L’artemisia
L'Artemisia: la storia, l'uso fitoterapico, l'erba magica e l'infuso.
Fra tutte le specie botaniche, poche altre hanno suscitato nel corso della storia tanto interesse quanto l’artemisia.
Oggi è forse meno nota, meno frequente nella composizione delle tisane ma è una pianta sicuramente da riscoprire.
I Latini, infatti, l’avevano chiamata Mater Herbarum per i suoi molteplici impieghi terapeutici e l’avevano legata al culto della dea Diana, che era appunto Artemide per i Greci.
Secondo la tradizione, però, il suo nome deriva da quello della regina di Caria che, a metà del IV secolo a. C., non fu soltanto un’appassionata studiosa delle erbe medicamentose, ma diede anche un grande esempio di fedeltà allo sposo defunto facendogli costruire il celebre Mausoleo di Alicarnasso.
Così, per la costanza della regina Artemisia, questa pianta assume nel linguaggio dei fiori il significato di eterna dedizione.
I soldati persiani facevano bollire l’artemisia nel vino e aggiungevano a questo decotto una dose di olio d’oliva, per ottenere un composto con cui si massaggiavano i piedi quando dovevano affrontare la fatica delle lunghe marce.
Tale proprietà le venne in seguito attribuita anche dal medico romano Castore Durante che, nell'Herbario Novo del 1585, consiglia ai viandanti di infilare nei calzari qualche rametto d’artemisia già dal mattino per eliminare la stanchezza della giornata, per lenire l’arsura del sole, per rendere innocui i morsi delle bestie e persino per prevenire gli effetti d’ogni tipo di sostanza velenosa.
Erba magica per eccellenza, l’artemisia giocava un ruolo importante nei riti del solstizio d’estate.
Nel mondo celtico essa era legata ai miti degli eroi.
Si tramanda che i guerrieri, durante la notte di San Giovanni Battista, che cade il 24 giugno, cercassero tra le sue radici una sorta di chimerico carbone, prodotto dalla pianta artemisia stessa in quell'unica occasione.
Se avevano la fortuna di trovarlo, lo nascondevano nelle corazze e nelle bisacce quale arma segreta e invincibile contro la peste e contro le folgori.
Gli antichi Galli, invece, preferivano usarne le foglie essiccate e polverizzate per aromatizzare pane, focacce e tutte le pietanze a base d’oca.
E non c’è da stupirsi, perché, antenati dei Francesi, pensavano già alla buona cucina…
L’artemisia, il cui nome latino è Arthemisia vulgaris L.:
appartiene alla famiglia delle Composite.
Presenta fusto rossiccio, con costolature per tutta la lunghezza. Le ampie foglie, pennatofide, hanno un aspetto verde cupo nella pagina superiore e appaiono grigiastre in quella inferiore, che è tomentosa, con peli fitti e appiattiti.
Le infiorescenze sono costituite da piccoli capolini riuniti in pannocchia.
Cresce un po’ ovunque, lungo le strade, nei campi, presso i fossati. Tra le colline piemontesi, ad esempio, viene detta in dialetto urtmia.
Nell’uso fitoterapico, l’infuso di artemisia si beve come tonico primaverile, digestivo, emmenagogo (ossia regolarizza il flusso mestruale femminile), antispasmodico, diuretico ed eupeptico (in altre parole, fa venire l’appetito) come il tarassaco
Per preparare una bevanda simile al tè, si prendono due pizzichi di droga essiccata, si mettono in un pentolino contenente circa mezzo litro di acqua fredda, si porta la tisana a bollore e si spegne subito, lasciandola riposare coperta per una decina di minuti.
Si filtra, si dolcifica a piacere e si sorseggia durante la giornata, anche dopo i pasti essendo un digestivo dal sapore piuttosto amaro.
È comunque consigliabile un uso moderato, specie in gravidanza, perché quest’erba è stretta parente dell’Arthemisia absinthium L., complice del mal du siècle ottocentesco, responsabile dell’absintismo di Edgar Allan Poe e immortalata da Picasso nel famoso quadro “La bevitrice d’assenzio”.
Articolo sulla pianta artemisia: L’artemisia di Maura Maffei su CaffèBook ( caffebook .it)
Potrebbe interessarti anche: