2019-2020 Quando le Luci d’artista illuminano Torino
Quando le Luci d’artista illuminano Torino 2019-2020
mm
Sono nato a Raffadali (AG) il 4/5/56 e nel '74 ho conseguito la maturità classica presso il liceo Empedocle di Agrigento. Appena diciottenne mi sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo presso la quale mi sono laureato nel 1978. Ho subito vinto il concorso per Segretari Comunali ed a soli ventitré anni ho iniziato tale delicata carriera presso alcuni Comuni del Piemonte. Attualmente sono segretario comunale di tre Comuni (Verolengo, Cigliano e Sala B.) appartenenti a tre province diverse (Torino, Vercelli e Biella). L'emigrazione, però, non ha reciso i miei legami con la Sicilia, la mia terra natia. Anzi, si può dire che la distanza fisica non si è mai trasformata in lontananza spirituale come è testimoniato dalla composizione di alcune poesie il lingua ed in dialetto siciliano che hanno come ispirazione principale la Sicilia, la struggente nostalgia per tale terra che è caratterizzata dalle tantissime contraddizioni, dai suoi mille colori, dal calore della sua gente, dai suoi atavici problemi rimasti insoluti a partire dalla asfissiante presenza della mafia. Anche la natura, le sue piante, i suoi pianti e gli affetti familiari (la mia donna ed i miei genitori) trovano largo spazio nelle tematiche delle mie poesie. Premi per la poesia di Michelangelo La Rocca: Nel 2000 ho vinto un premio speciale nell'ambito del concorso "Alladium" di Agliè (TO) che ha dato i natali a Guido Gozzano. Nel 2003 sono stato premiato con un premio speciale nel premio "Rocco Certo" di Tonnarella (ME). L'anno successivo mi sono classificato al 2° posto nello stesso premio e sono stato tra i finalisti del premio "Il Mulino di Soprana" (BI). Finalmente nel 2005 ho vinto il 1° Premio del concorso "Negri" di Parona (PV).

Sono passati più di vent’anni da quando gli artisti, nell’avvicinarsi del Natale, illuminano Torino, ex capitale d’Italia ed attuale capoluogo del Piemonte.

Era il 1998, infatti, quando la città sabauda ha sperimentato per la prima volta la manifestazione denominata “Luci d’artista a Torino”.

2019-2020 Luci d’artista a Torino: la Mole

2019-2020 Luci d’artista a Torino: la Mole
2019-2020 Luci d’artista a Torino: la Mole

Tale interessante manifestazione ha da subito riscosso un rilevante successo come si può facilmente evincere dal favore incontrato tra i torinesi e i turisti italiani e stranieri, sempre più numerosi, oltre che dal fatto che questa esperienza sia stato seguita da altre città come, ad esempio, le belle città di Salerno e Firenze.

Luci d’artista illuminano Torino: Piazza Carignano
Luci d’artista illuminano Torino: Piazza Carignano

Anche quest’anno, a partire dallo scorso 29 ottobre e fino al prossimo 12 gennaio del 2020, la città sabauda si è illuminata con le “Luci d’Artista a Torino”, una manifestazione di grandissimo valore artistico e culturale, durante la quale la città torinese viene illuminata con vere e proprie opere d’arte pensate da artisti contemporanei.

Luci d’artista illuminano Torino 7
Luci d’artista illuminano Torino 7

L’elemento centrale di questa interessante manifestazione è rappresentato ovviamente dalle luci che vengono usate dagli artisti per creare opere con un altissimo valore visivo ed anche concettuale.

2019-2020 Dove trovare le Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo

2019-2020 Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo
2019-2020 Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo

Nell’edizione 2019/2020 ci sono 25 installazioni di cui 15 in città e 10 nelle circoscrizioni; ecco l’elenco delle luci d’artista con le indicazione della via o della piazza, del titolo della manifestazione e, ovviamente, del suo Autore.

