Mimmo Rotella, strappare i manifesti per trasformare le idee
Mimmo Rotella, è stato uno degli ultimi sopravvissuti del Nouveau Réalisme un gruppo artistico di matrice francese, presto diventato internazionale.
Mimmo Rotella moriva una domenica di gennaio a Milano e aveva 87 anni (8 gennaio 2006).
La sua morte arrivò dopo diversi mesi di malattia, come disse Inna, sua moglie.
Rotella era diventato noto per le sue opere in una particolare tecnica di collage, un nuovo modo di intendere l’arte che lui stesso aveva chiamato il décollage.
"Mimmo Rotella"
Attuava una trasformazione visiva partendo dai vecchi e logori manifesti che trovava in giro per Roma.
Aveva iniziato la creazione di queste opere nei primi anni Cinquanta, senza rendersi conto che almeno altri due artisti, Raymond Hains francese e Jacque Villeglé, stavano già collaborando nello sviluppo di un lavoro simile.
A differenza degli artisti francesi che esponevano lasciando quello che avevano tolto dalle pareti nelle loro ricerche senza alterazione, Rotella applicava i materiali alle tele e poi ne sviluppava delle composizioni.
Questi suoi lavori, i “manifesti lacerati”, saranno esposti per la prima volta a Roma, nel 1955, nella mostra “Sette pittori sul Tevere”, presso le Zattere del Ciriola.
Certo, l’artista, l’inventore di linguaggi ha un modo suo di perseguire quello che cerca e in questo percorso c’è prima il dubbio, poi la sofferenza e, infine, l’idea. Si può credere che sia sempre questa la matrice dell’arte perché infiniti artisti hanno camminato per queste strade.
Così Mimmo Rotella aveva vissuto il suo dubbio...
Nel 1952, grazie ad una borsa di studio della Fulbright Foundation, era stato all’università di Kansas City (Missouri) come studente e come artist in residence fino ad esporre alcuni quadri alla Rockhill Nelson Gallery di Kansas City e forse a rendersi conto dell’eplosione artistica americana.
Tornato a Roma aveva più volte dichiarato che “tutto era stato fatto nell’arte e che quindi bisognava smettere di dipingere”.
Cominciò a girare per le strade romane senza idee. Era nella città dell’arte millenaria… ed era contemporaneo ad artisti come Renato Guttuso, Giorgio De Chirico e Alberto Burri… fino a vedere, a scoprire, in alcuni manifesti strappati una forza espressiva che…
I manifesti lacerati rivelavano come un gesto apparentemente distruttore consentisse all'artista
di riappropriarsi di immagini originariamente non artistiche cambiandone per sempre il modo di guardarle.
"Strappare i manifesti dai muri è l’unica rivalsa, l’unica protesta contro una società che ha perduto il gusto dei mutamenti e delle trasformazioni strabilianti".
Il Nouveau Réalisme era questo “un nuovo avvicinarsi percettivo al reale” e l’istinto aveva condotto Mimmo Rotella su quella strada molto prima che il movimento artistico si concretizzasse in una dichiarazione.
Questo accadrà, infatti, solo il 27 ottobre 1960, in casa di Yves Klein, con la dichiarazione redatta da Pierre Restany e firmata da Arman, Dufrêne, Hains, Raysse, Spoerri, Tinguely, Villeglé al quale si unirono in seguito anche Niki de Saint-Phalle, Gérard Deschamps e Christo.
Poco dopo il critico francese Pierre Restany invitò Rotella ad unirsi al Nouveau Réalisme.
Domenico (Mimmo) Rotella era nato il 7 ottobre 1918 a Catanzaro e aveva studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli servendo, a malincuore, anche come sottufficiale in un reggimento di artiglieria a cavallo nella Seconda Guerra Mondiale.
Nei primi anni Sessanta, Rotella aveva già partecipato a numerose mostre del Nouveau Réalisme in tutta Europa, e nel 1964 ne fu il rappresentante italiano alla XXXII Biennale di Venezia.
