Gesubambino ovvero 4 marzo 1943 di Lucio Dalla e Paola Pallottino
Composta da Paola Pallottino con il titolo di Gesubambino, e poi chiamata 4/3/1943, la canzone che Lucio Dalla portò al Festival di Sanremo 1971 è uno dei brani più amati del cantautore bolognese.
A quel festival si classificò al 3º posto lasciando la classica striscia di polemiche che sempre accompagna un bel brano quando questo non vince sul palco della musica italiana.
Eppure Paola Pallottino e lo stesso Lucio Dalla avevano accettato di modificare il testo perché questa canzone non tanto sanremese per l’epoca potesse superare la censura.
Il titolo fu cambiato perché considerarono eccessivo il richiamo religioso in una canzone che, fra l‘altro, aveva i toni della ballata popolare. Non fu il solo cambiamento.
Diventata praticamente introvabile è l’interpretazione in cui Lucio Dalla canta "E anche adesso che bestemmio e bevo vino, per ladri e puttane sono Gesù Bambino" mentre più comune la versione ritoccata per Sanremo con il ritornello che dice "E ancora adesso che gioco a carte e bevo vino, per la gente del porto mi chiamo Gesù Bambino."
Certo suona un po' strano il cambiamento pro festival che non voleva “M'aspettò come un dono d'amore fino dal primo mese” preferendo invece "m'aspettò come un dono d'amore fino all'ultimo mese".
2 versioni italiane diverse di Gesubambino o 4 marzo 1943
Comunque 4 marzo 1943 di Lucio Dalla e Paola Pallottino divenne un successo trasmesso in tutte le radio e poi interpretato anche all'estero.
Gesubambino o 4 marzo 1943, Minha História: la versione portoghese di Francisco Buarque de Hollanda e Maria Bethânia
La versione portoghese di Francisco Buarque de Hollanda è particolarmente ben riuscita tradotta come Minha História. Anche l’interpretazione di Maria Bethânia della versione di Chico Buarque è conosciuta e apprezzata.
Intervista a Paola Pallottino, autrice del testo
Paola Pallottino racconta in un’intervista che il testo proposto al cantautore doveva essere una sorta di risarcimento al fatto che Lucio era rimasto orfano di padre a sette anni.
La Palottino prima di diventare una conosciuta storica dell'arte e illustratrice (figlia dell'etruscologo Massimo Pallottino) diede prova di buone doti poetiche scrivendo i testi anche di Il gigante e la bambina, Il bambino di fumo, Un uomo come me e Anna Bellanna.
Testo di 4 marzo 194 di Lucio Dalla
Dice che era un bell'uomo E veniva, veniva dal mare Parlava un'altra lingua però sapeva amare E quel giorno lui prese mia madre sopra un bel prato L'ora più dolce prima d'essere ammazzato
Così lei restò sola nella stanza, La stanza sul porto Con l'unico vestito, ogni giorno più corto E benché non sapesse il nome E neppure il paese M'aspettò come un dono d'amore Fino dal primo mese
Compiva sedici anni Quel giorno la mia mamma Le strofe di taverna Le cantò la ninna nanna E stringendomi al petto che sapeva, Sapeva di mare, giocava a far la donna Con il bimbo da fasciare
E forse fu per gioco o forse per amore Che mi volle chiamare come Nostro Signore Della sua breve vita il ricordo, Il ricordo più grosso, è tutto in questo nome Che io mi porto addosso
E ancora adesso che gioco a carte E bevo vino, Per la gente del porto Mi chiamo Gesù Bambino
E ancora adesso che gioco a carte E bevo vino, Per la gente del porto Mi chiamo Gesù Bambino
E ancora adesso che gioco a carte E bevo vino, Per la gente del porto Mi chiamo Gesù Bambino
Foto da Wikipedia e Youtube. Elaborazione CaffèBook.
Panoramica privacy
Il seguente pannello ti permette di personalizzare le impostazioni relative al consenso all’utilizzo di cookie o di qualsiasi altra tecnologia di identificazione impiegata direttamente da noi o da terzi. Per saperne di più, controlla la descrizione di ogni categoria e la cookie policy. Potrai rivedere e modificare le impostazioni in qualsiasi momento.
Cookie strettamente necessari
Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Misurazione
Questi cookie o altri identificatori ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Targeting e Pubblicità
Questi cookie o altri identificatori ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tenere traccia degli annunci pubblicitari.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!