Irena Sendler e la Memoria dei Giusti

Ci sono persone che si sono trovate a convivere con ingiustizie che non potevano accettare e hanno trovato dentro di sé la forza e il potere per cambiare il destino, scegliendo di correre grandi rischi e pagarne le conseguenze.

Questi uomini e donne hanno agito in silenzio nascondendo per anni le loro storie perché non erano in cerca di notorietà ma semplicemente volevano impedire il verificarsi di una barbarie a cui non riuscivano a rassegnarsi.

Le loro vicende sono state scoperte per caso e solo allora rivelate al mondo: è successo a Giorgio Perlasca, Oskar Schindler ed Helga Weiss riguardavano il periodo della Seconda guerra mondiale con le drammatiche persecuzioni inferte agli Ebrei.

C’è un’altra storia che vede protagonista una donna polacca il cui nome è Irena Sendler: il velo dell’oblio che lei stessa aveva calato è stato tolto in maniera inaspettata.

 

Nel 1999, dall’altra parte del mondo, nello stato americano del Kansas, il professore di storia di una scuola superiore aveva affidato una ricerca ad alcune studentesse consegnando il trafiletto di un giornale che citava Irena come colei che aveva salvato 2500 bambini dal ghetto di Varsavia.

La donna polacca era stata menzionata nel 1965 tra i Giusti della Nazione a Israele e sempre lì, nel 1983, era stato piantato un albero col suo nome nel giardino del Museo Yad Vashem.

Poi nulla.

Le studentesse americane scoprirono una storia sorprendente.

Irena era nata da una famiglia cattolica di Varsavia: a sette anni perse il padre, medico, che contrasse il tifo nell'assistere malati che altri colleghi si erano rifiutati di curare.

Molti dei pazienti erano ebrei e la comunità ebraica pagò gli studi all'orfana in segno di riconoscenza.

La ragazza coltivò sempre sentimenti di empatia per il mondo ebraico: venne sospesa tre anni dall'università perché si era opposta alla ghettizzazione degli studenti ebrei.

Terminati gli studi Irena, si mise a lavorare come assistente sociale.

Aveva 29 anni quando scoppiò la guerra ma già prima del suo inizio aveva cominciato ad aiutare le famiglie ebree fornendo documenti falsi e cercando luoghi sicuri in cui ospitare in incognito i loro figli.

- Irena Sendler ricordata fra i Giusti -

Irena Sendler    Era fornita di un lasciapassare per entrare nel ghetto in quanto operatrice del Dipartimento contro le malattie contagiose.

Questo le permise di far uscire clandestinamente molti bambini e metterli in salvo con l'intenzione di riunirli ai genitori appena possibile.

Irena, architettò pertanto diversi espedienti: li nascondeva nell'ambulanza, dentro borsoni e valigie che i soldati non perquisivano perché temevano di contrarre malattie contagiose, in particolare il tifo.

Si faceva accompagnare da un cane che addestrò ad abbaiare quando vedeva i soldati, per coprire gli eventuali pianti o lamenti dei piccoli occultati.

A volte utilizzava cunicoli che passavano sotto il Palazzo di Giustizia oppure si spacciava per tecnico di condutture idrauliche e fognature per giustificare la presenza sul furgone di grandi casse.

In questo modo riuscì a far uscire dal ghetto almeno 1000 bambini che si aggiunsero ai 1500 sistemati prima dello scoppio della guerra.

L'altra impegnativa attività della Sendler era quella di compilare e aggiornare le liste con i nomi di origine dei ragazzi e le nuove identità attribuite.

Gli elenchi vennero nascosti dentro a barattoli di vetro e seppelliti sotto l'albero del giardino di alcuni conoscenti.

Nel 1942 Irena entrò nella resistenza polacca ma nel 1943 venne arrestata dalla Gestapo e sottoposta a torture: non rivelò i nomi dei collaboratori e il nascondiglio delle liste nonostante le violenze subite e la conseguente frattura di entrambe le gambe.

