La Principessa e l'Aquila in Mongolia, Giulia e il Falco in Italia

La Principessa e l'Aquila è un film documentario di Otto Bell, alla sua prima opera, presentato e accolto con grande successo nel 2016 al Sundance Festival,

la rassegna cinematografica che promuove opere e registi indipendenti organizzata da Robert Redford, indimenticato interprete del bandito Sundance Kid nel mitico Butch Cassidy.

La Principessa e l'Aquila film documentario

La Principessa e l'Aquila film documentario

Articolo sulla Falconeria La Principessa e l'Aquila in Mongolia, Giulia e il Falco in Italia di Paola Iotti su CaffèBook (caffebook .it) Foto sulla falconeria di Giulia Gallo

Il filmato La Principessa e l'Aquila uscirà il 31 agosto 2017 nelle sale cinematografiche italiane.

La storia si svolge in Mongolia, nelle montagne dell'Altai, di cui vengono presentate immagini mozzafiato.

Un territorio dalle condizioni estreme, con inverni in cui il termometro scende a meno quaranta gradi e la cui vastità fa respirare un'energia che pare compenetrarsi con quella della natura.

Aisholpan è una ragazzina di tredici anni appartienente a una famiglia nomade di cacciatori con l'aquila. Ha sempre osservato il padre, imparando da lui l'arte della falconeria.

Addestrare i rapaci è una tradizione esclusivamente maschile che si tramanda di padre in figlio.

Aisholpan vive a scuola dal lunedì al venerdì, data la distanza da casa in cui torna solo nei fine settimana.

Studia con profitto, coltivando l'intenzione di diventare medico.

Desidera proseguire la tradizione del padre, del nonno e degli antenati per i quali cacciare non è una semplice scelta ma una vocazione. È affascinata dai rapaci e anche lei vuole diventare cacciatrice con l'aquila.

La famiglia della bambina è favorevole, esprimendo un moderno concetto di uguaglianza tra uomo e donna: soprattutto la madre sostiene l'importanza di nutrire dei sogni e realizzarli, incoraggiando la figlia verso ciò che ama.

Non sono però dello stesso parere gli anziani del villaggio che trovano riprovevole il fatto che una donna svolga un'attività maschile: per loro chi è debole e fragile deve occuparsi di altre attività più consone alle caratteristiche femminili.

La volontà di Aisholpan è più forte dei pregiudizi:

la passione che alimenta l'anima è profonda e il sorriso permane sul suo volto, nonostante le difficoltà che incontra, perché l'amore prevale sulla fatica.

L'aquila è un animale longevo che vive oltre i trent'anni:

i cacciatori con le aquile le liberano dopo sette di fedele servizio. Saggiamente sostengono di farlo perchè "ogni cosa ha una fine".

Un cacciatore, per addestrare un'aquila, deve adoperare qualità come rispetto e coraggio per riuscire nella difficile arte della falconeria.

Oggi Aisholpan ha quindici anni e ha dato l'esempio ad altre ragazze: al momento sono in quattro, in Mongolia, ad addestrare aquile.

Il documentario di Bell regala un'atmosfera particolare mostrando realtà suggestive ma lontane. Mi sono trovata in difficoltà nel comprendere il legame che si instaura tra uomo e rapace.

La Principessa e l'Aquila, arte della Falconeria La Principessa e l'Aquila, arte della Falconeria

Ho scoperto l'esistenza di una ragazza italiana che, come Aisholpan, è rimasta affascinata dai rapaci e ho provato a farmi spiegare da lei le ragioni di questo colpo di fulmine.

Giulia Gallo ha venticinque anni e viveva in Liguria. Ha sempre amato gli animali e, cinque anni fa, è andata in vacanza in Tunisia, nella località di Madhia.

Un giorno, inseguendo un gatto, si è trovata per caso nel centro ippico di Gabriella Incisa di Camerana, un'italiana che, da vent'anni, si è trasferita in quel paese. Nel suo centro ippico, oltre all'equitazione, si pratica attività di zooterapia per bambini con disabilità fisiche e comportamentali, in cui gli animali svolgono il ruolo di mediatori terapeutici.

La passione per gli animali portò Giulia ad abbandonare gli agi del resort, dove alloggiava, per restare tutto il tempo possibile accanto ai cavalli, ai levrieri e ai molti animali di Gabriella.

Il giorno prima della partenza, Gabriella chiese a Giulia di accompagnarla fuori dal centro per un breve tragitto in macchina, arrivando da Safran.
In una grande voliera la ragazza vide qualche piuma sul pavimento e, aguzzando la vista, si accorse di un meraviglioso esemplare di Falco Lanario di nome Safran.

La Falconeria e Giulia Giulia e Safran

Era stato trovato con un'ala rotta: essendo rimasto infermo, viveva in uno spazio ben studiato appositamente per le sue necessità. Una volta che Giulia entrò nella voliera, Safran volò immediatamente "al pugno" della ragazza e lei si innamorò immediatamente della sua fierezza.

I rapaci sono predatori nobili ma distanti: Giulia da sempre subiva il loro fascino ma non aveva mai avuto la possibilità di vivere un incontro così ravvicinato. Osservare Safran a pochi centimetri le permise di studiarlo con calma e accuratezza.

L'emozione dell'incontro l'accompagnò per molte settimane e la ragazza iniziò a interessarsi sempre più a questi animali, scoprendo pian piano il mondo della falconeria. Cercò un mentore che la introducesse nei segreti dell'antica arte ma senza successo.

Giulia spiega che la falconeria è una tradizione millenaria che vede fianco a fianco uomo e rapace con il fine comune della caccia, in cui l'animale ha la possibilità di esprimere al massimo le sue potenzialità.

Mi racconta che spesso è messa sotto accusa perché molti pensano che questi animali vengano matrattati e reclusi.

In realtà il rapporto con l'uomo presuppone rispetto perchè il rapace crei un legame di fiducia.

Non sono animali sociali, con cui costituire una relazione affettiva: occorre conquistarne la fiducia con pazienza e il giusto atteggiamento, ponendosi però all'interno del rapporto predatorio della caccia.

Dopo più di un anno, Giulia conosce per puro caso Andrea, falconiere già da qualche anno, che vive in Piemonte.
Al primo incontro Andrea le presenta Calcifer, un bellissimo falco Lanario Erlangeri, proprio come Safran. Una coincidenza straordinaria, ma ancora Giulia non poteva sapere dove l'avrebbe portata quella casualità.

Infatti la ragazza si innamora non solo della falconeria ma anche di Andrea.

Decide di lasciare la Liguria, il lavoro, la famiglia e di condividere con lui vita e passioni: tra sacrifici e delusioni, oggi si dedicano totalmente ai falchi e ai loro bisogni, compreso quello di cacciare. Infatti in Italia è illegale detenere animali prelevati in natura, come fanno invece i cacciatori mongoli:

i rapaci di Giulia e Andrea sono nati in allevamenti specializzati ma non perdono mai la necessità primordiale della caccia, che deve essere loro assicurata.

La falconeria è un'arte che si impara solo con l'esperienza, con gli anni e, anche dopo, c'è sempre da migliorare.

Ogni rapace è diverso dall'altro, disponendo di un carattere che lo contraddistingue: sta a chi lo gestisce comprenderlo, permettendogli di esprimersi al meglio durante il volo.

La fiducia che lega uomo e falco è un sottile filo che va conquistato e mantenuto intatto giorno dopo giorno.

Giulia ha conosciuto Safran l'ultimo giorno della vacanza tunisina, eppure quell'incontro le ha cambiato la vita in maniera incredibile. In tutti i sensi.

Queste le sue parole:

«I falchi sono compagni di vita che instaurano un rapporto molto stretto con il loro falconiere ma rimangono esseri misteriosi e irraggiungibilli: sono compagni, amici eppure non si possono mai definire "nostri".

Ai falchi, con i quali divido la mia vita, devo tantissimo. Oltre ad aver stravolto la mia esistenza, mi hanno fatto imparare molto su di me.

Mi definisco una persona timida, chiusa, riservata nell'agire.

Per lavorare con i falchi occorre usare la voce per metterli in volo, urlare, farsi vedere e sentire: è stata una grande sfida che mi ha cambiata, trasformandomi in una persona più forte e sicura.

Sto imparando a essere più attenta nei confronti della natura che mi circonda e a vivere con lo sguardo rivolto verso il cielo».

Giulia, Andrea e i falchi lanari

 

Instaurare un rapporto stretto e profondo con un animale regala molto, consentendo agli umani di connettersi con un'energia che trasmette l'armonia e la semplicità che l’uomo spesso dimentica ma che lo fa star bene, e la cui mancanza è forse all'origine di tanti problemi.

Un'energia che permette di scavare dentro sé stessi, scrostando impurità e portando alla luce qualità che talvolta sono solo coperte da uno strato di polvere.

Il percorso non è facile, come hanno dimostrato Giulia e Aisholpan, ma le salite permettono di godere panorami unici e, a volte, di trovare l'amore della vita.

Articolo sulla Falconeria La Principessa e l'Aquila in Mongolia, Giulia e il Falco in Italia di Paola Iotti su CaffèBook (caffebook .it) Foto sulla falconeria di Giulia Gallo