Dodici Opere della Storia dell’arte sulla Natività

Influenzati dalle idee estetiche di ogni momento storico, dai costumi sociali di ogni regione, dalla loro personalità e dalle richieste dei committenti, artisti di tutti i tempi hanno riflettuto nel loro lavoro in un modo o in un altro sul Natale realizzando grandi opere sulla Natività che ora sono parte della Storia dell’arte.

Molte delle usanze natalizie provengono dai Saturnali, celebrazioni romane in onore di Saturno (dio dell'agricoltura), dove vi si svolgevano banchetti, scambi di doni, canti e danze (era un Natale e un Carnevale insieme):

tradizioni che così tanti mal di testa procurarono alla Chiesa cattolica nel suo tentativo di allontanarli dalla religiosità del Natale cristiano.

Così nelle dodici opere della storia dell’arte sulla Natività che seguono potremo scoprire, fra le luci e i colori, qualcosa dei tempi in cui furono realizzate.

12, dodici opere della storia dell’arte sulla Natività

L’ Adorazione dei pastori di Bartolomé Esteban Murillo

Opere sulla Natività nella Storia dell’arte: Adorazione dei pastori
Opere sulla Natività nella Storia dell’arte: Adorazione dei pastori

L’ Adorazione dei pastori (La Adoración de los Pastores 1650-1655) di Bartolomé Esteban Murillo è rappresentata una scena onnipresente come testimonianza artistica della festa più globale del mondo, il Natale.

In quest'opera Murillo illumina Maria e suo figlio e dà luce anche all'agnello simbolico che accompagna i pastori. La stessa luce è delicatamente fissata sulla vecchia con il cesto di uova, che ricorda quelle realizzate dai pennelli del suo connazionale Velázquez.

L'opera riflette le parole degli evangelisti Luca e Matteo sulla nascita di Gesù e guarda, come al solito, per dettagli come il mulo e il bue nei vangeli apocrifi.

La solenne Messa di mezzanotte, celebrata nella notte tra il 24 e il 25 dicembre, popolarmente conosciuta come Messa del Gallo in Spagna, apre, per la Chiesa cattolica, il tempo della Natività ed è stata celebrata per la prima volta nell'anno 379 in città. a Costantinopoli.

L'Adorazione dei pastori o anche Natività Allendale di Giorgione

La Natività Allendale di Giorgione
Natività Allendale di Giorgione

Potrebbe interessarti anche: Sette capolavori della storia dell’arte sull’Adorazione dei Magi.

Giorgione (1479-1510), nome con quale è conosciuto il pittore Giorgio da Castelfranco, è un artista sulla cui vita esistono molti misteri. Molto poco si sa su di lui e su come lavorasse i suoi dipinti, sembra non si sia trovato nessun disegno di preparazione e che non gli fosse necessario per definire una forma, un piano o una distanza. Per realizzare la prospettiva usava una tecnica pittorica tonale, consistente nell'uso diretto del colore senza disegno.

Nell'opera "Adorazione dei pastori", elaborata prima del 1506, il Bambino Gesù si trova all'ingresso di una grotta mentre la Vergine Maria, San Giuseppe e due pastori lo osservano con riverenza.

Sopra di loro un paio di facce angeliche fluttuano nell'aria contemplando l'evento. In questo quadro spicca il paesaggio che, lavorato con grande maestria, inserisce le persone in un ambiente propizio.

Adorazione dei pastori di Andrea Mantegna

Opere della Storia dell’arte sulla Natività: Adorazione dei pastori di Andrea Mantegna
Opere della Storia dell’arte sulla Natività: Adorazione dei pastori di Andrea Mantegna

Adorazione dei pastori di Andrea Mantegna (1450-1451) fu dipinta per la corte di Lionello d'Este. L’Adorazione dei pastori del Mantegna presenta in primo piano due pastori che si inginocchiano in adorazione il cui aspetto contrasta con il devoto atteggiamento della madre, sembrano quasi incuriositi da quanto è avvenuto.

