Robert Capa, due fotografi per una leggenda: quando una guerra non basta

Chiedere: chi era Robert Capa?

Non è la semplice retorica di un narratore condizionato dalle tante “imprese” compiute da un grande fotografo, perché il primo mistero dell'uomo che conosciamo come Robert Capa è quello della sua stessa identità.

Robert Capa è un personaggio immaginario reso realtà.

L'uomo che ricordiamo con la sua faccia aveva un altro nome, era un ungherese di nome Endre Ernő Friedmann, nato a Budapest nel 1913, anche lui fotografo, e che aveva anche come compagna - sentimentale e professionale - una fotografa che cambiò il suo nome originale in uno pseudonimo, da Gerta Pohorylle a Gerda Taro.

Ma Robert Capa non era solo lo pseudonimo di Endre.

Robert Capa era il personaggio che Endre Friedman e Gerda Taro inventarono nei primi anni '30, quando vivevano a Parigi: un presunto fotografo americano i cui scatti erano eccezionali.

Robert Capa fu un’invenzione di questo giovanile "matrimonio" fra fotografi, ungherese Endre e la tedesca Gerda. Uno era fuggito dall'Ungheria fascista e l’altra dalla Germania di Hitler.

Endre Ernö Friedmann, era nato a Budapest, in Ungheria, il 22 ottobre 1913.

Sua madre era una disegnatrice di moda e sartoria e suo padre un pensatore intellettuale, dopo la perdita del negozio di sua madre, a causa della depressione economica del 1929, passò la sua adolescenza vagando per le strade della sua città.

In questo periodo, incontrò Eva Besnyo, l'enfant prodige della fotografia ungherese poi “diventata” olandese, che gli avrebbe trasmesso questa passione e lo avrebbe influenzato nelle sue scelte future.

Conobbe anche Lajos Kassák, scrittore e artista ungherese di idee antimilitariste e socialiste, che aiutava gli artisti e li avvicinava alle correnti costruttiviste.

Dal 1929 la situazione politica peggiorò ogni giorno con il governo fascista in Ungheria, che costrinse Endre a lasciare il Paese insieme a migliaia di altri giovani che avrebbero voluto un governo democratico.

Dopo aver attraversato la Germania, si recò a Parigi dove conobbe il fotografo David Seymour, che gli fece ottenere una posto come fotoreporter per la rivista Regards.

A Parigi rimase dal 1932 al 1933. Nella capitale francese incontrò quella che sarebbe stata la sua compagna fino alla morte di lei, la fotografa tedesca Gerda Taro.

Robert Capa, Endre Friedmann foto a Trotsky

Nel 1932 realizzò un reportage fotografico di Trotsky in Danimarca, che fu pubblicato su Der Welt Spiegel. Alla manifestazione del politico, l'ingresso delle telecamere era proibito, ma Endre riuscì ad entrare con la sua. Endre firmò con il suo vero nome, Friedmann, e sarà uno dei pochi lavori della sua carriera venduti con la sua vera identità.

Insieme con Gerda Taro a Parigi inventarono lo pseudonimo Robert Capa, di finta nazionalità americana che usarono entrambi per aumentare le possibilità di vendita delle loro foto.

Il fatto che lo pseudonimo sarebbe stato usato anche da Gerda in modo indistinto renderà complicato, anche per alcune foto diventate molto famose, verificare quale dei due le avesse scattate.

Robert Capa e la guerra civile spagnola

L'eco della guerra civile spagnola sulla stampa internazionale raggiunse Parigi e di certo, in quel momento, neppure i “due Robert Capa” potevano immaginare quanto questo conflitto poi sarebbe stato associato a questo nome in modo indissolubile.

Robert Capa e la guerra civile spagnola a Toledo
La guerra civile spagnola, Robert Capa

Qui Friedmann iniziò il suo lavoro con la sua compagna come fotoreporter di guerra. Impegnato nella causa repubblicana, fu presente da quel lato su quasi tutti i fronti della guerra fino alla caduta della Catalogna.

Una delle difficoltà che sorgono nell'analizzare le fotografie della guerra civile spagnola è cercare di localizzare in un luogo specifico un'immagine fatta durante il conflitto.

I reporter di guerra, spesso in situazioni avverse e in costante movimento per seguire gli spostamenti del fronte, potevano commettere errori nel trasferire le informazioni del loro lavoro a causa della perdita degli appunti, per aver mescolato i taccuini o i negativi.

Individuare qualsiasi immagine di guerra è un compito arduo, nel caso di Robert Capa in cui i fotografi erano due… i problemi raddoppiano.

Robert Capa e il Miliziano colpito a morte (Muerte de un miliciano) la foto, il mistero e la polemica

Se Robert Capa aveva avuto la capacità di immortalare con la sua Leica la caduta di un soldato colpito da un proiettile o se si trattava di un montaggio nei suoi primi giorni della guerra civile spagnola, rimane un mistero irrisolto.

Robert Capa Muerte de un miliciano
Muerte de un miliciano, Robert Capa

Miliziano colpito a morte (Muerte de un miliciano) resta ancora oggi una delle sue immagini più controverse.

Il fotografo ungherese ha sempre sostenuto di aver preso l'immagine da una trincea nel sud del paese nel mezzo di un assalto dei militanti repubblicani all'inizio della guerra (1936-1939).

Più tardi il posto è stato individuato a Espejo, nella provincia di Córdoba.

Nella foto si vede un soldato repubblicano (si pensa fosse Federico Borrell García) che sembra cadere di lato, mentre una delle sue mani regge un fucile.

L'immagine fu pubblicata per la prima volta nel numero sulla rivista Vu nel settembre del 1936, ma la vera fama la raggiunse in seguito alla pubblicazione su Life. Da allora divenne la foto simbolo del conflitto.

In un’intervista registrata nel 1947, e ritrovata di recente, Robert Capa raccontava la storia della foto:

"Ho scattato la foto in Andalusia. Mi trovavo in una trincea con venti soldati repubblicani che avevano in mano dei vecchi fucili, morivano ogni minuto.

Quegli uomini volevano fermare una mitragliatrice fascista e io ho messo la macchina fotografica sopra la mia testa e senza guardare ho fotografato un soldato mentre si spostava sopra la trincea. Questo è tutto.

Sono stato in Spagna per tre mesi e al mio ritorno ero un fotografo famoso perché la macchina fotografica che avevo sopra la mia testa aveva catturato un uomo nel momento in cui gli sparavano".

Per alcuni la foto ha tutti i tratti di una simulazione: non si vede l’effetto della pallottola e il soldato sembra con una mano prepararsi alla caduta.

Altri sostennero che lo scatto non fu suo, di Endre-Robert, ma di Gerda Taro perché sembra appartenere alla fotocamera che usava la donna.

La polemica ha accompagnato per decenni Miliziano colpito a morte (Muerte de un miliciano) ma c’è poi stato il ritrovamento in Messico di una borsa, la famosa maleta mexicana, con dei negativi recuperati dall'International Center of Photography di New York, che contengono molti scatti fatti in quel periodo dal fotografo ungherese…

Fra i negativi ritrovati nella borsa dall'importante istituzione americana, in realtà tre scatole di cartone, mostrano altre foto di miliziani colpiti quando nella battaglia pare ci fu solo un morto documentato, così forse i dubbi, anziché diminuire, aumentano.

Alcuni suggerirono che, data la posizione di Federico il miliziano non correva al momento di essere stato colpito, né teneva il fucile puntato per sparare.

Sarebbe stato in posa per Capa proprio nel momento in cui veniva colpito da uno sparo, cosa che spiegherebbe il rimorso del fotografo e la sua riluttanza a parlane.

E, se il fatto fosse poi avvenuto in un intorno fino a pochi minuti prima ritenuto tranquillo, spiegherebbe anche i soldati a terra nel tentativo di evitare di essere colpiti.

A Richard Whelan, Robert Capa comunque raccontò: "Quel giorno, stavamo tutti facendo gli stupidi. Eravamo tranquilli e lontano dagli spari. I soldati correvano giù per una discesa. Mi misi a correre anch'io e scattai delle foto senza pensare. Poi improvvisamente non si scherzava più. Non udii gli spari, non subito almeno"

Robert Capa e la morte di Gerda Taro

Gerda Taro fotografata da Robert Capa
Gerda Taro fotografata da Robert Capa

Per la storia della fotografia sarebbero stati immortali dal 1936, ma la guerra fu per loro l'inizio della fine. Gerda Taro correva molti rischi per le sue fotografie.

La battaglia di Brunete fu particolarmente cruenta. Forse Gerda, equipaggiata con la sua macchina fotografica, si sentiva immortale e, forse, per questo sopravvisse alla battaglia.

Robert Capa fotografa Gerda Taro guerra civile spagnola
Gerda Taro a Cordoba, Robert Capa

Ma sfidare il destino, comporta sempre un prezzo, e Gerda lo aveva fatto.

Nel ritiro di Brunete, l'auto su cui viaggiava subì un incidente, probabilmente provocato da un attacco aereo che aveva gettato scompiglio fra i repubblicani.

Gerda cadde dall’auto e un carro armato repubblicano pose fine alla sua vita investendola. Era il 25 luglio 1937 e, a quasi 27 anni, Gerda Taro, dopo aver agonizzato per ore in un ospedale da campo a El Escorial, moriva chiedendo una sigaretta e le sue macchine fotografiche.

Robert Capa: Gerda Taro Frente de Madrid
Robert Capa: Gerda Taro Frente de Madrid

Furono Rafael Alberti e María León, che appartenevano a quella che sarebbe stata conosciuta come la generación del 27, a portare il suo corpo a Madrid.

Robert Capa, morta la metà del suo essere, con i resti di quell'uomo e di quella donna perduta, continuò a portare la sua macchina fotografica i tutti i peggiori scenari di guerra del ventesimo secolo.

Forse così è nato il vero Robert Capa, il personaggio si è materializzato e si è trasformato nell’uomo con lo strano dono di essere sempre nel posto più vicino alla tragedia.

