Donne e libri: Le prime donne nella storia in biblioteca

Antonia Gutierrez Bueno: una pioniera dell’accesso femminile alle biblioteche

Ho sempre amato i libri e il piacere che regala la lettura.

Nei ricordi di bambina è intenso il profumo emanato dalla carta del sussidiario appena acquistato per la scuola elementare. Un aroma che ancor oggi mi fa tornare indietro nel tempo, per riassaporare quelle profonde emozioni.
Accarezzavo le pagine con rispetto, affascinata dai disegni e catturata dalla curiosità di leggere le parole che li accompagnavano, per scoprire nuove realtà e racconti ammalianti.

 

Antonia Gutierrez Bueno

Donne e Libri

Antonia Gutierrez Buenoprima donna a poter consultare dei libri in biblioteca.

Articolo Donne e libri: Le prime donne nella storia in biblioteca di Paola Iotti ( su caffebook .it) Traduzione di Rachele Agostino in spagnolo su MoonMagazine.

Questa possibilità, così semplice e gratificante, non è sempre stata alla portata delle persone di sesso femminile.

Le prime donne nella storia in biblioteca

Nel passato il mondo dei libri, come altri al di fuori delle mura domestiche, è stato dominio esclusivo degli uomini e le donne hanno dovuto faticare per potervi entrare.

All’inizio l'altissimo costo dei libri e la mancanza d'istruzione rendevano i testi di proprietà di sovrani, nobili ed ecclesiastici.
In Spagna, nel 1711, il Re Filippo V rese pubblica la Biblioteca Reale ammettendo i cittadini, ma soltanto di sesso maschile.
L’ingresso alle donne era consentito nei giorni festivi attraverso una visita guidata, ma potevano solo guardare senza toccare: la consultazione era vietata perché si riteneva che la loro presenza arrecasse fastidio.

Nel 1837 una donna spagnola che pochi conoscono e ancor meno ricordano, Antonia Gutierrez Bueno, compì un atto storico chiedendo di essere ammessa al consulto, dando inizio a un’aspra battaglia contro pregiudizi e antichi regolamenti.

Antonia era nata nel 1781 in una famiglia illuminata.
Il padre era uno dei maggiori uomini di scienza del periodo, in contatto con studiosi e chimici dell’epoca, come Lavoisier.
Crebbe assieme alle due sorelle in un ambiente in cui libri, dizionari e trattati scientifici costituivano elementi “normali” e fu educata allo studio di diverse materie: il rispetto e l’amore per la cultura erano considerate prerogative della persona senza distinguerne il sesso.

Si sposò e visse a Parigi, città in cui l’incontro di pensieri e nazionalità diverse stimolava gli intelletti, rimanendovi fino alla morte del marito.
Rientrata in Spagna, scrive una prima opera traducendo dal francese un testo medico che trattava del colera e iniziò un Dizionario storico e biografico di mogli famose. Per completarlo aveva però bisogno di accedere ai testi conservati nella Biblioteca Nazionale Spagnola.

Così, a 56 anni, decide di scrivere una lettera al Ministero degli Interni chiedendo l'autorizzazione.

Il direttore della Biblioteca Nazionale Spagnola, Josè Maria Patino, rispose in maniera negativa sottolineando come la presenza femminile, oltre a creare distrazione, avrebbe aumentato i costi di gestione comportando l'allestimento di una sala separata che non poteva contenere più di cinque o sei utenti.

Il caso volle che nel 1837 la Spagna fosse governata da una donna, la regina reggente Maria Cristina, che intervenne nella diatriba sostenendo la Gutierrez.
La regina scrisse che, nel fortunato caso in cui le donne fossero superiori alla capienza della sala, l'aumento delle spese sarebbe stato indispensabile, annullando le inconsistenti motivazioni del direttore Patino.

Il Dizionario di Antonia non verrà mai portato a termine ma costituisce l‘inizio di un cammino importante per le donne spagnole.
Oltre a leggere e sfogliare i tomi della Biblioteca Nazionale, vengono ammesse ai selettivi concorsi per far parte dei corpi specializzati statali con la funzione di Archivisti, Bibliotecari e Archeologi, come Angela Garcia Rives che, nel 1914, diventa la prima donna bibliotecaria alla Biblioteca Nazionale.

Finché, nel 1990, Alicia Giron riuscirà a dirigerla, prima donna della penisola iberica.

Angela Garcia Rives

Angela Garcia Rives, prima donna bibliotecaria.

Articolo Donne e libri: Le prime donne nella storia in biblioteca di Paola Iotti ( su caffebook .it) Traduzione di Rachele Agostino in spagnolo su MoonMagazine

Angela Garcia Rives ha in comune con Antonia la provenienza da una famiglia in cui ha avuto la possibilità di studiare sviluppando le proprie peculiarità.

Il padre era bibliotecario del Senato e da lui assorbì l’amore per i libri e la passione per la difficile attività di catalogazione. Studiò all’Università di Madrid, quando le donne iscritte erano in totale tre, e si laureò con lode in Storia e Filosofia: continuò gli studi ottenendo il Dottorato nel 1917.

Quando vinse il concorso per bibliotecaria fu l’unica donna tra 91 partecipanti e persino il Times sottolineò in un articolo la sua presenza inconsueta.

Lavorò alla Biblioteca Nazionale Spagnola per 46 anni, svolgendo la sua attività con educata fermezza, acquisendo il rispetto di tutti e la nomina di capo della sezione di catalogazione nel 1942. Si racconta fosse una delle poche persone al cui passaggio tutti si alzavano in piedi.

Continuo a subire il fascino della carta stampata e accarezzo con affetto i libri che decido di leggere, acquistandoli nelle librerie o prendendoli in prestito nelle biblioteche.

Con la consapevolezza che un atto, che oggi diamo per scontato, è stato determinato grazie al contributo di donne sconosciute come Antonia e Angela, due dei tanti pionieri dei diritti femminili che l’oblio, provocato dal trascorrere del tempo, ha purtroppo allontanato dalla memoria.

Leggi Laura Bassi: dall’Università di Bologna alla Stanford University

Articolo Donne e libri: Le prime donne nella storia in biblioteca di Paola Iotti ( su caffebook .it) Traduzione di Rachele Agostino in spagnolo su MoonMagazine

Fonte blog della Biblioteca Nacional de España