Paola Iotti è nata a Reggio Emilia il 29 aprile 1964.
Ha conseguito la maturità scientifica e si è laureata in Giurisprudenza all'Università di Parma.
I libri di Paola Iotti
La sua prima opera, “Come l’arcobaleno tra una criniera”, ha vinto diversi premi tra cui il concorso “Il mio caro amico” indetto da Giovanelli Edizioni nel 2014, il Premio “Mangiaparole” 2014 a Roma e Voci per i Cavalli 2015 organizzata dalla onlus Horse Angels.
Nel 2016 è uscito “Il cavallo, un’amicizia che va oltre il possesso”, vincitore di Voci per i Cavalli, che raccoglie una serie di saggi relativi all’approccio consapevole e rispettoso nei confronti dei cavalli.
Nel 2017 pubblica la raccolta di racconti “Sembrava un cavallo ma era un cielo stellato” vincendo la sezione Luna Philosophorum di Voci per i Cavalli e classificandosi alla III Edizione del Premio Letterario Città di Montefiorino (MO).
Un racconto intitolato “La fattoria del Gelso Bianco” è stato selezionato nella raccolta “Favole senza frontiere”, edito da Alcyone Casa Editrice, in cui si spiega ai bambini, in modo semplice e divertente, il tema dell'immigrazione.
Il racconto “Negli occhi di una gatta” è stato inserito nell'antologia letteraria “Love Writers” edito da libri Asino Rosso.
A fine 2017 ha vinto il premio della Giuria al concorso Mangiaparole per la raccolta di racconti “Ascoltare per raccontare”, pubblicato dalla Casa Editrice Progetto Cultura.
Altri racconti o articoli hanno vinto premi a diversi concorsi quali: la 7^ e l'8^ edizione del Concorso Nazionale Naviglio Martesana, il Concorso Internazionale Letterario AMBIART 2016 e 2017 nella sezione "Ettore Majorana"- Articolo Giornalistico a Tema: Natura-Ambiente, l'XI edizione de “La diversità delle arti” del Laboratorio di Teatro Narrazione - Il dono della diversità, il Premio “San Benedetto del Tronto nel cuore”, la XIII edizione di Hombres Itinerante, il 5° Premio Nazionale di Poesia e Narrativa di Grosseto “Pelosetti nel cuore FEAT”, la 24^ edizione di “Antiche come le montagne” di Piossasco (To).
Ha vinto la sezione Diario del Premio Hombres Itinerante 2018 a Castel del Giudice (IS) e si è classificata al secondo posto della sezione “Lina Pietravalle”, a cui era intitolato il premio.
A ottobre ha vinto la categoria Open al concorso letterario Horse Emotion organizzato dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) con il racconto “Ho incontrato un angelo”. A dicembre è terza al Premio Letterario Internazionale Città di Arona “Omodei Zorini” nella sezione giornalismo con il pezzo “Anziani e bambini sotto lo stesso tetto: una convivenza che arricchisce”, e prima al concorso letterario “FantasticHandicap” di Carrara nella sezione racconti.
A gennaio 2019 vince il premio letterario La Ginestra di Firenze nella categoria letteratura per ragazzi con “Il cavallo d'angora”, pubblicato a settembre da Edizioni Helicon. A marzo è terza al Concorso Letterario Nazionale “Amore in poesia”, organizzato dal Centro Antiviolenza Olympia de Gouges di Grosseto.
A maggio è prima al concorso AMBIART 2019 nella sezione "Ettore Majorana"- Articolo Giornalistico a Tema Natura-Ambiente per il pezzo “Le pecore risolveranno i problemi di giardinaggio nelle città?”. Nello stesso mese la favola “Il tempio nascosto della fantasia” è stata selezionata nella categoria FAVOLE E FIABE del Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea (Laura Capone Editore). A giugno è seconda al Premio Letterario “La città sul ponte” nella sezione racconto a tema: la vita a ostacoli mentre due racconti appartenenti a “Sembrava un cavallo ma era un cielo stellato” sono stati selezionati nella sezione narrativa del Concorso Letterario Tre Colori di Lenola.
A ottobre ha ottenuto una Menzione d’Onore alla VII edizione del Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Le Grazie Porto Venere La Baia dell’Arte” con il racconto “La cavalla dalle lunghe orecchie”, che fa parte del suo libro “Il cavallo d’angora” ed ha vinto la sezione giornalismo della XV edizione del Premio Hombres Itinerante con l’articolo “Scoprire l’Abruzzo nel Parco Letterario Gabriele D’Annunzio”. A novembre ha ottenuto una segnalazione nella categoria Open al concorso letterario Horse Emotion con il racconto “Enea e Apache: un’amicizia autentica”.
Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.
Cookie strettamente necessari
Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Misurazione
Questi cookie o altri identificatori ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Targeting e Pubblicità
Questi cookie o altri identificatori ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tenere traccia degli annunci pubblicitari.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!