Gli effetti della caffeina, una curiosa scoperta
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Quanto si parla di caffè inevitabilmente si collega agli effetti che produce in noi la sostanza più conosciuta e presente in esso: la caffeina.

 

Quando è stata scoperta la caffeina

Friedrich Ferdinand Runge scopritore della caffeina

Gli effetti della caffeina, una curiosa scoperta: Friedrich Ferdinand Runge

CaffèBook (caffebook .it)

Innanzi tutto si deve fare una premessa: le piante come il caffè sono state usate per i loro effetti farmacologici come piante medicinali fin dai tempi antichi e quindi potremmo dire che i  suoi effetti siano conosciuti da molto tempo.

Parlare di scoperta in questo caso significa, quindi, raccontare quando una sostanza sia stata isolata e denominata in ambito chimico e per la caffeina è avvenuto in modo poetico…

La scoperta della caffeina

perché avvenne in seguito all’incontro fra il grande poeta Johann Wolfgang Goethe e il chimico Friedrich Ferdinand Runge.

Runge, prima di quel fortunato incontro, aveva già mostrato di essere un attento ricercatore notando che l’estratto di belladonna provocava la dilatazione della pupilla.

Questa osservazione gli sarà molto utile in seguito anche per la scoperta della caffeina

Johann Wolfgang Goethe è conosciuto per la poesia, ma si interessò anche alle scienze studiando, fra le altre, la chimica, la farmacia e la botanica.

Il poeta era da sempre un amante del buon vino e del caffè tanto da essere, come molti intellettuali dell’epoca, frequentatore dei primi locali dedicati alla bevanda come i caffè storici Caffè Greco a Roma e il Caffè Florian a Venezia quando venne in Italia per il suo viaggio più noto.

All’Università di Jena la chimica era studiata sotto la direzione di Johann Wolfgang Döbereiner, il chimico che contribuì allo sviluppo della tavola periodica.

Döbereiner era molto apprezzato da Goethe che, già anziano, era a sua volta una autentica istituzione del mondo intellettuale.

Come si arrivò a scoprire la caffeina e ad isolarla

Döbereiner raccontò al Poeta che Runge conduceva ricerche chimiche sulle piante ed era in grado di far dilatare le pupille al proprio gatto con estratti di belladonna.

Goethe volle allora vedere l’esperimento sul gatto e quando il giovane ed emozionato chimico glielo mostrò ne rimase impressionato.

Johann Wolfgang Goethe chiese allora di analizzare a Friedrich Ferdinand Runge alcuni semi di un raro caffè moca arabo.

Runge, in pochi mesi, riuscì a isolare e individuare la caffeina.

Gli effetti della caffeina

La caffeina è un alcaloide, come lo sono la teofillina (del the) e la teobromina (del cacao), e fa parte di un gruppo di lipidi denominati purine.

Durante la lavorazione, nella tostatura, una parte della caffeina si volatilizza ma non c’è una perdita in percentuale perché la diminuzione è analoga alle altre sostanze presenti.

Naturalmente, come per ogni sostanza, l’abuso è dannoso e dovremmo prestare attenzione a quanti caffe prendiamo al giorno.

A volte non si notano subito, ma una reazione negativa alla caffeina può avvenire anche dopo anni di assunzione e in modo repentino.

Un’altra cosa importante da sottolineare è che spesso negli studi si parla di “fattori di rischio” e questo significa l’elemento preso in considerazione non agisca in modo totale e univoco, ma semplicemente che diminuisce le probabilità di contrarre quella malattia e non le annulla.

Il nostro corpo assorbe molto rapidamente la caffeina nel caffè tradizionale tostato e il picco di presenza nel sangue lo abbiamo dopo circa 30 minuti mentre già dalle tre o sei ore dopo la sua presenza si dimezza diminuendone gli effetti (nel caffè verde abbiamo un assorbimento più lento e una permanenza più lunga).

I risultati di alcuni studi sugli effetti della caffeina

L’assunzione nelle normali quantità di alcuni caffè al giorno provoca una sensazione di benessere e di maggior attenzione e concentrazione.

La caffeina ha un effetto eccitante che combatte la sonnolenza, la stanchezza e aumenta la resistenza fisica.

Ha un effetto cardiotonico  e migliora anche la circolazione delle coronarie.

In dosi elevate può portare a tachicardie e, nelle persone che consumano saltuariamente il caffè, può provocare l’aumento della pressione.

Diminuisce i fattori di rischio di contrarre arteriosclerosi, questo perché nel caffè sono state rilevate anche sostanze antiossidanti che contrastano anche la formazione di colesterolo LDL.

Alcuni studi hanno anche mostrato che l’assunzione di caffè diminuisce i rischi di cancro alla prostata.

Contrasta la insorgenza della sclerosi multipla. Alcuni esperimenti condotti sui topi, (quindi non decisivi per gli esseri umani), hanno mostrato che la caffeina impedisce all’adenosina di far scattare la reazione autoimmune che causa la malattia.

Anche la malattia dell’Alzheimer e il morbo di Parkinsons trovano, pare, trovino nella caffeina un ostacolo.

Lo studio ha evidenziato che è importante anche il ruolo svolto dalla quercetina, anch’essa contenuta nel caffè.

L’assunzione della bevanda ha mostrato di poter ridurre due marcatori tipici dellAlzheimer e ridurrebbe anche la morte dei neuroni giocando un ruolo nella conservazione della memoria come neuroprotettore.

Gli effetti collaterali della caffeina

Tra gli effetti collaterali più noti della caffeina c’è l’insonnia.

È naturale che agendo nel sistema nervoso centrale e diminuendo il senso di affaticamento sfavorisce l’addormentamento della persona.

Troppi caffè al giorno possono portare ad una perdita di calcio aumentando il rischio di osteoporosi, alla formazione di ulcere allo stomaco ed è sconsigliato l’uso soprattutto durante la gravidanza.

Se si è intolleranti alla caffeina ci sono molte alternative al caffè che possono offrirci il piacere di una buona bevanda, ma è naturale considerare quanto la moderazione e il buonsenso siano fondamentali per ciò che riguarda il consumo di qualunque prodotto alimentare.

Leggi anche:

9 effetti collaterali della caffeina

Come riconoscere un buon caffè con i nostri sensi.

Il caffè: storia, leggende e diffusione

Come si fa il caffè, raccolta, produzione e provenienza

CaffèBook (caffebook.it) è un magazine che fornisce informazioni di carattere generale.

In nessun caso i contenuti espressi possono considerarsi: formulazione di una diagnosi o indicazioni per un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco, né possono sostituire il consiglio e le indicazioni di un medico o di uno specialista.

Il sito è in nessun caso responsabile dei contenuti, delle informazioni e di quant’altro presente nei siti linkati. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.