Pasolini, il Poeta perduto

Vivere intensamente lo struggimento del vivere, il coraggio di affrontare il dolore dell’esistenza come nobilitazione della vita stessa ed unico mezzo per la libertà della propria coscienza.

È così che riesco a riassumere in una personale interpretazione l’idea che ho di Pier Paolo Pasolini, il poeta perduto.

Un uomo che ha affrontato il percorso di una buona parte del Novecento italiano fino a giungere al sacrificio della propria vita, ultimo atto di un dramma di cui si conosceva già il finale. Un sacrificio che ha però contribuito a cambiare il nostro mondo, scacciando le ombre di una cultura borghese e bigotta, dando voce e dignità alla diversità, al pensiero colto e libero da pregiudizi, alla profondità dei quei sentimenti e di quelle idee che lui stesso maturò nel corso dei suoi intensi anni e che hanno elevato l’uomo e la dignità dei suoi valori.

Un poeta perduto nell’ineluttabilità del proprio destino. Lo stesso destino di quelli che come lui hanno avuto la colpa di precedere la Storia con le proprie intuizioni e la fede nelle idee, che hanno seguito l’istinto, innamorati perdutamente dell’uomo e della vita.

“Amo ferocemente, disperatamente la vita. E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine. Amo il sole, l’erba, la gioventù. L’amore per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina. Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile.
Come finirà tutto ciò? Lo ignoro.”

Le sue poesie, i suoi film, i suoi libri sono una delle più alte testimonianze della cultura italiana dei nostri tempi. Ricchi di umanità, passione, coraggio. Nessuna sbavatura incline all'ovvio. Una continua ricerca dell’essenza delle cose con spesso l’ansia e lo scoramento di chi non sempre riesce a trovarla.

Gli anni della sua produzione artistica sono immersi in un contesto storico e sociale complesso e pieno di contraddizioni: il dopoguerra, il ’68, la politica, la guerra fredda, l’Italia della DC e del PCI e l’inizio delle stragi di Stato.

La continuità tra il ventennio fascista e il trentennio democristiano trova il suo fondamento sul caos morale e economico, sul qualunquismo come immaturità politica e sull’emarginazione dell’Italia dai luoghi per dove passa la storia.

Momenti intensi, carichi di significato, impegnativi per le vite e le coscienze di ognuno immerso in quella realtà. E lui ovviamente non poteva che esserne un interprete assoluto, forse il migliore o almeno il più profondo e dissacrante con il suo pesante bagaglio di smisurata sensibilità.

L’ora è confusa, e noi come perduti la viviamo.

Se un artista si definisce dall’intensità delle emozioni che trasmette,

Pier Paolo Pasolini  allora rappresenta l’Arte per definizione.

 

Nelle sue frasi o nelle sue immagini non c’è banalità. Ogni espressione è confermata da una precisa ragione che la giustifichi e la renda indispensabile.

Anna Magnani raccontava che durante le riprese del film “ Mamma Roma” aveva incontrato serie difficoltà con la sua recitazione e con la sua abitudine alla libera interpretazione di attrice difronte alla telecamera.

Questo perché Pasolini utilizzava uno stile di girato con tempi sempre molto corti, tagliando e ricucendo quelle scene così drammatiche ed intense con un editing modernissimo per i suoi tempi, nel tentativo evidente di eludere ogni sorta di indulgenza alle emozioni ed al dolore.

Nel libroRagazzi di vita” racconta le storie di borgata di una Roma appena uscita dalla seconda guerra mondiale con un ritmo ed un approccio quasi da cronista, senza commenti, e scevro da qualsiasi inutile interpretazione.

Una narrativa d’informazione ma allo stesso tempo carica di tensione e significato.
I suoi personaggi sono una proiezione del proprio essere, o meglio la proiezione della sua anima che vive il quotidiano, nel piacere e nel dolore, ma sempre con l’intensità e la passione necessarie per il compimento di ognuno dei suoi giorni.

Qual è la vera vittoria, quella che fa battere le mani o battere i cuori?

