Il martedì grasso nelle scuole reggiane entrano al seguito degli studenti mascherati pacchi e sacchetti di intrigoni (frappe, cenci) che liberano nell'aria scie di un inconfondibile odore di fritto.
Chiacchiere, frappe, cenci, rosoni, bugie, lattughe e intrigoni, seppur con altro nome sempre lo stesso dolce è.
La base per l’impasto prevede sempre farina, zucchero, burro (o altro tipo di grasso) uova e liquore o vino per aromatizzare la massa che può essere sostituito dalla buccia grattugiata di limone o arancia; a discrezione si può aggiungere o un pizzico di bicarbonato o una punta di lievito chimico per aiutare
l’intrigone o frappe, o cenci a gonfiare in cottura.
[caption id="attachment_18329" align="aligncenter" width="440"]

Ingredienti della ricetta degli intrigoni o frappe, o cenci[/caption]
La ricetta degli intrigoni o frappe, o cenci
Prepariamo allora il tagliere dove metteremo a fontana
Ingredienti degli
intrigoni o frappe, o cenci
- 400 g di farina 00
- Un bel cucchiaio di zucchero
- 50 g di burro morbido
- Un uovo ed un tuorlo
- Un bicchierino di Marsala (o alto vino o liquore)
- La punta di un cucchiaino di lievito chimico
Se non siete pratici dell’impasto sulla spianatoia usate pure una ciotola.
[caption id="attachment_18333" align="aligncenter" width="440"]

Preparazione 1 ricetta degli intrigoni o frappe, o cenci[/caption]
La preparazione degli intrigoni o frappe, o cenci
Con una forchetta cominciamo a lavorare intridendo farina e parte liquida, poi proseguiamo impastando a mano senza lavorare troppo.
Una volta ottenuto il panetto dividetelo in due parti e cominciare a stenderlo col mattarello o con la macchinetta per tirare la pasta in un una sfoglia piuttosto sottile che taglierete poi con la rotella o con un coltello in diverse strisce orizzontali da cui ricaverete dei rettangoli o delle losanghe (secondo se inclinate opportunamente il taglio del lato corto).
Altra operazione indispensabile e praticare un taglio al centro del rettangolo di pasta di circa 3-4 centimetri dove faremo entrare uno dei lati corti del rettangolo, tirando poi i due lembi otteniamo il caratteristico nodo.
[caption id="attachment_18335" align="aligncenter" width="440"]

Preparazione 2 ricetta degli intrigoni o frappe, o cenci[/caption]
A questo punto non ci resta che friggere gli
intrigoni o frappe, o cenci in abbondante olio d’oliva o di arachidi prestando molta attenzione alla temperatura regolando spesso la fiamma per non fare fumare l’olio ed evitare così la formazione di aldeidi nocive per la salute.
Possiamo cuocere gli
intrigoni o frappe, o cenci anche in forno, va da sè che il sapore non sarà esattamente lo stesso, ma saranno più leggeri e digeribili.
Una volta cotti gli
intrigoni o frappe, o cenci nel modo che preferite spolverateli di
zucchero a velo.
Visto che il carnevale precede la quaresima dove il cibo deve essere il più semplice e povero possibile tanto che si dice mangiare di magro in questo periodo, perché non approfittare del martedì grasso ed accompagnare gli
intrigoni o frappe, o cenci con una ciotola di panna montata?
Il palato ringrazierà, la linea un po’ meno.
Leggi anche:
Crescia e Piadina gemelle diverse
[caption id="attachment_18337" align="aligncenter" width="440"]

Ricetta degli intrigoni o frappe, o cenci con la Panna[/caption]