Il manto azzurro della Madonna accoglie e protegge il bambino che lo osserva adorante. Sulla sinistra appoggiato ad un trespolo Giuseppe rappresentato fedelmente nella sua partecipazione alla nascita come narrata dal vangelo.
Il tutto è avvolto in una atmosfera di aurora trasognante, con una luce che rende l’effetto di un evento miracoloso però, sullo sfondo, un inquietante albero con i rami che sembrano richiamare la croce che aspetta il bambino.

L'Annunciazione di Van der Weyden

Roger van der Weyden, un membro di quella straordinaria scuola che furono i Primitivi Fiamminghi.

Opere della Storia dell’arte sulla Natività L'Annunciazione di Van der Weyden
Opere della Storia dell’arte sulla Natività L'Annunciazione di Van der Weyden

L'evento di questo quadro non è la Natività, ma l'Annunciazione, tuttavia l'abbiamo inserito sia per la particolare bellezza, sia per completare in queste dodici opere i vari aspetti dell'attesa di Maria, come vedremo in seguito ci sarà anche l'attesa del Bambino.

Ne "L'Annunciazione di Van der Weyden" nella tabella centrale del trittico dell'Annunciazione, c’è l'incontro con la Vergine e un angelo vestito in modo sontuoso, con dalmatica di broccato, pieno gioielli e perle.

Ma è il celebre Ritratto dei coniugi Arnolfini, il lavoro che si respira in questa bellissima Annunciazione di Van der Weyden con la scena ambienta in un lussuoso interno avvolto da tessuti rossi e lampade in rame scolpito, come quella famosa stanza in cui i mariti si sono sposati.

Il simbolo di purezza è il vetro del vaso con l'acqua che si trova all'angolo del camino, da lì riflette la luce che entra dalla finestra della quale vediamo solo una delle persiane in legno vicino a Maria.

Sul pavimento un vaso con gigli bianchi, insiste sulla purezza della Vergine il cui semplice abito contrasta con il lusso dei vestiti dell'angelo. Maria è stata sorpresa dall’angelo durante la lettura, e forse questo libro è il simbolo della diffusione della fede cristiana attraverso la Madre di Dio.

L'Annunciazione Guido di Pietro, detto il Beato Angelico

Beato Angelico, Annunciazione Museo diocesano, Cortona
Beato Angelico, Annunciazione Museo diocesano, Cortona

Qualche anno prima dell'Annunciazione di Van der Weyden, il Guido di Piero, noto come Beato Angelico, dipinto per il convento di San Domenico.
Questa Annunciazione considerata oggi è come il suo primo capolavoro.

Nella sua iconografia troviamo il confronto fra il peccato originale (espulsione di Adamo ed Eva dal Paradiso) e l'arrivo del Figlio di Dio, per redimere l'Umanità.

Nella meticolosità dei dettagli nel Giardino del Paradiso, vi è forse l’influenza del gotico internazionale di Gentile dà Fabriano, accanto a un suo approccio al Masaccio nella ricerca della profondità spaziale.

La Madonna del parto di Piero della Francesca

Opere della Storia dell’arte sulla Natività: La Madonna del parto di Piero della Francesca
Opere della Storia dell’arte sulla Natività: La Madonna del parto di Piero della Francesca

Questo capolavoro del Rinascimento italiano è un affresco di Piero della Francesca. Un monumento alle madri nella figura di una Vergine che sta per partorire.

Tutta la verità dell'opera di Piero si trova in questa Vergine del parto. L'affresco realizzato su un muro della chiesa di Santa Maria a Momentana a Monterchi, è un omaggio alla madre del pittore, nata in questo piccolo borgo toscano, molto vicino a Sansepolcro.

Questo lavoro che annuncia Natale è avvolto in una storia "miracolosa". Nel 1785, un terremoto distrusse completamente la chiesa, lasciando intatto solo il muro su cui appare questa Vergine, che trasformò il luogo in un centro di pellegrinaggio per donne incinte. E ancora nel 1910, si salvò da un altro devastante terremoto, perché era stato spostato dopo il restauro.

