Cheesecake al limone e ciliegie ricetta fresca senza glutine

Per questa caldo ho pensato al Cheesecake al limone e ciliegie ricetta fresca senza glutine. 
Un dolce moderno con gelèe al limone, una farcia di panna e mascarpone stabilizzata con gelatina, delle ciliegie tagliate a metà e per decorare gelatina colorata.
E anche questo dolce è andato praticamente a ruba. Anche questo dolce conviene iniziare almeno due giorni prima. 
La ricetta è indicata nella dieta dei celiaci sempre rispettando le indicazioni mediche.
Ed ora qualche suggerimento di dolci freschi senza glutine:Zuccotto con gelato zuppa inglese senza glutine, Zuccotto cassata siciliana senza Glutine Ricetta Golosissima e Tartufone con crema al Caffè senza glutine buonissimo e semplicissimo.

Cheesecake al limone e ciliegie ricetta fresca senza glutine 
- Ingredienti il cheesecake al limone con ciliegie
 - Per la geleèe di limone
 - 150 g di acqua
 - 90 g di zucchero
 - 70 g di succo di limone
 - 3 g di gelatina (1foglio e mezzo)
 - buccia di limone q.b.
 - Colorante alimentare in gel giallo e arancio
 - Ingredienti per la base biscotto
 - 110 g di burro fuso
 - 180 g di biscotti senza glutine
 - Ingredienti per il ripieno cheesecake
 - 500 g di mascarpone
 - 300 g di panna fresca
 - 20 g di panna fresca
 - 75 g di succo di limone
 - 150 g di zucchero
 - 4 g di gelatina (2 fogli di colla di pesce)
 - 20 ciliegie
 
Procedimento e preparazione per Cheesecake al limone e ciliegie ricetta fresca senza glutine 
Iniziate dalla gelèe al limone. 
Mettete a reidratare la gelatina in acqua fredda per dieci minuti.
In un pentolino portate a bollore l'acqua, lo zucchero e le bucce di un limone.
Assicuratevi che lo zucchero si sia sciolto, togliete dal fuoco aggiungete il succo di limone e la gelatina strizzata. Frullate con il pinipimer.

Se vedete grumi filtrate anche con un colino.
Mettete in un contenitore una parte di gelèe, aggiungete il colorante arancio e versatelo nel centro dello stampo.

Mettete in congelatore per almeno un'ora.
Riprendete lo stampo e versate la restante gelatina alla quale avete aggiunto il colorante giallo e rimettete in congelatore. 
Procedimento per la base biscotto senza glutine.
Frullate i biscotti senza glutine. Aggiungete il burro fuso, amalgamate bene. 
Stendete l'impasto su carta forno dandogli la forma di un cerchio della dimensioni della vostra cheesecake e passate in congelatore per un'ora.

Lavate le ciliegie, apritele a metà e rimuovete il nocciolo. Tenete le ciliegie aperte ben stese.
Passate alla crema cheesecake.
Fate reidratare la gelatina in acqua fredda.
Semimontate la panna, i 300 grammi e mettete in frigo.
Montate poco il mascarpone e tenete da parte.
Spremete e filtrate il limone.
Fate scaldare la restante panna con lo zucchero.
Quando sta per arrivare al bollore spegnete e rimuovete dal fuoco. Strizzate la gelatina e aggiungete alla panna calda.Fate intiepidire e versate in questo composto il succo di limone. Mescolate ed unitelo al mascarpone. Incorporate bene. 
Per ultimo aggiungete la panna semimontata a cucchiaiate senza farla smontare.
Riprendete lo stampo primavera dal congelatore e versate metà crema mascarpone.

Disponete le ciliegie aperte come in foto

 Distribuite la restante crema mascarpone e livellate con una spatola.
Scuotete lo stampo per assicurarvi che non rimangano bolle d'aria. 
Adagiate sopra la base biscotto premete e rimettete in congelatore fino a quando si congela bene altrimenti non si può sformare bene io l'ho tenuto tutta la notte.

Il giorno seguente sformate il dolce e mettete in frigo.

Conservate il Cheesecake al limone e ciliegie ricetta fresca senza glutine in frigo fino al momento di servirlo ad amici e parenti.