giovedì, Settembre 28, 2023
Home Tags Ieri e Oggi

Tag: Ieri e Oggi

Fine anno scolastico: che cosa resta?

  Che cosa resta di un anno scolastico? “Grazie” è la lettera di Enrico Bottini che chiude il libro Cuore con il suo accorato e...

La famiglia: moderna, tradizionale o allargata?

Compare, in questo racconto, un eccessivo e commovente sentimentalismo, con l'esaltazione dell'obbedienza e il rispetto verso i genitori. Nella seconda metà dell'Ottocento l'Italia...

Garibaldi un combattente per la libertà senza confini

Bellissimo questo ritratto di Giuseppe Garibaldi tratteggiato con sapiente maestria da Edmondo De Amicis il giorno dopo la sua morte.Viene fuori un profilo dell’Eroe...

L’estate di ieri e di oggi, quando finisce la scuola…

  Estate, gli ultimi giorni di scuola De Amicis ci propone uno spaccato estivo, quando i ragazzi iniziano a vestirsi leggeri e colorati e si...

Dagli Appennini alle Ande e dalle Ande agli Appennini

Dagli Appennini alle Ande Il racconto del mese di Maggio è uno dei più celebri del "Cuore" di De Amicis: si intitola "Dagli Appennini...

Amore, colpa o redenzione, perché fare un sacrificio?

Sei disposto a qualche sacrificio per ottenere un risultato? Hai sacrificato qualcosa per la persona che ami, per la famiglia, per i figli?...

La Primavera e la Contentezza

Ci sono pittori che ritraggono immagini, descrivendo ogni particolare: la loro è una fedele riproduzione della realtà, quasi una fotografia. Ci sono altri che riescono...

I nonni fra ieri e oggi.

Ieri e oggi, come è cambiato il ruolo dei nonni nella nostra società. I racconti mensili del libro “Cuore” di Edmondo De Amicis racchiudono...

Quando si spegne una stella…

Si prova tristezza e un senso d’impotenza quando un compagno sta molto male, è addirittura in agonia.   La vita del piccolo...

Il valore della generosità dal libro Cuore a oggi

Il numero 78 ... Vidi una scena commovente ieri sera...All’’8 marzo leggiamo il racconto “il numero 78”, che possiamo definire il racconto della generosità. I...

21 febbraio L’ultimo giorno di Carnevale

Carnevale è una delle feste più allegre e colorate, e non ha perso col passare del tempo il suo fascino. Maschere variopinte, costumi...

I Pagliacci del circo, la Poesia e il senso del mutuo...

Il libro Cuore, sebbene sottolinei la differenza tra le classi sociali, esorta anche a rispettare la dignità umana e sostiene la collaborazione tra gli strati...

I feriti del lavoro

Bello e, purtroppo, ancora attuale questo racconto del libro Cuore del grande, grandissimo Edmondo De Amicis.Gli infortuni sul lavoro, ancora tanti, ancora troppi. Nonostante...

Prova a cacciarmi da scuola!

In questa pagina si leggono la disperazione, la vergogna di una madre di fine Ottocento, di umile condizione sociale. A quei tempi trasgredire le...

L’invidia e l’autostima

  Dinnanzi all’altruismo, all’ammirazione, al rispetto ci si deve inchinare e questo fa risaltare De Amicis nell’annotazione del 25 febbraio intitolata “Invidia” sull’increscioso fatto...

Lo Stato arrogante

Una lezione di amor patrio sentita, sincera, partecipata quella che si evince da questo bellissimo racconto di Edmondo De Amicis e che ci fa...

La cattiveria: una questione di DNA, di educazione o una caratteristica...

ll protagonista di questo brano è un classico "cattivo". In ogni romanzo o film c'è sempre un personaggio negativo che si fa odiare e...

Ieri e Oggi: la patria globalizzata

Italia di ieri, Italia di oggi Il romanzo per ragazzi Cuore, che ha reso celebre il suo autore Edmondo De Amicis (1846-1908), viene pubblicato nel...