La salicornia, che diventa vetro

La salicornia glauca è un’alofita originaria delle Isole Britanniche, anche se in Irlanda è diventata sempre più rara.

Le alofite sono piante curiose, dal singolare aspetto carnoso che ricorda il tallo di un’alga. Crescono sulle spiagge e come indica il loro nome, che deriva dal greco, sono “amiche del mare”.

La salicornia glauca

La salicornia
La salicornia

Il sale, che per le altre erbe è un veleno, da esse viene ben tollerato, anzi è quasi gradito, perché prosperano nelle zone in cui è ben evidente il fenomeno delle maree e sopportano volentieri, due volte al giorno, l’immersione nell'acqua di mare che ne consegue.

La salicornia glauca è un’alofita originaria delle Isole Britanniche, anche se in Irlanda è diventata sempre più rara.

Nei secoli passati, infatti, qui come in altre Nazioni europee, è stata estirpata in maniera massiccia, tanto da metterne a rischio la sopravvivenza. Questo perché nei suoi fusti succosi c’è abbondante presenza di sali di sodio.

Essi venivano raccolti dalla popolazione costiera quando c’era bassa marea e posti in cumuli a essiccare. Venivano poi bruciati a mucchi e la cenere, conservata, essendo ad alto contenuto di soda, si mescolava con la sabbia per essere fusa e trasformata in vetro.

Sebbene tale vetro fosse di bassa qualità, era davvero prezioso per gli irlandesi, costretti dalla dominazione straniera a vivere in povertà.

La salicornia glauca appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee ed è stata classificata come Arthrocnemum perenne Moss ma anche come Sarcocornia perennis Scott. e Salicornia perennis Mill.

Quanto all’aspetto, c’è chi la paragona a un minuscolo cactus senza spine, che raggiunge un’altezza massima di 30 centimetri circa.

potrebbe interessarti anche: la Scorodonia: l’antico aglio dei boschi

La salicornia glauca della famiglia delle Chenopodiacee

Salicornia sulla spiaggia di Guérande
Salicornia sulla spiaggia di Guérande

È affine alla salicornia europea, più diffusa in Italia (lagune salmastre e spiagge sassose) ma due sono le differenze che saltano subito all'occhio:

la salicornia glauca è legnosa alla base mentre quella europea no ed è più facile da sradicare.

Inoltre la salicornia glauca, che ha fusti prostrati perché soltanto i suoi rami fioriferi sono eretti, presenta segmenti carnosi di un bel verde scuro che tende a scolorire in giallo; la salicornia europea, al contrario, ha fusti che assumono una calda tinta porporina in autunno.

I fiori portati da ciascun segmento di fusto sbocciano tra maggio e ottobre e sono poco evidenti, dal colore giallo verdino, composti da due stami e da due stili filiformi.

Potrebbe interessarti anche:La carlina e la freccia dell’imperatore

Principi attivi della Arthrocnemum perenne

La salicornia
La salicornia

Dal punto di vista fitoterapico, la salicornia è interessante ma poco utilizzata.

Oltre ai già citati sali di sodio (ossia citrato, ossalato e acetato che, con la combustione, si trasformano nelle ceneri in carbonato e solfato di sodio), contiene anche vitamina C, iodio e bromo.

Questi principi attivi ne fanno un regolatore endocrino, un buon diuretico e un antiscorbutico, che giova in caso di anemie, scrofolosi, scorbuto, calcoli renali e disturbi ghiandolari.

La salicornia non si assume sotto forma di decotto ma come alimento, o bevendone il succo fresco estratto dai fusti o mangiandone i rametti teneri in insalata.

Si può anche cuocere al vapore (per non rovinarne le proprietà medicinali con altri tipi di cottura) e il celebre medico naturalista Pierre Lieutaghi, ricordando le tradizioni della sua Bretagna, consigliava una dieta a base di salicornia per chi trascorre le vacanze al mare.

Può anche essere conservata sott'aceto e, in questo caso, è utile non soltanto alla salute ma è anche assai gradita al palato di chi la gusta.

5 salicornia
5 salicornia

Foto per salicornia dell'articolo da:

Wikipedia, Flickr (Hardo Müller, Wolfram Burner, Sandra Richard), Pixabay (Ylloh).

Foto della spiaggia di Guérande (Brittany) di Michael Foley.

CaffèBook
Panoramica privacy

Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.