sabato, Aprile 1, 2023
Home Tags Linguaggio dei fiori

Tag: linguaggio dei fiori

La madreselva, vincolo d’eterno amore

Il nome di questa pianta, assai particolare, è di origine medioevale: fino al Rinascimento, infatti, era comunemente chiamata o Sylvae mater o Matrisylva, che...

Il bucaneve, bianco fiore del cuore

La tradizione vuole che, quando Adamo ed Eva furono cacciati dal Paradiso Terrestre, sul loro cammino sbocciarono i candidi fiori del bucaneve, quale simbolo...

Il biancospino, che fiorì dal bastone di Giuseppe d’Arimatea

In diverse contrade d’Europa, il biancospino è inserito tra i fiori del Calendimaggio. Per i celti d’Irlanda, invece, è l’arbusto che dà il nome (sceach,...

Il geranio di Robin Hood

Comincia a fiorire a maggio, nei boschi umidi a clima temperato, e i suoi fiori rosa, poco più grandi di un centimetro, occhieggiano nell’ombra...

Il giglio e la bellezza rubata

Il giglio è la pianta consacrata alla Vergine Maria. Per questo, nel linguaggio dei fiori, assume il significato di purezza, di innocenza e di candore...