mm
Sono nato a Raffadali (AG) il 4/5/56 e nel '74 ho conseguito la maturità classica presso il liceo Empedocle di Agrigento. Appena diciottenne mi sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo presso la quale mi sono laureato nel 1978. Ho subito vinto il concorso per Segretari Comunali ed a soli ventitré anni ho iniziato tale delicata carriera presso alcuni Comuni del Piemonte. Attualmente sono segretario comunale di tre Comuni (Verolengo, Cigliano e Sala B.) appartenenti a tre province diverse (Torino, Vercelli e Biella). L'emigrazione, però, non ha reciso i miei legami con la Sicilia, la mia terra natia. Anzi, si può dire che la distanza fisica non si è mai trasformata in lontananza spirituale come è testimoniato dalla composizione di alcune poesie il lingua ed in dialetto siciliano che hanno come ispirazione principale la Sicilia, la struggente nostalgia per tale terra che è caratterizzata dalle tantissime contraddizioni, dai suoi mille colori, dal calore della sua gente, dai suoi atavici problemi rimasti insoluti a partire dalla asfissiante presenza della mafia. Anche la natura, le sue piante, i suoi pianti e gli affetti familiari (la mia donna ed i miei genitori) trovano largo spazio nelle tematiche delle mie poesie. Premi per la poesia di Michelangelo La Rocca: Nel 2000 ho vinto un premio speciale nell'ambito del concorso "Alladium" di Agliè (TO) che ha dato i natali a Guido Gozzano. Nel 2003 sono stato premiato con un premio speciale nel premio "Rocco Certo" di Tonnarella (ME). L'anno successivo mi sono classificato al 2° posto nello stesso premio e sono stato tra i finalisti del premio "Il Mulino di Soprana" (BI). Finalmente nel 2005 ho vinto il 1° Premio del concorso "Negri" di Parona (PV).

Bellissimo questo ritratto di Giuseppe Garibaldi tratteggiato con sapiente maestria da Edmondo De Amicis il giorno dopo la sua morte.
Viene fuori un profilo dell’Eroe dei due mondi che ancora oggi conserva tutta intera la sua attualità.
Garibaldi è stato prima di tutto un combattente per la libertà, lo testimonia il fatto che dove c’erano deboli da difendere, tirannie da combattere, libertà da conquistare, lui era in prima fila in modo spassionato e senza calcoli e tornaconti personali.

 

 

 Garibaldi combattente per la libertà

Garibaldi un combattente per la libertà senza confini

di Michelangelo La Rocca

Giugno: Garibaldi 3 giugno.

Domani è la festa nazionale. Oggi è un lutto nazionale. Ieri sera è morto Garibaldi. Sai chi era?

È quello che affrancò dieci milioni d’Italiani dalla tirannia dei Borboni.

È morto a settantacinque anni. Era nato a Nizza, figliuolo d’un capitano di bastimento. A otto anni salvò la vita a una donna, a tredici, tirò a salvamento una barca piena di compagni che naufragavano, a ventisette, trasse dall’acque di Marsiglia un giovanetto che s’annegava…

Egli combatté dieci anni in America per la libertà d’un popolo straniero… 

Egli fu maestro, marinaio, operaio, negoziante, soldato, generale, dittatore. Era grande, semplice e buono. Odiava tutti gli oppressori, amava tutti i popoli, proteggeva tutti i deboli; non aveva altra aspirazione che il bene, rifiutava gli onori; disprezzava la morte, adorava l’Italia.

Tu non lo comprendi per ora. Ma leggerai le sue gesta, udrai parlar di lui continuamente nella vita…

Certo è stata una delle figure più fulgide del Risorgimento italiano, l’artefice principale, insieme a Giuseppe Mazzini ed a Cavour, dell’Unità d’Italia.

Ma ha combattuto anche in America, contro i tedeschi a favore della Francia, fuori dai confini italiani, e per questo si meritò l’appellativo di eroi dei due mondi. Possiamo dire, con linguaggio moderno, che è stato un eroe, un combattente per la libertà internazionale quando ancora la globalizzazione non era neanche all’orizzonte.
Bisogna dire che De Amicis aveva visto giusto nel profetizzare che la sua fama di disinteressato combattente per la libertà sarebbe resistita all’usura del tempo, basti pensare alla considerazione di cui tutt’ora gode ed al fatto che ancora nel dopo guerra un grande schieramento politico italiano si presentò alle elezioni politiche utilizzando la sua immagine come simbolo.

Chiediamoci il perché di un simile successo e come mai la sua fama di combattente per la libertà contro gli oppressori di tutto il mondo resista tutt’ora intatta.
Credo che a queste domande si possano dare due risposte, tra l’altro tra loro convergenti.

La prima è nella sincerità con la quale sposò la causa della libertà, senza guardare il “dove” si combatteva, ma pensando solo al “perché” si combatteva.
Dove c’era la libertà in pericolo c’era lui, dove c’era da conquistare l’indipendenza per un popolo oppresso il nostro eroe era in prima fila senza risparmiare alcuna sua energia.

La seconda risposta è nel “disinteresse” personale, nella mancanza di calcoli personali e di potere: Lo testimonia il fatto che ha liberato parti d’Italia dall’oppressione straniera e li ha consegnati al Regno del Piemonte, l’unico che in quel momento ai suoi occhi era in grado di unificare l’Italia dalle Alpi a capo Passero.

E lo faceva senza chiedere nulla in cambio per se come testimonia la sua vita umile ed il suo esilio a Caprera.
Il sincero amore per la libertà ed il disinteresse personale sono i due connotati che lo portavano ad essere amato in modo incondizionato dai suoi seguaci che, proprio per quello, riusciva a reclutare senza difficoltà alcuna.

Ed è la stessa, principale ragione per la quale tutt’ora sia ricordato come un indiscusso protagonista del Risorgimento Italiano e dell’Internazionale della libertà!

Che dire vista l’Italia di oggi?
Valeva la pena battersi così tanto e così forte per uno Stato ridotto nelle condizioni attuali?

Secondo me ne valeva la pena, perché ci dato l’opportunità di continuare la sua opera e migliorare la situazione e non è stata colpa sua se noi abbiamo amaramente fallito il nostro compito.
Altra osservazione viene spontanea.

Cosa pensare se volessimo paragonare la nostra attuale classe politica e di governo a Giuseppe Garibaldi? Appare evidente a tutti ed è chiaro come il sole che i nostri politicanti di oggi, altra definizione non può essere data, stanno a Garibaldi come una collinetta di 300 metri sta al Monte Bianco: un’altra statura politica, un’altra levatura etica e civile!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.