Il Caffè d'orzo, una dolce alternativa al caffè
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Ecco una ciambella al caffè d’orzo per offrirci una colazione che sia una dolce alternativa al caffè ma con tanta energia:

Il caffè d’orzo inteso come bevanda trova impiego anche nella preparazione di molti dolci al cucchiaio, o in ciambelle come nella ricetta che vi vogliamo proporre.

La ricetta della ciambella al caffè d’orzo:

Ingredienti:

  • 3 uova;
  • 150 g di zucchero;
  • ½ vasetto di olio Evo;
  • 150 g di farina integrale;
  • 150 g di farina 00;
  • 2 tazze di caffè d’orzo;
  • 1 vasetto di yogurt bianco;
  • 1 pizzico di sale;
  • 150 g di cioccolato fondente ridotto a scaglie;
  • 1 bustina di lievito per dolci.

La preparazione della ciambella al caffè d’orzo:

Montare lo uova con lo zucchero e il sale e aggiungere la farina integrale, la farina 00, il lievito,lo yogurt, l’olio, il caffè, infine il cioccolato.

Cottura 180° C per circa trenta minuti, valida come sempre la prova stecchino.

Da soli o in compagnia una fetta di ciambella al caffè d’orzo  con un succo d’arancia e l’umore, con le nostre energie, torna sù.

Leggi anche:

Tutte le alternative al caffè senza caffeina

Caffè: Biografia dall’Africa

Lasagnette al caffè in crema di melanzane e peperoni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.