Per il resto della vita rimarrà claudicante e userà un bastone per camminare.

Fu condannata a morte ma l'organizzazione partigiana a cui apparteneva, lo Zegota, riuscì a corrompere un ufficiale e a farla fuggire.

Alla fine della guerra gli elenchi vennero recuperati e Irena riuscì a ricongiungere i genitori superstiti con i bambini, anche se dei 450.000 ebrei del ghetto sopravvissero solo in 1000.

Finita la guerra la Sendler fu osteggiata dal comunismo al governo poiché i russi consideravano i polacchi che avevano fatto la resistenza come “nemici dello stato”, in quanto legati al governo polacco in esilio a Londra.

Le studentesse americane scoprirono che la donna era ancora viva e dopo un anno di contatti epistolari andarono a trovarla, nel 2001, nell'ospizio di Varsavia in cui viveva.

Ascoltarono dalla sua voce i particolari delle vicende, incontrando alcuni dei bambini salvati che, ormai adulti, avevano mantenuto i contatti creando un’organizzazione.

Le ragazze decisero di scrivere un testo teatrale chiamato “Life in a jam” (La vita in un barattolo) in cui raccontavano la sua storia.

È nato così The Irena Sendler Project che da oltre dieci anni porta in giro per l’America e l’Europa uno spettacolo che ha ispirato vari libri e due film.

Da questo momento la storia di Irena diviene nota al mondo grazie a servizi della CNN e della Associated Press.

Nel 2003 il governo polacco le attribuisce l’Ordine dell’Aquila Bianca, la maggiore onorificenza del Paese, mentre il Centro Americano di Cultura Polacca di Washington le conferisce il premio Jan Karski “Per il coraggio e il cuore”.

Papa Giovanni Paolo II le scrive una lettera di ringraziamento personale lodandola per quanto fatto.

Irena si diceva onorata degli attestati di stima ricevuti che però divideva con le persone che l’avevano aiutata ma che non erano sopravvissute, rammaricandosi per chi non aveva salvato: «Avrei potuto fare di più. Questo rimpianto non mi lascia mai».

Nel 2007 Norman Conard, il professore di storia del Kansas che fu l’artefice di tutto, propose Irena Sendler al Premio Nobel per la Pace, con il sostegno del Presidente della Repubblica polacca e dell’Ambasciata d’Israele: le testimonianze a favore furono numerosissime ma una regola per l’assegnazione del Nobel richiede che l’attività meritoria sia stata effettuata nei due anni precedenti la richiesta.

Quelle di Irena risalivano a troppi anni prima e quindi il Premio venne conferito ad Al Gore.

Nello stesso anno il Senato polacco la proclamò eroe nazionale.

Irena Sendler si spense nel maggio del 2008 a 98 anni.

Quando venne invitata dal Parlamento polacco per tributarle onori, Irena, non potendo muoversi per le precarie condizioni di salute, mandò una donna che aveva salvato da bambina a leggere un discorso di ringraziamento in cui una significativa frase rappresenta lo spirito di questa incredibile persona:

Ogni bambino salvato con il mio aiuto è la giustificazione della mia esistenza su questa terra e non un titolo di gloria. 

Eric Fromm nell'Arte di amare sostiene che l’amore autentico sia quello attivo, quello che porta a dare all'altro senza aspettative: in questo caso dare è la più alta espressione di potenza perché permette di avvertire una sensazione di forza e ricchezza che riempie di gioia in quanto ci si sente traboccanti di vita e felicità.

Nel momento in cui si dona, l’altro di riflesso regala, ed è il senso di mutua gratitudine per la vita che unisce, amplificando l’energia dell’amore.

Le vicende e le parole di Irena Sendler mi hanno fatto venire alla mente le idee espresse dallo psicanalista tedesco che solo le grandi personalità sono in grado di rendere reali.

( foto da mosaico-cem. it, viasathistory. pl,)

Articolo Paola Iotti Irena Sendler e la Memoria dei Giusti