domenica, Marzo 26, 2023

Io non ne so niente di politica.

Io non ne so niente di politica. Ho quindici anni, perché dovrei occuparmi di politica? Non voterò prima di compiere i diciotto e tre...
Einstein Tutto è relativo

Tutto è relativo

Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio. Sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie. Albert Einstein.     Ciascun...

Enrico Berlinguer è ancora tra noi.

Sono passati più di 30 anni e sembra ieri, è trascorso più di un trentennio ed il suo pensiero e la sua lezione politica...

Accettare l’ombra

  "Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare".   Questo è ciò che scriveva...
Goth: quanto si conosce questa subcultura?

Goth: quanto si conosce questa subcultura?

Qualche anno fa è uscito questo libro: Gothic Chic di Gavin Baddeley che ho letto con molto piacere.

Gocce di rugiada su petali di rose

Chissà se nel vecchio salotto di nonna Speranza, ricco di “buone cose di pessimo gusto”, c’era anche una libreria. Nella poesia di Guido Gozzano,...

La diga sul Vajont

Un giorno d’estate del 1959, avevo sedic’anni, io e due amici dell’oratorio, organizzammo una gita in bicicletta su e giù per le Dolomiti Friulane....
la storia infinita

La storia infinita

“La storia infinita” è un romanzo fantasy di Michael Ende pubblicato nel lontano 1979, storia che trovo fantastica e che mi ha appassionata, ma...

Cenerentola e la zucca a quattroruote.

Nel glamour di un messaggio pubblicitario, una fatina ci ha illuso. Dong! Abbiamo guidato una carrozza che altro non era se non una zucca...
foto da combonianum.org

Italiani, migranti e terroristi.

Vi è capitato ultimamente di guardare il telegiornale? Avete fatto caso al fatto che ormai - non voglio esagerare, ma direi che avviene in...

Narrativa Gay il tabù del 2015

Siamo nel 2015, nel ventunesimo secolo, nell’era del “tutto è possibile, basta volerlo” eppure siamo ancora pieni di tabù e cose socialmente sconvenienti. Potrei...
Il labirinto della vita.

Il labirinto della vita.

Un’antica storia popolare cinese racconta le vicende di un contadino che al mattino va nella stalla per prendere il vecchio cavallo e arare il...
Perché i saggi Zen non rispondono alle domande?

Perché i saggi Zen non rispondono alle domande?

Le prime volte che leggevo aneddoti zen rimanevo alquanto perplessa poiché, di fronte ai dubbi e agli interrogativi posti dai personaggi di turno, il...
Le citazioni più famose di Dante Alighieri: gli ignavi.

Le citazioni più famose di Dante Alighieri: gli ignavi.

È spesso citata la frase “Non ti curar di loro, ma guarda e passa”, ma Dante Alighieri nella Divina Commedia a Virgilio fa pronunciare: ...
Come si scrive un libro di successo?

Come si scrive un libro di successo?

In questo periodo in cui imperversano programmi a tema culinario quali sono gli ingredienti giusti per dar vita a un’opera letteraria di successo? E...
10 Scrittori raccontano l'estate a

10 Scrittori raccontano l’estate.

Nel novero sempre in crescente di scrittori di cui abbiamo parlato su CaffèBook c’è una pletora di stili espressivi diversi e...

Ricordi: un evento doloroso

La guerra non si combatteva solo al fronte, ma anche nei paesi di campagna, luoghi in cui accadevano fatti tragici che la stampa dell’epoca...
Che cos’è la follia?

Che cos’è la follia?

Come si può riuscire a capire se stiamo vivendo la realtà o se è tutto frutto di una proiezione della nostra immaginazione? La forza della...