La grafia di Claudia Cardinale, simbolo di una femminilità autentica

Dalla biografia breve alla grafia di Claudia Cardinale: per scoprire l’attrice con la grafologia.

Claudia Cardinale, la firma
Claudia Cardinale, la firma

Una donna normale che di mestiere fa l’attrice, ma anche un’anima ribelle, con una risata contagiosa e un temperamento esplosivo, Claudia Cardinale continua a essere un’«anti-diva» ancora oggi che compie 80 anni e non ha paura di mostrare al mondo i segni della sua età.

Nasce il 15 aprile 1938 a Tunisi da genitori di origine siciliana ( papà dell’Isola delle Femmine, mamma di Trapani”).

Il suo nome è Claude Joséphine Rose Cardinale.

Non vuole lavorare nel mondo del cinema, ma fare l’esploratrice, perché non ha mai amato “fare per finta” mentre il destino, grazie anche al suo fascino e abilità innati, la portano presto ad essere notata.

Ha girato a oggi più di 160 film, lavorato con i più grandi registi italiani, da Comencini a Fellini, da Ferreri a Visconti nel Gattopardo (insieme ad Alain Delon), arrivando fino a Hollywood.

Negli anni Sessanta è stata considerata la donna più bella del mondo. Una bellezza definita al tempo stesso solare e notturna, delicata e incisiva, enigmatica e inquietante.

Corteggiatissima da molti volti noti dello spettacolo, viene riconosciuta come l’emblema e lo spirito di femmina volitiva, libera e indipendente. Una donna che da giovane ha sempre lottato contro la propria femminilità e che invece ne è diventata simbolo.

Una donna che ha sempre accettato il tempo che passa senza ricorrere a interventi per fermarlo, che rivela “Non ho paura, io. Né della morte, né d’invecchiare. Non ho queste ansie”. Noi diciamo: Grazie Claudia che, in un mondo fondato sull’apparire, sai rimanere così come sei!

 

Grafia di Claudia Cardinale: analisi grafologica

Grafia di Claudia Cardinale dedica
Grafia di Claudia Cardinale, dedica

Solo poche righe e una firma particolare sono il campione di scrittura che abbiamo a disposizione.

Il gesto grafico è vivacemente disuguale, senza perdere in leggibilità, in misto script, con abili personalizzazioni nei legamenti tra lettere. L’autografo risulta invece disomogeneo, oscuro, quasi volesse stupire e al tempo stesso nascondere (illeggibilità, paraffi e sottolineature).

Dalla grafia di Claudia Cardinale trapela un carattere amabile (attacco iniziale curvo) ma anche la capacità di lottare e di difendersi fino alla testardaggine al momento opportuno, per un innato spirito di indipendenza e di anticonformismo(“t” a sciabola con gancio e a croce, lettere al contrario).

La presenza di qualche buco tra lettere e di legamenti “testa piede” rivela doti intuitive e originali che contribuiscono all’apertura di spirito, alla creatività, ma anche ad una variabilità di umore.

Grafia di Claudia Cardinale: analisi della firma

Così come la grafia mostra segni di spontaneità, la firma invece appare più studiata. In essa affiora l’ambizione e vi si conferma un carattere intenso ed efficiente, che nutre una certa diffidenza verso l’altro e tende a prendere distanza da possibili coinvolgimenti e condizionamenti (cognome valorizzato).

La filiformità (lettere che si riducono a un filo) e alcuni gesti narcisi (sottolineature, gancio finale aggiunto) lasciano intuire la presenza di un’avidità affettiva che ha origini antiche, che sembra essere indispensabile nel privato, per superare la propria difficoltà a percepirsi come un’entità stabile (nome assente o svalorizzato).

Foto con grafia di Claudia Cardinale di Barbara Taglioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.