Toro Caffè produrre con attenzione artigianale: La qualità nel caffè
mm
Il "caffè" è nella nostra cultura non solo quella alimentare, ma anche quella che descriveremmo come più nobile perché menzionata nelle enciclopedie e perché incastonata nella storia. Attorno a questa pianta sono nate leggende che risalgono alla “notte dei tempi” e, per il consumo della bevanda, sono nati locali, a volte dei caffè diventati storici nei quali si parlava di letteratura, di arte e di idee. Il Caffè e tutti i suoi aspetti Voltaire e Rousseau, Robespierre e Marat in Francia; Lorca e Dalí in Spagna; Wagner, Liszt, Bizet, Stendhal, Lord Byron in Italia: questi sono solo alcuni dei nomi che davanti ad un caffè e in quei locali, parlavano... La Coffea arabica, il caffè, proviene dall’Etiopia e, attraversando deserti e oceani, ora è ovunque nel mondo... Ma la tradizione non è forse cultura? E il teatro non è forse arte? E il caffè non è presente in entrambi? Offrire un caffè al resto del mondo, un caffè sospeso è tradizione e parte da quella di Napoli e miscelare e versare con sapienza aromi come in un caffè turco... Ed Eduardo de Filippo che racconta il colore perfetto del caffè… e consumare, a volte purtroppo frettolosamente, in una pausa caffè un’espresso, non è nelle nostre abitudini… abitudini di oggi e tradizioni di domani... Per questo uno spazio dedicato al Caffè, nel senso più ampio del termine. Dai suoi aspetti biologici e naturali a quelli culinari per non dimenticare quelli… biografici con la storia, l’arte e la cultura alle quali in un qualsiasi modo è legato. Parlare di quanto può far bene questa bevanda alla mente e allo spirito, certo non può farci dimenticare che comunque è un alimento e che come tale può essere in molti modi cucinato e provato. Il caffè è anche una pianta, con delle proprietà e delle virtù benefiche e certamente con delle controindicazioni. Attorno al caffè poi, è evidente, si muovono interessi quindi risvolti ci sono importanti problemi sociali ed economici, a volte fonte di duri contrasti e altre con gesti di solidarietà e di partecipazione che fanno ben sperare. Quindi adesso, non rimane che gustarci un buon caffè, magari leggendo e curiosando dentro CaffèBook...

Parlare della Toro Caffè significa parlare soprattutto della qualità, in questo caso applicata al mondo del caffè e alla produzione di miscele che possano dare un vero piacere al loro consumo.

Henry Ford avrebbe detto che pensare alla qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando e questo quando ci troviamo di fronte ad un prodotto tanto apprezzato nel mondo, e, penso particolarmente in Italia, come il caffè significa viaggiare e verificare coi propri occhi in molti Paesi africani, sudamericani o asiatici.

La qualità nel caffè: Toro Caffè professionalità e attenzione artigianale

Toro Caffè drupe del Guatemala
Toro Caffè drupe del Guatemala

Sono ormai più di 20 anni che la Toro Caffè è presente nel mondo del caffè sempre abbinando nell’attività della famiglia l’attenzione artigianale a tutti gli aspetti che portano alla qualità e al gusto del prodotto con la collaborazione professionale ai più alti livelli di esperienza.

È risaputo che la miscela sia la base di un buon caffè che si ottiene da specie di caffè differenti la cui scelta diventa, quindi, fondamentale.

Toro Caffè non attua la mera commercializzazione di un prodotto, ma segue tutte le fasi che vanno dal caffè verde fino al confezionamento passando dal contatto diretto con i produttori, la torrefazione e la realizzazione di cialde e capsule compatibili.

Toro Caffè tostatrice
Toro Caffè tostatrice

Perché se è vero che:

la qualità non è mai casuale, è sempre il risultato di uno sforzo intelligente (John Ruskin),

l’impegno nel mondo del caffè è seguire tutti i passaggi dall’origine fino alla fine.

Toro Caffè: cura artigianale e ricerca

Ma quando parliamo di alimenti la cura artigianale è sinonimo anche di salute e i chicchi della Toro Caffè sono sempre integri e lavati, non vengono trattati con nessun agente chimico.

La Toro Caffè, infatti, ricerca tra le migliori farm del pianeta quelli che sono per forma, colore, tipologia di raccolto e metodo di pulizia i chicchi di caffè verde di maggior qualità.

La produzione e la lavorazione porta alla distribuzione in tutta Europa di caffè proveniente da quasi tutto il mondo, dal Sud America al centro Africa come anche dall’Asia.

Qualità e Toro Caffè produrre con attenzione artigianale: farm
Toro Caffè produrre con attenzione artigianale: le migliori farm

Tutto questo nasce dalla relazione diretta con le ambasciate dei paesi di origine, senza ricorrere a broker esterni, che consente all’azienda una ricerca e una selezione del raccolto molto attenta permettendole di evitare le proposte di dubbia qualità.

Qualità Toro Caffè: le drupe
Toro Caffè: le drupe

Attenzione straordinaria, quindi, alla qualità delle miscele utilizzate in ogni sistema di cialde e capsule compatibili ma anche un notevole risparmio dovuto all’assenza di intermediari.

La qualità nel caffè: Toro Caffè e le capsule compatibili

Toro Caffè, uscita del caffè
Toro Caffè, uscita del caffè

Oltre all’importazione è importante anche la trasformazione del chicco tostato, la macinatura e il confezionamento che Toro Caffè propone

in 11 sistemi di cialde e capsule compatibili, dove ogni sistema contiene dalle 3 alle 5 miscele di caffè differente.

Ogni anno si contano sempre più famiglie che passano dalla moka tradizionale alle macchine a cialde compatibili e in questo la disponibilità dell’azienda supera tutte le aspettative.

Toro Caffè farm in Guatemala
Toro Caffè farm in Guatemala

Troviamo le capsule Dolce Gusto compatibili che in Italia hanno avuto un exploit negli ultimi 6 anni veramente incredibile.

Sempre più vendute ed apprezzate al momento in Europa sono le cialde ESE e le capsule Nespresso compatibili insieme alle capsule A Modo Mio compatibili per la loro perfetta compatibilità con le macchine da caffè per cui sono state progettate.

Per le capsule Nespresso compatibili i chicchi di caffè Arabica 100% sono scelti nelle piantagioni più pregiate al mondo poi tostati e uniti in una miscela unica nella fase di produzione artigianale sviluppata totalmente nel proprio stabilimento in Italia.

Il frutto di questa lavorazione porta ad un eccellente Caffè Espresso riconosciuto come vero prodotto Made in Italy.

Seguendo la propria lunga e consolidata tradizione anche i chicchi di caffè Robusta sono selezionati accuratamente e tostati dalla torrefazione della Toro Caffè per entrare, ad esempio, nella miscela delle capsule Nespresso compatibili Intenso, fra le più vendute dell’azienda milanese.

Toro Caffè le drupe e la qualità
Toro Caffè le drupe

Dove trovare la qualità di Toro Caffè

La Toro Caffè opera nel mercato B2B con sede in provincia di Milano vendendo a molti negozi di cialde specializzati.

Si possono trovare le capsule compatibili della Toro Caffè e le cialde anche direttamente nel sito della torrefazione Toro Caffè oppure nel sito multi marca Outletcaffe dove si possono trovare anche le referenze prodotte da aziende con cui collaborano come Borbone, Lollo Caffè, ToDa, Kimbo ed altre.

Qualità è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative continuando a migliorarsi.

(William E. Deming)

Foto dell’articolo di Toro Caffè

Foto Toro Caffè, raffreddamento
Foto raffreddamento
Toro Caffè Pianta in Guatemala
Pianta in Guatemala

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.