Fra il '61 e il '62 Mimmo Rotella partecipò a molte mostre collettive fra le quali:
- a Parigi alla collettiva “A 40° au-dessus de Dada”, curata da Pierre Restany;
- a Roma presso la galleria La Salita
- alle mostre “The Art of Assemblage” al MoMA di New York(1);
- al “Festival du Nouveau Réalisme” presso la Galerie Muratore di Nizza
- alla Seven Arts Gallery di Londra,
- alla Galleria del Leone di Venezia
Le prime composizioni di Rotella furono essenzialmente astratte, ma nei primi anni Sessanta cominciò a includere immagini di stelle del cinema e beni di consumo, in fondo Roma era anche Cinecittà.
Il cinema entrò nelle sue opere: restano negli occhi l’immagine Marilyn Monroe, intatta nel suo fascino, mentre emerge fra gli strappi del tempo e di una visione artistica.
Da lì in poi il suo lavoro sarebbe sempre ruotato attorno alle immagini dei mass media.
Questo in realtà gli attirò anche diverse critiche e alcune definizioni del tipo “Strappamanifesti”, ma Mimmo Rotella sapeva affrontare tutto con passione, ironia e determinazione.
E negli anni Rotella riuscì coerentemente a sviluppare il décollage e in certi aspetti ad evolverlo in tecniche sempre in sintonia con la propria visione artistica. Creò così l'artypo, la Mec-art, la sovrapittura, fino alla reinterpretazione dei manifesti cancellati, i Blank.
Nel 1990 alcuni dei suoi primi lavori furono inclusi alla mostra “High and Low” del MoMA, il Museo di Arte Moderna di New York, e nel 1994 partecipò alla mostra “The ltalian Metamorphosis”, al Guggenheim di New York(2).
Grandi soddisfazioni e grandi affermazioni nell’arte che non gli impedirono di continuare a sperimentare tecniche e tecnologie di muoversi infrangendo nuove regole.
Cos’era l’arte per Mimmo Rotella?
"C'è un filosofo cinese che diceva che i poeti, i musicisti, i pittori, gli scrittori sono come i funghi: solo uno su diecimila sono buoni.
Questo per dimostrare che l'arte è una cosa di estrema difficoltà e specie i giovani devono capire, in particolare quelli che studiano l'arte, che l'impresa dell'arte è una cosa molto difficile.
Di fatto analizzando tutti i miei processi, l'evoluzione delle tecniche, ho visto che la maggior parte deriva dalla meditazione e dalla
concentrazione.Quand'ero bambino meditavo molto. I miei amici si domandavano: "Ma come mai Rotella pensa sempre. A che cosa pensa?".
Poi ho capito che la meditazione mi è servita ad andare avanti con la creatività, l'intuizione. Dopo l'intuizione viene l'illuminazione e si arriva alla creatività pura".
Pordenone, conferenza 2003
Rotella era diventato famoso e quando questo accade è facile cadere nella tentazione di restare in una “traccia” sicura, una strada che ormai aperta e tranquilla non comporti rischi.
Chi ne seguiva le opere avrebbe voluto questo, è qualcosa di confortante, ma un artista vero deve proseguire nel suo viaggio.
C’è chi lo capisce e chi non lo capisce, nel pubblico, c’è sempre questo mix di reazioni.
Le persone amano attaccare etichette, li fa sentire sicuri, e non amano i mutamenti, ma fra gli scopi dell’arte c’è quello di insegnare il dubbio, di creare trasformazioni nel pensare.
L'ora della lucertola è l'ora in cui il sole è più forte ed è più rischioso esporsi, diceva la mamma a Domenico… e questo divenne il titolo del libro che parlava della sua vita.
Non è un pericolo fisico, ma intraprendere un nuovo percorso comporta un rischio di riuscita, è di questo che si tratta quando si vuole fare arte. Così tutto ricomincia, i dubbi, le sofferenze e l’idea…
Leggi anche: