Reportage da Collodi: Sulle tracce di Pinocchio, il grande burattino di legno
Abbiamo trascorso il ponte di Ognissanti nella bella Toscana ed in particolare visitando una delle pochissime città toscane non ancora visitate: la bellissima Pistoia.
Siamo sulla strada di ritorno verso il Piemonte, quella che, entrambi siciliani, consideriamo la nostra seconda patria, la nostra Regione adottiva, quando ci imbattiamo in una indicazione stradale che ci segnala la vicinanza a Collodi.
Noi che discutiamo sempre animatamente dove andare, abbiamo impiegato meno di un secondo per concordare sul fatto che Collodi meritasse una visita per andare sulle tracce del grande bugiardo, del burattino di legno, di Pinocchio.
E così reimpostiamo il navigatore ed in meno di mezz’ora arriviamo a Collodi, una frazione di Pescia, un borgo medievale che conta pochissime anime.
Era originaria di Collodi la madre di Carlo Lorenzini, il celebre Autore del romanzo “Le avventure di Pinocchio” che a Collodi trascorse qualche anno della sua infanzia e che di Collodi prese il nome.
Carlo Collodi, all’anagrafe Carlo Lorenzini, nacque a Firenze il 24 novembre ed è per questo che oggi questo mio breve reportage da Collodi è dedicato alla sua memoria.
All’arrivo il paesaggio si presenta brullo e selvaggio ma nonostante ciò il visitatore ha una particolare attrazione.
Quasi tutto porta a Pinocchio e perciò parcheggiamo l’auto nelle vicinanze del parco a lui dedicato. Decidiamo, però, di visitare prima il paesino che si allunga verso l’alto e per raggiungerlo occorre cimentarsi in una salita irta e ripida che, forse, richiede una resistenza che eccede le nostre forze di sessantenni non in smaglianti condizioni fisiche.
Ma è tanta la curiosità di carpire i segreti della nascita del famoso burattino che cominciamo a salire, ci sono di aiuto i provvidenziali corrimano di ferro che troviamo sul percorso. È un disordinato affastellarsi di vicoli e viuzze privi di ogni geometria ma che conserva un suo fascino particolare come potrà constatare chi avrà la pazienza di leggere questo breve reportage e di guardare le foto che illustrano l’articolo.
Il paesaggio che circonda il piccolo Borgo è aspro ma bello, meritevole in ogni caso di ammirazione.
Arriviamo stanchi ma soddisfatti alla sommità del Borgo dove sorgono due chiese rigorosamente chiuse e che danno l’impressione che negli ultimi tempi raramente siano state aperte.
La principale è la Chiesa di San Bartolomeo ed è un vero peccato che sia chiusa perché le guide ci avevano segnalato che al suo interno sono custodite delle tele preziose.
Una di esse raffigura la Madonna in trono e santi ed è collocabile nel XVI secolo.
Una seconda opera che sarebbe stato interessante vedere è una Vergine con Bambino, una scultura policroma temporalmente collocabile nella seconda parte del ‘400.
L’attenzione del visitatore è poi attratta da un Crocifisso del ‘600 attribuito a Santi Guglielmi.
In canonica, infine, si può ammirare una statua lignea attribuita alla nota e prestigiosa bottega di Jacopo della Quercia.
Ma tant’è, siamo in Italia, siamo ricchi di tantissime bellezze artistiche, di un inestimabile patrimonio artistico che tutto il mondo ci invidia, ma non tutte le opere sono visitabili o, almeno, facilmente visitabili.
Dopo una brevissima sosta ristoratrice decidiamo di riscendere verso il basso, dove, alla fine del borgo, troviamo la Villa Garzoni che ha una storia plurisecolare ma che, ahinoi, è anch’essa non visitabile.
Ed il rammarico è doppio dato che la Villa ha un bellissimo Giardino che è un raro esempio di giardino dell’epoca tardo barocca dove ha prestato la propria opera anche il padre di Carlo Lorenzini.