Scritti corsari di P. Paolo Pasolini

 I film di Pasolini:

Nel filmSalò o le 120 giornate di Sodoma” l’artista compie un vero atto di coraggio; in quelle scene ci sono gli orrori della sopraffazione, dell’umiliazione e della perversione, frutti di un’idea votata alla morte come quella del regime fascista.

Ispirandosi alle “120 giornate di Sodoma” del Marquis De Sade,

Pier Paolo Pasolini mette in risalto l’amplificazione della distorsione degli istinti umani come unica efferata soluzione alla frustrazione ed all’impotenza di quell’ ideologia.

Un film che usciva a Parigi nel 1975 ed in Italia solo nel 1976 dopo la scomparsa del regista, in un'Italia scossa da lotte sociali e civili, dove la censura era fortemente in voga e dove un simile film rappresentava una cruenta provocazione nei costumi e nelle idee dell’epoca.

Il film fu sequestrato e tolto dalle sale, e vi riapparve solo tre anni dopo.

 

Molti sostengono che questo lavoro decretò la sua morte, proprio perché l’artista aveva osato spingersi troppo avanti nella denuncia e nella affilata e dissacrante visione artistica.

Bisogna avere la forza della critica totale, del rifiuto, della denuncia disperata e inutile. Sono scandaloso. Lo sono nella misura in cui tendo una corda, anzi un cordone ombelicale, tra il sacro e il profano.

Un eroe moderno che spende il proprio destino come molti altri suoi colleghi: Camus, Céline, Baudelaire, Rimbaud, Bukowski. Tutti dediti al tentativo di spogliare la vita da falsi bisogni, da inutili oltre che dannosi orpelli, da quei luoghi comuni che condannano l’uomo e la sua esistenza ad un inferno autoimposto.

La mia vita futura non sarà certo quella di un professore universitario: ormai su di me c’è il segno di Rimbaud o di Campana o anche di Wilde, ch’io lo voglia o no, che altri lo accettino o no.

La sua omosessualità rappresenta per lui un disagio da vivere di nascosto ed in silenzio, con strappi tanto disperati quanto dolorosi.

Sono vent’anni che la stampa italiana, e in primo luogo la stampa scritta, ha contribuito a fare della mia persona un controtipo morale, un proscritto.

Non c’è dubbio che a questa messa al bando da parte dell’opinione pubblica abbia contribuito l’omofilia, che mi è stata imputata per tutta la vita come un marchio d’ignominia particolarmente emblematico nel caso che rappresento: il suggello stesso di un abominio umano da cui sarei segnato, e che condannerebbe tutto ciò che io sono, la mia sensibilità, la mia immaginazione, il mio lavoro, la totalità delle mie emozioni, dei miei sentimenti e delle mie azioni a non essere altro se non un camuffamento di questo peccato fondamentale, di un peccato e di una dannazione.

Un uomo prima di tutto, un essere gentile, un artista eletto nel Nirvana dei pochi, cosciente del proprio genio e della sofferenza che spesso ne deriva, sofferenza portata comunque con dignità e coraggio.
Un uomo solo, una solitudine vissuta quasi come una colpa : La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza.

Un uomo tra gli uomini di buona volontà, con in mente una bufera da vivere come una missione umanitaria. Una passione, un amore, una nostalgia ed una coscienza del fato tipica del genio maledetto dalla troppa debordante qualità. Un piccolo uomo nato a Bologna ma cresciuto in Friuli, innamorato di Roma e del suo popolo che forse solo a lui ed a pochi altri si è rivelato fino in fondo e che solo lui e pochi altri hanno saputo raccontare senza tradirlo.

Un poeta, i cui versi rimangono inevitabilmente impressi nelle anime e nei sogni di chi ha la fortuna di leggerli. Un poeta che è riuscito, come tutti i predestinati, a servire ed assecondare il proprio destino, fino al punto di essere spinto in un labirinto senza uscita, dove una drammatica fine ne ha sancito l’immortalità.
E io ritardatario sulla morte, in anticipo sulla vita vera, bevo l’incubo della luce come un vino smagliante.