Oggi presento una ricetta diversa dal solito il liquore al mandarino fatto in casa o mandarinetto.
Che mi piaccia il profumo degli agrumi è ormai risaputo. Qui sul magazine troverete tante ricette al limone e solo per elencarne alcune: La crostata con crema al limone, le delizie, lo chiffon ed altre in serbo.
Il liquore al mandarino fatto in casa o mandarinetto.
Con la ricetta ho ottenuto 1,5 litro e mezzo di liquore

Ingredienti per Il liquore al mandarino fatto in casa o mandarinetto
- La buccia di 8 mandarini i miei erano grandi
- 500 ml di alcool a 95°
- 1/2 Kg di zucchero
- 500 ml di acqua.
Preparazione per il liquore al mandarino fatto in casa o mandarinetto
Lavate e asciugate bene i mandarini.
Sbucciateli e private la buccia della parte bianca che servirà per fare il liquore, poi tagliatela finemente.
Mettete le bucce in infusione insieme all’alcool, in un contenitore ermetico, per 10 giorni circa.

Io ho usato un vaso di vetro chiuso con pellicola per evitare che l’alcool evaporasse, il vaso può essere tenuto sia a temperatura ambiente sia in frigo.
Dopo il termine d’infusione mettete sul fuoco una pentola con lo zucchero e l’acqua e fate bollire per almeno cinque minuti, poi toglietela dal fuoco e lasciate raffreddare.
A questo punto aggiungete tutto il contenuto di alcool e scorze di mandarino mandarino e tenete ancora in infusione per 10-15 minuti mescolando bene.
Filtrate il Liquore al mandarino fatto in casa o mandarinetto con un colino ed imbottigliate.
Il liquore non avviato si conserva anche per un anno.
Il Liquore al mandarino fatto in casa o mandarinetto è un’ottimo digestivo e si presta molto bene ad essere impiegato come bagna per dolci o nelle macedonie.
Naturalmente la polpa dei mandarini l’abbiamo mangiata,volendo può essere anche spremuta e prepararci gelatine, per la marmellata sarebbero servite anche le bucce che per questa volta le ho usate per fare il liquore.
Gent.ma sono stata molto contenta di trovare la ricetta di questo liquore al mandarino che ricordo molto in voga quando ero giovanissima .C’era una pubblicità ,”Il Mandarinetto Isolabella “,che mi è rimasta impressa insieme al profumo e all’odore delizioso, forse anche il sapore per quel che mi era concesso, data l’età .Mi hai fatto venire voglia di farlo e vorrei sapere quale è la quantità MINIMA di zucchero che è possibile usare per non rovinare la ricetta .La stessa domanda la faccio per la marmellata di mandarini .Ti ringrazio molto per le ricette e per le eventuali risposte .