"Se le foto non sono abbastanza buone, è che non ti sei avvicinato abbastanza"

frase di Robert capa

Robert Capa e la Seconda guerra mondiale

Nel 1938, Robert Capa si recò in Cina per coprire la seconda guerra sino-giapponese ma tornerà in Spagna nel '39, in tempo per fotografare la capitolazione di Barcellona.

Robert Capa foto in Sicilia
Robert Capa foto in Sicilia

Nel corso della Seconda guerra mondiale, Capa fu presente negli scenari dove gli scontri erano più intensi. Dal 1941 al 1945 viaggiò attraverso l'Italia, in Sicilia, e fu a Londra, in Nord Africa...

Robert Capa e lo sbarco in Normandia

Robert Capa foto Sbarco in Normandia 1
Robert Capa foto Sbarco in Normandia

Del famoso D-day, il 6 giugno 1944, lo sbarco in Normandia, i suoi scatti sono ben noti, lui era lì insieme ai soldati che sbarcavano sulla spiaggia.

Di quel giorno il fotografo raccontò “Corsi nella direzione dell’apertura della chiatta.

Entrai in mare tra due cadaveri, l'acqua mi raggiungeva il collo.

Robert Capa foto Sbarco in Normandia 3
Sbarco in Normandia, Robert Capa

L'onda di marea mi spostava e le onde mi schiaffeggiavano la faccia sotto l'elmetto. Tenevo la fotocamera sopra di me e improvvisamente ho capito che stavo scappando".

Qui però nacque un'altra leggenda, e un altro mistero, che accompagna la figura di Robert Capa.

Il fotografo con le truppe in Normandia, sparando solo con la sua macchina fotografica in un inferno di bombardamenti e mitragliatrici naziste riuscì a scattare più di cento foto.

Solo undici delle sue fotografie furono pubblicabili, tutte fuori fuoco. Cosa accadde alle altre foto destinate alla rivista Life?

Robert Capa foto Sbarco in Normandia 2
Sbarco in Normandia, Robert Capa 2

Le foto passavano per il laboratorio interno del Life di Londra dove sarebbero state controllate dalla censura e sviluppate, ma un errore nello sviluppo provocò la perdita della maggior parte delle immagini.

Quelle rimaste sarebbero state conosciute come le Magnificent Eleven (magnifiche undici).

Dell’incidente nella camera oscura il Life non disse niente, ma dichiarò che la sgranatura e la sfocatura delle fotografie salvate erano dovute alla tensione con cui Capa dovette scattare le immagini.

Più tardi Capa disse che le mani non gli “tremavano maledettamente dalla paura” ma le foto erano intenzionalmente “Leggermente fuori fuoco (diventato anche il titolo del diario-romanzo) perché trasmettevano maggiormente la tensione della battaglia”.

Durante tutta la guerra mondiale, Robert Capa scattò testimonianza dell'orrore che aveva cominciato a conoscere in Spagna.

Se nelle foto della guerra civile spagnola c'era spazio per l'illusione di un popolo mobilitato contro la dittatura, in quelle della guerra mondiale domina lo scoramento e la distruzione.

La foto del soldato americano appena ucciso, la rabbia contro i collaboratori della Francia che era stata appena liberata, Berlino distrutta... anche nelle occasioni in cui veniva festeggiata una vittoria come l'arrivo delle truppe alleate o la fine della guerra stessa, sembra non esserci molta speranza, solo una debole gioia sotto un pesante manto di tristezza.

Robert Capa e l’agenzia Magnum

Robert Capa foto a Picasso
Robert Capa foto a Picasso

Dopo la guerra, per un breve periodo, Capa trovò un po’ di pace.

Nel 1947 fondò l'agenzia Magnum che divenne la più prestigiosa compagnia fotografica del secolo.

Insieme ai fotografi Henri Cartier-Bresson, Rodger, Vandiver e David Seymour, creò la Magnum Photos Agency, per la quale Capa realizzava numerose e brillanti opere, non solo come reportage, ma anche ritratti di personaggi importanti e famosi con alcuni dei quali ebbe anche una grande amicizia, tra loro: Pablo Picasso, Ernest Hemingway, John Steinbeck e Gary Cooper.

La morte di Robert Capa nella guerra in Indocina

Però un’altra guerra non si fece aspettare.

robert capa foto della guerra in indocina
Indocina Robert Capa

Nel 1954, quasi per caso, Robert Capa tornò al fronte, sostituendo il fotografo del Life che aveva fino ad allora coperto la guerra dell'Indocina (ora Vietnam) contro i francesi.

Robert Capa foto
foto a Robert Capa

Il 25 maggio 1954, avanzando con un plotone dell'esercito francese in una zona di foresta, decise di precedere i soldati per fotografare l'avanzata.

Erano quasi tre del pomeriggio quando calpestò una mina che lo ferì gravemente, morì sulla strada che lo portava all'ospedale.

Una volta qualcuno disse che "una guerra nella vita è sufficiente", ma a Robert non bastò la guerra civile spagnola e morì nel 1954, dopo aver calpestato quella mina in Indocina.

Due grandi fotografi sono morti nelle loro guerre e le loro leggende sono nate legate in un solo nome: Robert Capa.