2019-2020 Elenco Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo

2019-2020 Elenco Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo
2019-2020 Elenco Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo
Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 2
Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 2
Le Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 3
Le Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 3
Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 4
Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 4
Le Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 5
Le Luci d’artista a Torino: Piazza San Carlo 5
  1. Piazza Carignano, “Cosomometrie” (Mario Airò);
  2. Piazza Palazzo di Città “Tappeto Volante” (Daniel Buren);
  3. Piazza San Carlo, “M I R A C O L A” (Roberto Cuoghi”);
  4. Piazza Carlina, “Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime” (Nicola De Maria);
  5. Via Alfieri 6, “Il Giardino Barocco Verticale” (Richi Ferrero);
  6. Galleria Umberto I, “L’energia che unisce e si espande nel blu” (Marco Gastini);
  7. Via Roma, “Planetario” (Carmelo Giammello),
  8. Galleria San Federico “Migrazione” (Piero Gilardi);
  9. Piazza Carlo Alberto, “Cultura = Capitale” (Alfredo Jaar);
  10. Via Lagrange, “Luì e l’arte di andare nel bosco” (Luigi Mainolfi);
  11. Mole Antonelliana, “Il Volo dei Numeri” (Mario Merz);
  12. Piazzetta Mollino, “Vento Solare” (Luigi Nervo);
  13. Via Po, “Palomar” (Giulio Paolini);
  14. Piazza della Repubblica, “Amare le differenze” (Michelangelo Pistoletto);
  15. Via Garibaldi, “Noi” (Luigi Stoisa)
  16. Piazza Livio Bianco, “Ice Cream Light” (Vanessa Safavi)
  17. Via Di Nanni, “Volo su…” (Francesco Casorati)
  18. Piazza Risorgimento, “Illuminated Benches” (Jeppe Hein)
  19. Piazza Montale, “L’amore non fa rumore” (Luca Pannoli)
  20. Piazza Foroni, “Vele di Natale” (Vasco Are)
  21. Via Giulia di Barolo, “Ancora una volta” (Valerio Berruti)
  22. Monte dei Cappuccini, “Piccoli spiriti blu” (Rebecca Horn);
  23. Ponte Vittorio Emanuele II, “Doppio Passaggio” (Joseph Kosuth);
  24. Corso Unità d’Italia, “Luce Fontana Ruota” (Gilberto Zorio);
  25. Giardino Pietro Rava, “My Noon” (Tobas Rehberger).

2019-2020 Dove trovare le Luci d’artista a Torino: Galleria San Federico

2019-2020 dove trovare le Luci d’artista a Torino: Galleria San Federico
2019-2020 dove trovare le Luci d’artista a Torino: Galleria San Federico

Torino, in queste serate invernali, appare straordinariamente bella, illuminata com’è da splendide luci che la rendono veramente incantevole.

2019-2020 Luci d’artista a Torino: Galleria San Federico
2019-2020 Luci d’artista a Torino: Galleria San Federico

Potrebbe interessarti anche: Ivrea, “la bella”, 54° sito italiano del patrimonio dell’Unesco.

Come dicevamo prima, queste straordinarie opere sono disseminate nelle principali piazze e vie della città; viene coinvolta anche la Mole Antonelliana, che, come tutti sappiamo, è considerata il simbolo della città di Torino.

Visitare Torino quando è illuminata dalle Luci d’Artista è un’imperdibile opportunità che consigliamo a tutti, torinesi e non.

È un modo per conoscere un altro volto di questa bella città che, ormai, dopo la crisi della Fiat, è diventata una delle più apprezzate città d’arte d’Italia; crediamo che, escludendo ovviamente Venezia, Roma e Firenze, Torino abbia tutti i titoli per competere alla pari con le altre città d’arte italiane e, non a caso, è abitualmente inserita nell’elenco delle 20 città d’arte più belle d’Italia.

2019-2020 Luci d’artista a Torino: piazza San Carlo e dintorni
2019-2020 Luci d’artista a Torino: piazza San Carlo e dintorni

Passeggiando in queste serate che precedono il Santo Natale lungo, ad esempio, via Roma, via Lagrange, via Po, via Garibaldi, piazza San Carlo, piazza Castello e altri luoghi del centro di Torino, si ha come la sensazione di essere immersi in un’atmosfera di altri tempi, quasi fiabesca.

Anche coloro che hanno visitato altre volte Torino hanno l’impressione di trovarsi in una città che stanno vedendo per la prima volta.

