Lo strano caso di Pietro Abelardo

Quando si cita il nome del filosofo medievale Abelardo, la prima nozione che riemerge dalla memoria è l'esito atroce della sua storia d'amore con Eloisa, che costò allo sventurato la perdita della virilità.

Infatti, in quanto ecclesiastico, non gli fu perdonato di aver intrecciato una relazione con questa sua allieva di straordinaria intelligenza, che a sua volta venne rinchiusa in un convento.

Citato anche da alcuni personaggi de Il nome della rosa di Umberto Eco come esempio di aberrazione e perversione, egli e la giovane, uniti da una profonda intesa intellettuale, compirono quel passo ulteriore che li condusse a soddisfare un altro genere di passione, invisa al Medioevo dell'Inquisizione (le relazioni amorose in quel tempo avevano spesso esiti tragici, nella Storia come nella Letteratura); il filosofo venne sottoposto ad un processo che determinò la condanna ad essere evirato. Oltre al danno la beffa, perchè per i più Abelardo è famoso proprio per questo. Invece egli diede un contributo notevole all'evoluzione del pensiero medievale.

Pietro Abelardo nacque a Le Pallet, nei pressi di Nantes, nel 1079;

è considerato un precursore della Scolastica, la quale costituisce il culmine della filosofia cristiana del Basso Medioevo.

Tuttavia nel suo tempo non ebbe grande fortuna: il suo pensiero fu tacciato di eresia ed egli subì una condanna da parte della Curia nel Concilio Lateranense II (1139). Il suo nome risuonò pertanto sinistro agli orecchi dei contemporanei.
Abelardo viaggiò molto e, grazie alla suadente dialettica con la quale illustrava le proprie dottrine, ebbe ovunque un gran numero di seguaci; collocandosi però al di fuori dell'ortodossia cattolica romana, fu oggetto degli strali di Bernardo da Chiaravalle; i concili ecumenici di Soissons (1121) e di Sens (1140) si pronunciarono contro le sue interpretazioni della Trinità divina.

La sua vita avventurosa e ricca di traversie lo indusse a intitolare Historia mearum calamitatum (traducibile come Storia delle mie disgrazie) la propria autobiografia, fonte primaria di informazione su colui che venne detto "il demoniaco".

Dal punto di vista del pensiero filosofico, Abelardo fu l'ideatore del concettualismo:

essendo in atto una disputa tra coloro che sostenevano il realismo, che affermava l'effettiva esistenza degli universali aristotelici (o concetti generali) al di fuori dell'anima umana che li concepisce e tra i pensatori del nominalismo (che invece li consideravano puro e semplice nomen conferito alle cose nel linguaggio, poichè l'esistenza inerisce solo alle cose singole), egli tentò una terza via, che potesse conciliare le due opposte visioni.

Secondo la sua soluzione, l'universale si configura come sermo (discorso) che fa riferimento alla cosa significata, tendendo a indicare qualcosa; è però presente un elemento oggettivo che rende legittimo collegare un concetto ad un determinato gruppo di cose particolari (il concetto "uomo" indica gli uomini e non gli asini perchè ogni uomo ha in comune con tutti gli altri il proprio "essere uomo").

 

Questo filosofo appartiene alla schiera dei saggi che hanno considerato il valore primario della ricerca (si pensi a Socrate); per questo apprezzò in sommo grado i pensatori pagani che si posero alla ricerca della verità, trovando un accordo di fondo tra le loro dottrine e quelle del Cristianesimo.Fautore di un pensiero razionalista, Abelardo sintetizza la propria concezione nella frase Intellego ut credam, che significa che si può credere soltanto a ciò che si comprende per mezzo della ragione; è lecito discutere se sia il caso o meno di "prestar fede" all'Autorità, che viene meno quando la ragione riesce ad accertare per proprio conto la verità. Non c'è da stupirsi che l'Inquisizione medievale abbia immediatamente sentito puzza di zolfo. Anche esponendo le dottrine dei Padri della Chiesa, Abelardo si appellava alla ragione per risolverne i contrasti; a dire il vero, la scolastica dovette poi ammettere che questo atteggiamento filosofico non era poi sbagliato, accogliendo ciò che in un primo tempo apparve poco ortodosso.

Egli era convinto che i saggi pagani seppero in qualche modo riconoscere la Trinità: ad esempio in Platone essa emerge nei tre concetti di Dio, Intelligenza divina e Anima del mondo.

La distinzione tra le tre persone della Trinità si fonda, secondo la visione di Abelardo, su quella dei rispettivi attributi:

il Padre corrisponde alla Potenza divina, il Figlio alla Sapienza e lo Spirito Santo la Carità, che tende sempre al bene. S. Bernardo ritenne che in questo modo si giungesse a ritenere le tre persone semplici attributi di una personalità unica, ragion per cui cagionò la condanna della dottrina ivi esposta.

Nel cupo Medioevo, questo filosofo è fautore di un ottimismo metafisico, basato sul fatto che tutto ciò che accade è per volontà divina, e Dio vuole sempre e solo il bene: anche lo stesso tradimento di Giuda Iscariota fu necessario per ottenere la redenzione del genere umano. Tutti i mali hanno una loro ragione e una necessità che rimangono però celate all'uomo.

Sul piano antropologico, egli ritiene che l'uomo rechi in sé la traccia della Trinità: il Padre corrisponde alla Sostanza dell'anima, il Figlio alla sua Virtù e lo Spirito Santo alla capacità di vivificare.

La libertà umana esiste ed è basata sulla Ragione;

viene tuttavia meno quando l'uomo cade preda degli istinti o di altre forze estranee alla razionalità. La vita morale è infatti una lotta continua tra volontà razionale e inclinazione naturale e si cade nell'errore quando è la seconda ad avere la meglio sulla prima.

La vita di Abelardo si concluse nel 1142; venne sepolto a Nogent-sur-Seine, accanto alla sua Eloisa: ciò che la vita aveva negato, fu concesso nella morte. Davvero uno strano caso quello di Abelardo.