Rileggendo Simone de Beauvoir: il Secondo Sesso
C'era una volta il femminismo, che era molto meglio del femminicidio oggi imperante.
Uno dei fiori più profumati di questa "mala pianta" fu senza dubbio la parigina Simone de Beauvoir, nata "jeune fille rangée" nel 1908, cresciuta pensatrice esistenzialista negli anni Trenta, divenuta spina nel fianco degli oppositori dei diritti delle donne di tutti i tempi.
Il secondo sesso, di Simone de Beauvoir
Nel suo saggio Il secondo sesso, la scrittrice e filosofa francese compie un’analisi molto dettagliata della condizione femminile, a seconda di una svariata serie di punti di vista:
quello della biologia, che pone la donna come “subordinata alla specie” (il che è inaccettabile per il pensiero esistenzialista, il quale afferma appunto che nel genere umano il singolo è superiore alla specie stessa);
quello della psicanalisi, che ha ricevuto da Freud un’interpretazione fallocentrica;
infine quello del materialismo storico, anch’esso sfalsato dal porre la categoria economica al di sopra di qualsiasi altra.
“La donna non è una realtà fissa, ma un divenire; solo nel suo divenire è legittimo paragonarla all’uomo, vale a dire che è legittimo misurare le sue possibilità”.
Simone de Beauvoir citazione da Il secondo sesso:Certamente, se si mantiene una casta in stato d'inferiorità, essa rimane inferiore: ma la libertà può spezzare il cerchio: si lascino votare i negri, essi diventano degni del voto; si affidino alla donna delle responsabilità, essa sa assumerle; ma non si può aspettarsi dagli oppressori un movimento gratuito di generosità; talora la rivolta degli oppressi, talora la stessa evoluzione della casta privilegiata crea situazioni nuove; così gli uomini si sentono indotti, nel loro stesso interesse, a emancipare parzialmente le donne: esse non devono fare altro che seguire la loro ascesa, e i successi che ottengono le incoraggiano in questo senso; sembra più o meno certo che prima o poi raggiungeranno una perfetta eguaglianza economica e sociale che porterà con sé una metamorfosi interiore. |
Questo divenire è passato attraverso generazioni, dalle Suffragettes alle donne che chiedevano un ruolo definitivo nel mondo del lavoro, dopo esservi entrate massicciamente a causa del primo conflitto mondiale, fino al femminismo vero e proprio e le rivendicazioni per un compenso salariale pari a quello degli uomini, questione non ancora del tutto risolta ai giorni nostri.
Il problema spinoso della conciliazione tra maternità e carriera ha spinto molte a rinunciare alla prima in favore della seconda, perché in molti Paesi le tutele per chi decida di avere un figlio senza penalizzazioni professionali sono insufficienti e insoddisfacenti.
Simone de Beauvoir aveva già ben chiaro ogni aspetto della questione, quando dichiarava che la donna, per avere voce in capitolo, si trova costretta a maschilizzarsi.
Il secondo sesso e L’orizzonte della possibilità
L’orizzonte della possibilità (nota parola-chiave del linguaggio filosofico esistenzialista) si dischiude dunque per la donna, affinché ella si impegni a fondo per realizzare la propria emancipazione;
sembra però che nei Paesi occidentali (gli unici nei quali il processo abbia avuto reale evoluzione) ad un certo punto la condizione femminile abbia raggiunto una situazione di stallo, un blocco oltre il quale non riesce a procedere;
colpa della crisi economica globale, senza dubbio, che ha privato tutti i lavoratori di diritti che si ritenevano consolidati e gettato nella povertà classi sociali che ne erano uscite pochi decenni prima, provocando un generale regresso che ha colpito duramente la maggioranza dei cittadini, risparmiando solo i soliti privilegiati.
Ecco che in questo periodo di vichiano regresso storico l’uomo si vendica della donna attraverso l’aumento esponenziale del femminicidio.
L’indipendenza, la sete di riscatto del genere femminile non risulta più accettabile:
o ti sottometti al mio volere, al mio arbitrio, o ti sfregio, ti anniento in quanto persona, ti uccido.
Un gesto che fa retrocedere i diritti della donna di secoli in un solo istante, che annulla lunghe e faticose lotte di molteplici generazioni.
La violenza vince ogni cosa: questa è l’atroce conclusione.
Quale ancora di salvezza resta quindi alle donne? Come possono riprendere un cammino che sembra interrompersi contro un muro di ostilità e prevaricazione? Essere le più forti, ma non seguendo la via della brutalità, che non appartiene loro.
Le donne devono reagire con la forza d’animo, la solidità interiore, la sicurezza del proprio valore in quanto individui, la cultura; devono pretendere leggi efficaci, che proteggano con serietà da crimini odiosi e intollerabili, essere solidali tra loro, insegnare a difendersi alle giovani generazioni.
L’orizzonte della possibilità è mutato con le condizioni storiche; ebbene, si trovi il modo di fronteggiare questa nuova situazione ambientale; tendendo la mano alle sorelle di quei Paesi in cui il processo di emancipazione femminile non è mai davvero iniziato.
Forse può interessarti anche: Lo strano caso di Pietro Abelardo
Articolo Rileggendo Simone de Beauvoir: il “Secondo Sesso” di Sabrina Granotti su CaffèBook (caffebook .it)