Ghidaq Al-Nizar e la Zero waste of coffee
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Ghidaz Al-Nizar usa i resti del caffè per creare disegni su molti differenti supporti fra i quali alcuni davvero inusuali: tazzine di caffè, piatti e… foglie, ma niente va sprecato.

IT Italiano tradotto anche in English e Español

Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 1

 

Prima di iniziare l’intervista ci racconteresti qualcosa su di te?

 

Sono un artista a tempo pieno di 27 anni proveniente dall’Indonesia. Dipingo con i fondi del caffè, che è anche la ragione per cui la maggior parte dei miei dipinti sono di piccole dimensioni.

 

.

Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 2

La tua arte è chiamata Zero Waste Coffee (zerowastecoffee, zero rifiuti di caffè) niente del caffè viene sprecato: perché hai scelto le foglie per dipingere col caffè?

Onestamente non l’ho programmato, non ho pianificato di dipingere sulle foglie con il caffè. Ricordo che era mezzogiorno di un venerdì, camminavo sul vialetto vicino a casa mia, vidi un albero con le foglie che cadevano a terra, erano marroni, marrone scuro come il colore del caffè, allora mi sono chiesto Perché non dipingere sulle foglie? Ne ho raccolta qualcuna e ho iniziato a dipingerci sopra. Penso che sia stato uno dei miei momenti migliori. Le mie foglie dipinte sono i dipinti più popolari che io abbia mai fatto.

Zero Waste Coffee (Zero Rifiuti di Caffè) è infatti la mia campagna ecologica ma è anche una celebrazione!

Voglio davvero che la gente alla fine catturi il significato più semplice di ciò che sto facendo, che non è su quanto io sia talentuoso, è su come noi celebriamo le nostre vite, per amare di più, per diffondere più pace. E apprezzare ogni goccia del tuo caffè!

Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 1Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 3

Dipingi anche tazze di caffè, i tuoi clienti ti chiedono disegni speciali?

Sì, alcuni di loro hanno fatto un ordine per un disegno speciale, come un ritratto, o un’illustrazione entrambi per una società di pubblicazione di libri o magari solo un uomo che vuole fare felice la sua ragazza o una figlia che vuol far sorridere sua madre.

 

 

Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 4

Ti piace il caffè italiano ci sono differenze da come si prepara in Indonesia?

Sì, mi piace il caffè italiano, qualcuno dei miei amici qui è italiano e sanno come fare il caffè. Ma immagino che nel mio paese, l’Indonesia, serviamo un caffè molto più semplice, anche se abbiamo molte varietà come Gayo, Kintamani, Lampung, etc.

 

 

Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 5Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 7

Quali altre tecniche artistiche ti piacciono di più?

La mia pittura parla sia di romanticismo che di distopia, e io attingo dalla tecnica del mosaico, mentre la creo. Amo il modo in cui dipingo goccia dopo goccia, è terapeutico.

Grazie per l’intervista Ghidaq Al-Nizar

English translation by Paola Bianchi Foto di Ghidaq Al-Nizar su Instagram

Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 6

 

Ghidaq Al-Nizar y Zero waste of coffee 23

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.