È l'unico dipinto di quel secolo che rappresenta la Vergine in attesa.

La Natività di Giotto di Bondone

La Natività di Giotto di Bondone
Natività di Giotto di Bondone

Torniamo indietro di oltre un secolo per vedere questa Natività dipinta da Giotto, una figura essenziale del Trecento italiano, attorno al 1305 sulle pareti della Cappella degli Scrovegni a Padova.

La solenne intimità di questa madre che guarda placidamente il bambino dopo il parto, avvolta in bende come era consuetudine in quei tempi, è di una straordinaria delicatezza.

La scena è coronata da angeli che celebrano estaticamente la nascita di Dio, mentre alcuni pastori di cui non vediamo i volti li contemplano e San Giuseppe riposa nel calore degli animali.

Questa bella cappella contiene uno straordinario ciclo di affreschi sulla vita della Vergine e di Gesù.

Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes

Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes
Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes

È il pannello centrale dello straordinario Trittico Portinari, l'opera più famosa dell'autore, e la stella della collezione di pittura fiamminga di proprietà della Galleria degli Uffizi.

Dipinto a Bruges per conto di Tommaso Portinari e inviato a Firenze, la sua influenza sui pittori italiani fu straordinaria.

Questo trittico aprì una finestra sull'arte del fiammigo ai pittori toscani. Boticelli, Filippino Lippi, Domenico Ghirlandaio e Leonardo da Vinci, erano imbevuti della bellezza romanzesca dell'unica immagine documentata del pittore fiammingo.

Il tavolo presenta come figura centrale una dolce Vergine Maria, vestita in modo molto più semplice degli angeli inginocchiati davanti al Bambino, coperti da strati pieni di broccati. Abbiamo già visto questa distinzione di vestiti nell'Annunciazione di Van der Weyden, una delle sue chiare influenze.

Gesù nudo sul pavimento, circondato da sua madre e un buon numero di angeli, tutti idealizzati in stile fiammingo, mentre i pastori e San Giuseppe si presentano con volti più realistici.
Sullo sfondo, dietro l'architettura dalle reminiscenze gotiche, appare il paesaggio fiammingo, che si estende nelle tavole laterali dedicate ai committenti.

 

La Natività mistica di Sandro Botticelli

Natività mistica di Sandro Botticelli
La Natività mistica di Sandro Botticelli

Lontano da qualsiasi interpretazione iconografica tradizionale, la Natività mistica di Botticelli è pieno di misteri e, come ogni mistero, ha generato fiumi di inchiostro.

Si è tentato spiegare la tela riferendola alle circostanze storiche della città di Firenze, con la morte di Lorenzo de 'Medici il Magnifico nel 1492, l'invasione dei francesi nel 1494 e un cambio di secolo che genera tante superstizioni.

L'opera è datata nel 1501 un momento in cui echeggiava ancora la predicazione contro il potere e la corruzione del papato di Roma, allora nelle mani dei Borgia, da parte del Savonarola giustiziato a Firenze per eresia nel 1498. Nel dipinto di Sandro Botticelli è possibile che ci siano in dubbi ragionevoli sulla corruzione e sul peccato.

Questa interpretazione della Natività, piuttosto che una celebrazione, sembra un avvertimento, un cattivo presagio forse ispirato ai sermoni di Savonarola, che si dice fosse stato vicino a Botticelli. Un’iscrizione latina misteriosamente recita:

"Questo dipinto, sulla fine dell'anno 1500, durante i torbidi d'Italia, io Alessandro dipinsi nel mezzo tempo dopo il tempo, secondo l'undicesimo di San Giovanni nel secondo dolore dell'Apocalisse nella liberazione di tre anni e mezzo del diavolo; poi sarà incatenato nel dodicesimo e lo vedremo (precipitato?) come in questo dipinto. "

Dipinto per uso privato, suo o qualcuno vicino a lui, formalmente rimosso dall'idealizzazione del Rinascimento, l'autore usa tratti gotici per raccontare la scena della Natività.