Smaltita l’amarezza e la delusione per le tante porte trovate chiuse, ritorniamo dove abbiamo parcheggiato l’auto, nelle immediate vicinanze del Parco dedicato al Grande Burattino di legno, a Pinocchio.
Solo il tempo di prendere un rigenerate caffè e di constatare che la cassiera ha barato sul resto (il caffè ci è costato il doppio) e ci troviamo alla biglietteria per comprare il biglietto per accedere al parco.
Eravamo perplessi, quasi ci vergognavamo, eravamo gli unici adulti che erano lì non per accompagnare figli o nipoti ma noi stessi per l’inconfessabile voglia di andare sulle tracce di Pinocchio, di capire dove e come è nato questo burattino di legno, questo simbolo universale del naso allungatosi per il viziaccio mai smesso di dire bugie, sempre bugie, solo bugie.
La verità era che volevamo riandare indietro con la nostra memoria, ripercorrere una tappa della nostra infanzia ormai lontana.
Il parco è nato come parco tematico per l'educazione dell'infanzia e si è sviluppato nel tempo, nell’arco di cinque o sei decenni, durante i quali si è via via arricchito di nuove iniziative.
Citiamo qui ed ora solo alcune delle opere e delle iniziative più importanti e significative quali il gruppo statuario Pinocchio e la Fatina di Emilio Greco e la piazzetta dei mosaici, realizzata dallo scultore Venturino Venturi a seguito di un concorso nazionale indetto dal prof. Rolando Anzilotti, Sindaco pro tempore del Comune di Pescia.
Non può passare inosservato alla vista del visitatore un boschetto di lecci che avvolge una piazza lastricata e delimitata da muretti sagomati che l'artista Venturino Venturi decorò a mosaico con scene della storia del Burattino di legno.
Con il passare del tempo il parco si è arricchito di nuove realizzazioni: dall’Osteria del Gambero Rosso al Paese dei Balocchi, alle ventuno sculture in bronzo di Pietro Consagra che rappresentano i personaggi e gli ambienti della fiaba ed altro, tantissimo altro ancora.
Diceva una notissima pubblicità di mobili biellesi “provare per credere” ed è per questo che invitiamo i lettori, quando avranno l’occasione di passare dalle parti di Collodi, a non privarsi della gioia di visitare questo bel parco, magari accompagnati da bimbi (figli o nipoti) per evitare di provare l’imbarazzo che abbiamo provato noi, accompagnatori soltanto di noi stessi.
Dobbiamo confessare che nella nostra memoria sono affiorati tantissimi ricordi allorquando, entrando nel parco, ci imbattevamo nei personaggi del romanzo di Collodi.
Il pensiero andava alla prima volta che avevamo letto l’incredibile romanzo, un vero capolavoro della letteratura e poi a quando lo avevamo letto la seconda, la terza, quarta, l’ennesima volta.
Quante emozioni nell’incontrare la raffigurazione di Pinocchio, di Mastro Geppetto, il Grillo parlante, la Fata Turchina, i Carabinieri, il Gatto e la Volpe ed altri, tantissimi altri.
Ci tornavamo in mente i cartoni animati visti, i film visionati: come non pensare al Pinocchio di Roberto Benigni, al Mastro Geppetto dell’impareggiabile, mai abbastanza compianto, Nino Manfredi ed ad altri cartoni, ad altri film.
Al termine della piacevole visita abbiamo ripreso la strada di ritorno verso il “nostro” Piemonte, consapevoli di aver passato qualche ora in modo insolito, quasi fiabesco.
Ma non era finita, dopo pochi metri percorsi in auto un’altissima statua Pinocchio, collocata a destra della strada, ci ha salutati e guardando il burattino di legno vivente abbiamo promesso che ci piacerebbe ritornare in quel parco magari accompagnati da un bel nipotino.
Succederà? Chi vivrà…. Vedrà!