Alessandro Cruto e la lampadina: un'invenzione anche italiana

Nel 1880 paesi come Piossasco, alle porte di Torino, 3.500 abitanti quasi tutti contadini, erano iluminati da lampade a gas alla cui accensione provvedeva un incaricato del comune: soltanto poche abitazioni di benestanti, il municipio e alcune botteghe fruivano della luce delle lampadine elettriche. Gli altri utilizzavano il focolare, piccole lucerne a olio o candele.

La lampadina a incandescenza venne brevettata per primo dal britannico sir Joseph Wilson Swan nel 1878, ma aveva un grosso difetto: il bulbo si riempiva di fuliggine, annerendosi, e consumava molta elettricità.

L'anno successivo fu Thomas Edison a brevettare un prodotto che non anneriva ma manteneva costante la luminosità.

In questo periodo sono in molti a contendersi il primato dell'invenzione, oltre a Edison e Swan anche Woodward, ma tutti hanno lo stesso problema: i filamenti al platino fondono, quelli al carbone si spezzano ed è difficile trovarne uno che duri.

Edison, supportato da finanziamenti enormi di circa trecentomila dollari, presenta un prototipo nel 1879 che, però, produce poca luce rossastra.

Alessandro CrutoCinque mesi dopo, uno sconosciuto italiano crea una lampadina che dura 500 ore contro le 40 di Edison ed emette luce bianca.

Nel 1882, un articolo del londinese "The Engineer" elogia quella lampadina, in mostra all'Esposizione Internazionale di Monaco di Baviera, che presenta un filamento speciale, in carbonio purissimo, che ne migliora le prestazioni rispetto a quelle di Edison che utilizzavano fibra organica, prima di cotone e poi di bambù, attribuendo al prodotto qualità, durata e costo da consentirne l'ingresso nelle case di tutti.

L' inventore si chiamava Alessandro Cruto ed era nato a Piossasco nel 1847.

Da giovane faceva il muratore come il padre ma la sua passione erano la fisica e la chimica. La notte studiava e, quando riusciva, si recava a piedi a Torino per seguire da autodidatta le lezioni alla Regia Università.

Nel suo paese aveva allestito un laboratorio in cui svolgere esperimenti ma, per alcuni particolarmente impegnativi, andava anche in punti isolati sul vicino monte San Giorgio.

Lavorava alla cristallizzazione del carbonio per realizzare il sogno di fabbricare diamanti artificiali: i concittadini lo consideravano un po' pazzo.

Nel diario personale Alessandro Cruto ricorda i sacrifici, gli studi notturni e il tempo sottratto ai divertimenti.

Nell'inverno tra il 1875 e il 1876 muore il padre e il figlio decide di smettere l'attività di muratore per dedicarsi allo studio e agli esperimenti, grazie ai risparmi della madre che ne finanziano l'attività.

Finalmente Cruto riesce a ottenere qualcosa: si tratta di forme cristallizzate di carbonio molto dure e resistenti ma, purtroppo, non sono i diamanti artificiali che cercava. A momenti di entusiasmo subentra rapidamente la delusione.

Una conferenza di Galileo Ferraris, scopritore del campo magnetico rotante, relativa ai progressi dell'elettrotecnica e agli esperimenti compiuti da Edison per creare un filamento adatto alle lampadine, lo illumina sull'utilizzo pratico di quanto aveva creato.

Cruto intravede una possibilità di sbocco ai sogni coltivati fino a quel momento.

Usa il carbonio ottenuto per produrre filamenti sempre più resistenti alle alte temperature ricorrendo anche, dopo molte insistenze, ad apparecchiature della Regia Università di Torino dato che quelle del suo laboratorio non permettevano i risultati cercati.

Nel diario Cruto descrive il percorso intrapreso come lungo e tormentato, con infiniti problemi da risolvere ma, alla fine, il 4 marzo del 1880, la sua lampadina viene accesa sperimentalmente offrendo stabilità di luce, resistenza lineare al passaggio della corrente, minor consumo e costo rispetto alle altre e, in poco tempo, potè essere sfruttata commercialmente.

Nel 1882 Alessandro Cruto aprì una prima fabbrica che era poco più di un'officina, con ventisei lavoranti.

Alessandro Cruto e laboratorio per le lampadineIl 6 maggio 1883 illuminò le strade di Piossasco, prima località in Italia, un anno prima della parigina Place de la Concorde, dopo aver brillantemente risolto il problema della distribuzione della corrente.

Le lampadine vennero collocate nelle fabbriche, al Teatro Regio di Torino, all'ospedale francese di Le Havre, sui treni alla stazione di Aosta e sui battelli del lago di Ginevra, cambiando in pochi anni la vita nelle città.

Si trattava di una lampadina che non richiedeva manutenzione, non emetteva fumi o odori, poteva essere attivata o disinserita con un interruttore, sostituita da chiunque e durare centinaia di ore.

lampadina di Alessandro CrutoL'Esposizione di Torino del 1884 fu illuminata da queste lampade che ebbero un'accoglienza trionfale, dimostrandosi superiori a quelle di Edison.

Subito dopo il successo, nel 1886 Cruto trasferì la fabbrica ad Alpignano che fu, per molti anni, l'unica in Italia, producento mille lampadine al giorno e dirigendola fino al 1889 quando si licenziò, per dissapori con la direzione della società, tornando alla sua passione: trasformare i sogni in invenzioni.

Cruto non dispone di trecentomila dollari di finanziamento come il più illustre Edison; i suoi sostenitori hanno solo cinquemila lire e litigano tra di loro.

L'inventore chiede aiuto allo Stato che glielo nega; Edison è più forte nell'imporre brevetti internazionali che Cruto non riuscirà mai a ottenere.

Nel frattempo, nel 1903, l'americano William Coolidge sostituirà il filamento di carbonio con uno di tugsteno.

Alessandro Cruto morirà a Torino nel 1908, dimenticato da tutti.

Edmondo De Amicis era suo amico e voleva scriverne la biografia perchè lo riteneva una personalità che rientrava negli ideali descritti nel libro Cuore: un umile muratore diventato inventore e imprenditore grazie all'ingegno e alla volontà. Ma Cruto, persona schiva e modesta, rifiutò.

È significativo leggere quel che l'inventore piemontese scrive nel suo diario:

"Io ero soprattutto un inventore e non un imprenditore, per cui la mia passione erano gli esperimenti e il laboratorio.
Inventore è una persona che per tutta la vita continua a essere ragazzo.
Come un ragazzo si mette in testa di costruire delle cose, delle macchine, e segue la sua immaginazione fino a quando afferra un'idea che gli sembra buona. Allora la elabora, la studia, cerca se altri l'hanno già sfruttata e percorsa, poi ricerca tutte le critiche e le osservazioni che possono mettere alla prova la sua idea.
Fra cento presunte invenzioni, una resisterà e trionferà".

Alessandro Cruto insegna a vivere con lo spirito di un bambino, a coltivare i sogni e a lavorare con umiltà e intuizione senza perdere la determinazione di realizzarli.