2019-2020 Luci d’artista a Torino: via Roma

2019-2020 Luci d’artista a Torino: via Roma
2019-2020 Luci d’artista a Torino: via Roma

Tra le novità di questa edizione 2019-2020 della manifestazione Luci d’Artista a Torino meritano di essere segnalate

il rinnovato riallestimento di ‘Doppio Passaggio (Torino) di Joseph Kosuth, ricollocata sul Ponte Vittorio Emanuele I;

il ‘Planetario’ di Carmelo Giammello, ritornata in via Roma

e l’installazione ‘M I R A C O L A’ di Roberto Cuoghi, allestita in piazza San Carlo.

2019-2020 Luci d’artista a Torino: via Roma 2
via Roma 2

Potrebbe interessarti anche: Un week end nelle alte Langhe e dintorni: da Dogliani a Murazzano, da Belvedere Langhe a Bossolasco

Luci d’artista illuminano Torino: Planetario
Luci d’artista illuminano Torino: Planetario
Le Luci d’artista illuminano Torino: Planetario 2
Le Luci d’artista illuminano Torino: Planetario 2
Luci d’artista a Torino: Planetario 3
Luci d’artista a Torino: Planetario 3

Proprio quest’ultima rappresenta la maggiore novità di quest’anno, si tratta di un’opera veramente unica nel suo genere ed è stata realizzata dall’artista modenese Roberto Cuoghi in concomitanza con il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci per rendere omaggio alle teorie sul rapporto tra luce e ombra di Leonardo contenute nel suo “Trattato della Pittura”.

La particolarità di quest’opera consiste nel creare, con intervallati affievolimenti delle luci pubbliche e private, una suggestiva coreografia luminosa che sorprende i passanti con istanti di totale oscurità, per poi illuminare nuovamente la piazza.

Miracola di Roberto Cuoghi per Luci d’artista a Torino: Spegnimento
Miracola di Roberto Cuoghi per Luci d’artista a Torino: Spegnimento
Miracola di Roberto Cuoghi per Luci d’artista a Torino: illuminazione
Miracola di Roberto Cuoghi per Luci d’artista a Torino: illuminazione

Il passaggio dalla luce all’oscurità genera nei presenti tensione e aspettativa
L’opera rappresenta un’esperienza senza precedenti e, non a caso, è stata installata in una delle piazze principali di Torino, la già citata piazza San Carlo, il vero cuore della città.

Questa bellissima installazione artistica, avendo richiesto la collaborazione attiva dei privati e dei locali pubblici che operano nella piazza, ha dato vita a una innovativa e originale forma di partecipazione cittadina alla creazione dell’opera.

2019-2020 Dove trovare le Luci d’artista a Torino: Via Lagrange

2019-2020 Luci d’artista a Torino: Via Lagrange
2019-2020 Luci d’artista a Torino: Via Lagrange

È difficile descrivere gli effetti luminosi che creano le “Luci d’artista” nei vari luoghi della città di Torino, neanche le foto inserite in questo reportage rendono appieno l’idea della bellezza creativa di quest’attraente manifestazione; esse vogliono avere soltanto lo scopo di stimolare la curiosità del lettore per spingerlo a visitare i luoghi interessati dall’evento.

2019-2020 Luci d’artista a Torino: Via Lagrange 2
2019-2020 Luci d’artista a Torino: Via Lagrange 2
Luci d’artista a Torino: Via Lagrange 3
Luci d’artista a Torino: Via Lagrange 3
Luci d’artista a Torino: Via Lagrange 4
Luci d’artista a Torino: Via Lagrange 4

Solo gli occhi dei visitatori, infatti, sapranno ammirare ed apprezzare nella sua pienezza questo incantevole spettacolo ed è per questo che ribadiamo l’invito ai lettori a visitare Torino entro il 12 gennaio 2020.

Siamo certi che quelli che aderiranno al nostro invito vivranno un’esperienza che resterà indelebile nella loro memoria: vedere per credere!

Foto reportage di Michelangelo La Rocca. Foto copertina 2019-2020 Luci d’artista a Torino: presso il teatro regio di Torino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.