Tempo di saldi, tempo di elezioni... ma ai rifiuti chi pensa?

Le elezioni politiche italiane del marzo 2018 hanno visto i leader politici lanciare molte promesse tra cui anche tante abolizioni:

la legge Fornero, il canone Rai, le tasse universitarie, il bollo auto, il Jobs Act, i vaccini obbligatori, lo spesometro, lo split payment, il redditometro, infinite leggine e balzelli vari.

Le dichiarazioni si sono rincorse a ritmi talmente frenetici che, su Twitter, è apparso l'hashtag #AbolisciQualcosa con cui si è risposto ironicamente ai politici chiedendo l'abolizione degli spigoli dei mobili, delle porzioni scarse al ristorante, di chi tossisce al cinema o a teatro, dei canditi nel panettone, della pizza con l'ananas e così via: le proposte create dalla fantasia degli italiani sono state numerose e divertenti.

La campagna politica si è svolta in parallelo al periodo dei saldi commerciali e, come questi, ha dato l'impressione di voler attirare il pubblico più con "effetti speciali" che per qualità e contenuto del prodotto offerto.

Quanti politici si sono preoccupati di tutelare la salute dei cittadini con proposte relative alla creazione di garanzie giuridiche nella gestione dei rifiuti?

Per la malavita esistono due modi sicuri per far soldi in fretta:

la cocaina e i rifiuti.

La ragione della cocaina è ovvia ma i rifiuti come possono far guadagnare?
La nostra società produce sempre più rifiuti il cui smaltimento comporta spese, soprattutto se i rifiuti sono speciali, ovvero provenienti da attività industriali, e pericolosi, per il cui trasporto e smaltimento occorre seguire specifiche procedure.

Sono molte le azioni di chi abbatte i costi della loro gestione ottenendo in cambio denaro, senza preoccuparsi di mettere in pericolo la salute di persone e ambiente.

Le forze di polizia dello Stato si trovano a lottare sempre più spesso contro queste organizzazioni criminali.

A ottobre 2017 si è conclusa un'operazione, durata un anno, che ha stroncato un traffico illecito di migliaia di tonnellate di rifiuti speciali pericolosi nella zona tra Ferrara e Macerata.

Il movimento illecito partiva da una società intermedia dotata di regolare autorizzazione al recupero di rifiuti pericolosi che si limitava, però, a cambiare la bolla di accompagnamento dei prodotti conferiti con una semplice parola in gergo, "PLIN": con un colpo di magia la ditta trasformava il rifiuto in una merce che usciva dall'edificio soltanto con un nuovo nome.

Chi l'acquistava non sapeva contenesse elementi pericolose e la mescolava con altre sostanze per la produzione di solventi o affini.

Le indagini sono partite da una segnalazione della procura di Torino a seguito di un rilievo su un impianto di depurazione vicino a Cuneo: in una miscela che avrebbe dovuto abbattere i nitrati sono state rinvenute sostanze potenzialmente pericolose che non dovevano essere presenti.

Ciò ha fatto scattare l'operazione PLIN, che ha visto impegnati oltre quaranta Carabinieri Forestali della Regione Emilia-Romagna, coordinati dal sostituto procuratore di Bologna.

Questa, come tante altre operazioni, è stata possibile grazie alI'azione dell'ex Corpo Forestale dello Stato, assorbito principalmente dai Carabinieri, nel 2016, con qualche polemica: i Forestali hanno sempre svolto un ruolo importante nell'ambito della tutela della salute del cittadino e dell'ambiente, ma si sono ritrovati smembrati dalla Riforma Madia che, in un colpo solo, ne ha cancellato storia, patrimonio e know-how.

Rifiuti e grano sicuroL'anno precedente tale riforma, il nucleo investigativo di Reggio Emilia (NIPAF) dell'allora Corpo Forestale si era distinto per una rilevante indagine denominata  "grano sicuro", mostrando grande competenza e alta specializzazione nel contrastare le illegalità in materia agroalimentare e di rifiuti.

Il Corpo Forestale scoprì che più di trenta società di trasporto in conto terzi caricavano il grano in contenitori per lo spostamento transnazionale di rifiuti speciali pericolosi anziché usare quelli per i prodotti destinati al consumo alimentare.

Le imprese ottimizzavano l'utilizzo dei camion viaggiando sempre carichi da e per l'Italia e nazioni come Germania e Austria, proponendo prezzi concorrenziali che non potevano offrire chi rispettava la normativa che vieta, per ovvie ragioni, di adibire al trasporto rifiuti le cisterne dei camion usati per gli alimenti.

rifiuti pericolosi e amiantoAccadeva, quindi, che lo stesso vano conteneva all'andata rifiuti pericolosi come amianto mentre caricava, al ritorno, grano sfuso che si contaminava con i pericolosissimi residui chimici.

Centottanta agenti hanno eseguito controlli presso ventun province, portando al sequestro di oltre mille quintali di grano. Ma chissà quanto cereale, nel frattempo, era stato macinato e utilizzato nei prodotti da forno, finendo sulle tavole di ignari consumatori.

Il comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, ora Carabinieri Forestali, Giuseppe Giove, ha affermato di essersi spaventato quando ha visto lo stato del grano a contatto con sostanze come l'amianto, preoccupato dei terribili effetti che producono sull'organismo umano.

Lo stesso comandante ha spiegato che questo traffico, vietato dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali e dal Regolamento Comunitario, ha potuto realizzarsi perché, trattandosi di un trasporto transfrontaliero, ossia che supera i confini di più paesi, aveva come punto debole la mancanza di dialogo tra i corrispondenti uffici delle nazioni che autorizzano i viaggi.

Pertanto, i formulari dei singoli trasporti venivano compilati correttamente e risultavano in regola durante i controlli alla dogana:

solo la comunicazione tra gli uffici avrebbe consentito di scoprire l'incompatibilità dei prodotti trasportati all'andata con quelli del ritorno.

Invece di riconoscere il ruolo del Corpo Forestale dello Stato, rafforzandone gli organici e apprendendo dalle indagini le misure necessarie a rendere più efficaci le normative esistenti, si è deciso di fare spending review intervenendo su un meccanismo il cui funzionamento si era dimostrato valido sul campo.

I politici dovrebbero anche sapere che il processo penale ha termini di prescrizione talmente brevi che, spesso, gli accusati scelgono un procedimento di questo tipo rispetto a uno amministrativo che si concluderebbe con una mera sanzione pecuniaria, perché contano sulla lentezza della giustizia italiana per ottenere l'impunità anche economica.

Credo che i cittadini preferiscano la sicurezza di un cibo sano e non contaminato piuttosto che un risparmio su canone RAI o bollo auto.

Anche perché, in caso di abolizione di una tassa o di una normativa, non sarebbe la prima volta che, poco dopo, questa ricompare con un nome diverso.

La politica non ha bisogno di imbonitori ma di persone preparate con l'intenzione di lavorare in concreto per cambiare e migliorare veramente le cose, garantendo la certezza del diritto.

Leggi anche La risposta svedese al consumismo dell’usa e getta: incentivare riparazione e riciclo tramite bonus fiscali