Le proporzioni della Vergine e del Bambino sono sproporzionate e poco chiari sono gli atteggiamenti degli angeli. I demoni grigi che si nascondono aspettando la loro possibilità sono stati analizzati in molte occasioni.

L'adorazione dei pastori del Correggio

L’adorazione dei pastori del Correggio
L’adorazione dei pastori del Correggio

Conosciuto anche come "La notte" per il suo ambiente notturno ha un precedente ad Arezzo nel "Sogno di Costantino", notturno delle Storie della Vera Croce di Piero della Francesca.

Suggestivo gioco di luci che Correggio raggiunge qui in una composizione che apre le porte del barocco e che è influenzato dal grande Rinascimento.

Il Bambinello è la fonte di luce, ispirata da Tiziano, che serve a creare un gioco di contrasti tra luci ed ombre che enfatizzano la dolce bellezza della Vergine e la tenerezza dei pastori, dalle espressioni proprie del Correggio mentre i cieli trasparenti ci portano a Raffaello o a Leonardo.

Un posto particolare fra queste 12 opere della storia dell’arte sulla Natività spetta al quadro di Georges La Tour.

Il neonato di Georges La Tour

Il neonato di Georges La Tour
Il neonato di Georges La Tour

Stiamo affrontando un genere di pittura, o il primo presepe? Difficile da sapere.

Conosciuta anche come Il neonato, questa tela che fa parte della collezione del Museo di Belle Arti di Rennes (Francia), è una delle opere più note del più famoso pittore barocco francese.

La Tour dipinse scene religiose come pittura di genere.

La scena enigmatica che trasmette pace e silenzio, presenta un bambino avvolto in uno stile medievale, in una composizione semplice: due donne, una davanti e una di profilo, e tra le braccia del primo un neonato.

La luce rossastra che illumina i volti, lascia il resto della scena in ombra. Solo la testa del bambino e il seno di Sant’Anna sono illuminati dal colore bianco della luce della candela che la madre della Vergine copre con la mano.

L'Ultima delle 12, dodici opere sulla Natività è di Caravaggio.

Natività con i Santi Lorenzo e San Francesco d'Assisi di Michelangelo Merisi, o Amerighi, noto come il Caravaggio

Natività con i Santi Caravaggio
Natività con i Santi di Caravaggio

Esposta nell'Oratorio di San Lorenzo della città siciliana di Palermo fino al furto di Cosa Nostra nel 1969 e mai più ritrovato, questa Natività di Caravaggio ha un enorme alone di tristezza.

San Lorenzo e San Francesco sono presenti in modo simbolico insieme ai pastori e alla Vergine, che con un'espressione di tristezza guarda un Bambino paffuto e sorridente.

La scena è inondata da un malinconico silenzio come il presagio della madre e dei santi del dolore del sacrificio che attende quel tenero bambino che li guarda da terra.

L'unico elemento di celebrazione è l'angelo che scende creando un movimento diagonale con il giovane pastore che ci gira le spalle.

Questo angelo "umano" porta in una mano un filatterio che annuncia la "Gloria nell'alto dei cieli", mentre con l'altra punta indica il cielo, indicando l'origine divina del bambino.

Dal Natale 2015 una riproduzione digitalizzata ha preso il posto dell'originale. La copia digitale è opera del laboratorio Factum Arte di Madrid, basata su alcune fotografie dell'ultimo restauro realizzato nel 1951.

Quarantasei anni fa questo dipinto scomparve, ora è tra i dieci più importanti furti d'arte della storia.

Un membro della mafia ha assicurato durante un processo giudiziario che la tela non è stata distrutta e che è esposta durante gli incontri di "Cosa Nostra" come "simbolo del suo potere".

Articolo 12, dodici opere della storia dell’arte sulla Natività aggiornato al 2019.

Foto da Wikipedia.