Crostata alla crema con mandorle e cioccolato
La crostata alla crema con mandorle e cioccolato è una ricetta di tre generazioni.
Mio nonno Vasco la preparava quando era garzone presso un’antica pasticceria del centro storico di Arezzo.
Mio padre, Leoniero ha iniziato nel 1965 a fare il pasticcere e fornaio ed io a soli 16 anni ho iniziato a lavorare con lui.
È stato così che la ricetta della Crostata alla crema con mandorle e cioccolato è giunta alla terza generazione.
La ricetta della Crostata alla crema con mandorle e cioccolato
Quantità per uno stampo da 28/30 cm
Ingredienti per la pasta frolla della Crostata alla crema con mandorle e cioccolato
- 250 gr di margarina a temperatura ambiente
- 250 gr di zucchero
- 500 di farina 00
- 2 uova
- 1 bustina di lievito istantaneo
- 100 ml bicchiere di latte parzialmente scremato
- Una puntina di zafferano
- La scorza lavata e grattugiata di un’arancia o di un limone
Ingredienti per la crema pasticcera della Crostata alla crema con mandorle e cioccolato
- 4 tuorli
- 50 gr di farina
- 120 gr dizucchero
- 500 ml di latte
- la scorza di un limone lavato
Decorazione cioccolato ridotto in scaglie e lamelle di mandorle
- 1 uova sbattuto
Procedimento per la pasta frolla della Crostata alla crema con mandorle e cioccolato
Su di un piano da lavoro mettete la farina a fontana e nel mezzo aggiungete lo zucchero, la scorza grattugiata e la puntina di zafferano.
Seguite poi con le due uova e cercate di incorporarle all’impasto con le mani o aiutandovi con una forchetta.
Aggiungete all’impasto la margarina sciolta, incorporandola bene.
In metà del latte a temperatura ambiente sciogliete il lievito e lavorate la pasta frolla.
Aggiungete un poco per volta il latte avanzato e lavorate la pasta affinchè non risulta liscia ed omogenea.
Mettete la frolla in una ciotola capiente in frigo a riposare per un giorno ricoperta da pellicola trasparente.
Preparazione della crema pasticcera per la Crostata con mandorle e cioccolato
Mettete a scaldare il latte con la buccia del limone biologico.
In una casseruola montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete poco latte scaldato e poi la farina.
Aggiungete a filo il restante latte nella crema di uova.
Mescolate ancora e cuocete a fuoco lento fino quando la crema non sarà diventata densa.
Trasferite la crema in una ciotola, levate la buccia del limone e lasciatela raffreddare girando spesso in modo che non si formi in superficie la pellicola.
Stendete la pasta frolla su carta forno e foderate la teglia.
Cuocete la base della crostata a 180° forno ventilato per tre minuti.
Estraete dal forno versate la crema pasticcera sulla base e decorate con le strisce di pasta frolla.
Spennellate con l’uovo sbattuto e distribuite il cioccolato ridotto in scaglie e le mandorle tritate.
Rimettete in forno la crostata alla crema con mandorle e cioccolato per altri 20/25 minuti sempre a 180° forno ventilato.
Lasciate freddare, la crostata si mantiene friabile per 3/4 giorni. Con la pasta frolla avanzata ho preparato dei biscotti alcuni con marmellata altri con cioccolato.
I biscotti dovranno cuocere sempre a 180° forno ventilato per circa tre minuti.