state queste positive o negative? Io sì,...
A cosa serve la poesia?

A cosa serve la poesia?

La domanda (poco simpatica): ˮ A cosa serve la poesia? ˮ rimane spesso senza risposta. Perché di solito chi lo chiede sottintende che, tutto...
Diario dalla pensione: I miei sogni notturni.

Diario dalla pensione: I miei sogni notturni.

Una notte mi misi in viaggio per andare… non so dove. Nel mio andare incontravo persone senza volto vestite di nero.  Diario dalla pensione: I...
Peppino Impastato

Peppino Impastato la lotta alla mafia, Radio Aut e tre poesie

Potremmo riassumere la storia di Peppino Impastato (o Giuseppe Impastato) con un breve elenco di quello che è stato nella sua vita: poeta, attivista politico-culturale...
Diario dalla pensione: ricordare i vecchi tempi.

Diario dalla pensione: ricordare i vecchi tempi.

Scrivere per ricordare i vecchi tempi. Un giovedì del duemila ero a giocare a tombola con delle amiche, una di loro mi disse: ”Perché non...
Le citazioni più famose di Dante Alighieri: il folle volo di Ulisse.

Le citazioni più famose di Dante Alighieri: il folle volo di Ulisse.

Le parole d’autore, in questo caso, sono quelle di Dante Alighieri. A 750 anni dalla nascita sono molte le espressioni del Sommo Poeta ormai...

Aforismi greci e italiani.

Quando parliamo degli aforismi greci ci vengono alla mente le frasi dei filosofi presocratici che destarono l’interesse degli antichi romani. Frammenti nella loro lunghezza...
Diario dalla pensione: l’oasi.

Diario dalla pensione: l’oasi.

Pensieri su un diario Carmela La Porta  Nel cammino della vita mia il vento eterno mi è sempre vicino col suo tormento.   Lo fa per confondere la...
La vita di Dante: Beatrice e le prime poesie

La vita di Dante: i primi anni.

Dante Alighieri nacque a Firenze nella seconda metà di maggio del 1265 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina. Nonostante vivesse  in condizioni economiche disagiate...