Francis Picabia biografia di una vita in viaggio

Francis Picabia non ha reso facile riconoscere un quadro dipinto da lui a meno che non lo sia visto in precedenza.

Non ha un segno proprio, non si distingue per uno stile particolare o, piuttosto, si distingue ugualmente in tutto, perché nei suoi 74 anni di vita (dal 1879 al 1953) ha viaggiato attraverso Pointillismo, Cubismo, Impressionismo, Dadaismo, Surrealismo, così come nel cinema, nella letteratura e nella fotografia.

Francis Picabia e l’arte… di cambiare stile

Francis Picabia

Per rendersi conto dell’ampiezza di stili e media usati dall’artista possiamo ripensare ai suoi 125 dipinti, 45 disegni, un film, più riviste e perfino il suono delle sue poesie recitate che sono stati protagonisti di una recente mostra al MoMA.

È vero che è molto difficile riconoscere in Picabia un marchio di fabbrica ma è altrettanto vero che l'arte moderna può essere molte cose, non solo uno stile;

lo stesso artista disse nel 1922 "Le nostre teste sono curve per consentire al pensiero di cambiare direzione".

André Breton, padre del Surrealismo, disse che per lasciarsi alle spalle Picabia ci si poteva affidare solo ad un nuovo Picabia e Marcel Duchamp, definì il suo lavoro come

"Una serie caleidoscopica di esperienze artistiche che sembrano non correlate ma che sono caratterizzate da una forte personalità".

Naturalmente, vedendo il lavoro nel suo complesso, vi si riconosce la sperimentazione, l’audacia, la provocazione e la meta-arte con cui ha giocato quel bambino ricco e capriccioso, ma anche pieno di talento, che era Francis Picabia.

Gli anni nel Dadaismo furono molto formativi:

è assimilando quel contesto culturale che avrebbe poi respinto in modo assoluto qualsiasi posizione fissa.

Nazionalismi, religioni, posizioni culturali era lì, da quelle strutture che nascevano le guerre.

Quello fu il motore del suo costante cambiare... quello che dava consistenza all’apparente incoerenza. Infatti, se qualcosa rimase come essenziale nel fuoco di quel movimento anti artistico era la necessità abbattere le strutture.

Francis Picabia, stili

Francis Picabia, biografia di una vita in viaggio

Francis Picabia iniziò nel 1905 quasi copiando gli Studi di luce impressionistici di Claude Monet alla Cattedrale di Notre-Dame de Paris e da lì passò al pointillisme di Sisley e Pissarro.

Raggiunse la maturità dei suoi stessi insegnanti in un tempo record e se ne stancò.

Tra il 1909 e il 1914, Picabia passò per tutti gli "ismi" di inizio del secolo: il fauvismo (fauves), il futurismo, il cubismo e l'orfismo (cubismo orfico), proseguendo poi la sua esplorazione nel nuovo linguaggio visivo del modernismo.

Marc Le Bot disse di Francis Picabia che:

"sarebbe stato un cubista come Braque e Picasso, orfico come Delaunay, e avrebbe inventato un'arte astratta senza mai accettare di sfruttare sistematicamente una sola di queste formule".

Quando scoppiò la Grande Guerra prese due direzioni: una verso il Dadaismo e l’altra verso l’esilio in Spagna, Svizzera e Stati Uniti.

Contrariamente a molti suoi colleghi d'arte in Europa, Picabia aveva i soldi per poter viaggiare: suo padre apparteneva alla miglior borghesia parigina.

Così fu l’unico a quel tempo che riuscì a visitare, nel 1913, l’Armory Show di New York, una mostra internazionale di arte moderna, diventando l’ambasciatore dell'arte d’avanguardia europea.

Francis Picabia sapeva “maneggiare” perfettamente la stampa e questo ne aumentò la notorietà.

Cominciò il viaggio di Picabia in tutto il mondo:

"Mi sento come un nomade, viaggio fra le idee proprio come viaggio attraverso città e paesi", scrisse.

Con la Prima Guerra Mondiale che devastava l'Europa, e con il suo radicale antibellicismo, si trasferì prima a Barcellona per poi stabilirsi a Zurigo.

Francis Picabia e il dadaismo

Nella Svizzera neutrale partecipò attivamente al movimento dadaista del quale aveva già conosciuto Tzara.

Tra il 1916 e il 1917 vive a Barcellona, dove pubblica un primo volume di poesie e il primo numero della rivista 391, ispirato da Stieglitz e dalla sua rivista.

Intraprende molte iniziative editore, poeta e sceneggiatore e queste, fino al 1924, costituiscono una parte molto importante della sua attività artistica.

La stessa rivista 391 appare in continuazione fino al 1924.

Nel 1917 a New York, si riunisce con i suoi amici Stieglitz, l'Arensberg, Duchamp, e organizza la conferenza nota per “l’esibizione” di Arthur Cravan, il pugile e poeta, che si denudò di fronte al pubblico finendo nella prigione di Sing-Sing, da dove sarà rilasciato grazie ad Arsenberg.

Negli anni successivi, Picabia partecipa al movimento Dada di Zurigo su invito di Tzara: è di questo periodo il quadro Le Double Monde, considerato come tipica espressione artistica dadaista.

Ma già nel 1921 il gruppo dadaista comincia a disintegrarsi e Picabia si separa, disilluso dalle ambizioni personali di alcuni membri e dalla tendenza del gruppo ad istituzionalizzarsi.

Francis Picabia esponente di molte correnti e di nessuna

Nel 1920 aveva incontrato Breton, e il padre del Surrealismo lo fa partecipe della mostra presso la Galleria Dalmau di Barcellona nel 1922 dove avrà modo di sconcertare tutti.

I lavori appesi sulle pareti della mostra testimonieranno, ancora una volta, le scelte irriverenti e tanto imprevedibili da diventare scandalose anche all'interno di un contesto artistico sempre più in subbuglio.

Così i quadri cubisti si confrontano e confondono in quelli futuristi e le straordinarie macchine si trasformano in ambigue metafore sessuali confrontandosi, forse, con le sue amate Espagnoles (non si è certi che queste siano state esposte).

Francis Picabia, Trasparenze

Nell'ottobre del 1928 compaiono nei quadri di Francis Picabia le famose "trasparenze".

Le trasparenze sono una simultaneità nelle immagini con i soggetti che spesso richiamano le figure classiche come quelle di Botticelli.

I dipinti mostrano, come su più strati sovrapposti, vari soggetti.

Sono momenti diversi, inquadrature di particolari dettagli nei quali le leggi della prospettiva sono totalmente assenti.

Uno dei suoi più celebri aforismi, "Bisogna cambiare idea come si cambia la camicia", ne sintetizza piuttosto bene le convinzioni; un continuo mutamento estetico dettato “dalla noia” per quello “spettacolo di quadri che sembrano come congelati in superfici immobili”.

Dopo una vita piena di continui mutamenti, anche nei legami personali, l'uomo che attraversava la geografia mondiale e transitava tra movimenti artistici, nel 1953, moriva ironicamente nella stessa casa in cui è nato.

Foto da Flickr: Eneas, Cea, Alisa 

Articolo su CaffèBook (Caffebook .it)