Byung Chul Han l'angoscia di fronte all'abisso

Angst: Byung-Chul Han rilegge Heidegger

Byung Chul Han, filosofo coreano, ha recentemente pubblicato un libro dal titolo:

Austreibung des Anderen, che si traduce con: "L'espulsione dell'altro". In questo libro Byung Chul Han tratta di molti temi di attualità come l'emergenza delle nuove destre, il terrorismo, l'immigrazione, l'omologazione e la globalizzazione.

All'interno di questo libro, con grande sorpresa, si trova un capitolo su Heidegger che porta il titolo Angst (angoscia). Il capitolo, letto subito dopo quelli precedenti, capitoli che prendono di mira direttamente i grossi temi di oggi, fa apparire Heidegger in un'altra luce: tutto quello che dice sembra ancora straordinariamente attuale. Certo Han sottolinea molte differenze tra quel che dice Heidegger e l'oggi, ma rileggendo, nel suo modo di raccontarlo, la differenza tra il vivere autentico e il vivere inautentico, ci sembra che Essere e tempo, nonostante tutto, continui a parlarci.

Il capitolo di Han parla di angoscia.

Heidegger distingue l'angoscia (Angst) dalla paura (Furcht).

La paura è per Heidegger un'emozione con una sua specifica tonalità.

La fenomenologia di questa emozione è vista in Essere e tempo in ogni dettaglio e sua declinazione, fino alla forma del terrore. La paura presuppone un qualcosa che si percepisce come minaccioso (il davanti-a-che della paura), la possibilità dell'avvicinamento dell'ente minaccioso, un soggetto che ha paura o un qualcuno che ha paura per altri. Ciò che incombe come minaccioso, senza dare ancora un segno di avvicinamento, ci da spavento e se non conosciamo quell'ente di cui abbiamo paura, perché esso stesso ci è ignoto nella sua medesima natura, si dirà che questo ente ci fa orrore. Questo senso della minaccia, l'analisi di questa minaccia, dell'avvicinamento possibile dell'ente che fa paura, sono elementi della splendida analisi di Heidegger sulla paura.

L'angoscia, invece, riguarda l'uomo nel suo senso di spaesatezza. Essa è ciò che prova l'uomo stesso nella scelta, nella decisione, di fronte ad una vita che è progetto, ma in quanto progetto dipende da lui stesso, quindi egli è libero e perciò stesso colpevole.

Han spiega dove era collocata l'angoscia nella riflessione di Heidegger:

l'angoscia si risveglia di fronte all'esperienza dell'abisso (Abgrund). L'angoscia è la negatività del non-Essere. Oggi ci appare strana una prospettiva di questo genere, oggi che nel mondo, dice Han, vi è solo più positività ed Essere.

La paura caratterizza un primo modo di Esserci: l'Esserci inautentico.

Heidegger

Heidegger

L'Esserci inautentico che è la realtà del quotidiano, il mondo della chiacchiera. In questa realtà l'Esserci si perde. L'inautentico è caratterizzato dalla conformità generata dal "man" (si). Ogni soggetto ride come si ride, parla come si parla, giudica come si giudica. In questo modo di essere l'Esserci si conforma al pensiero dei più, della massa, egli stesso è perso nella folla. Solo con il superamento di questa dimensione, che viene quasi dischiusa dalla stessa angoscia, si apre la possibilità di un'esistenza individuale per l'Esserci.

Han ci spiega che oggi non è l'uniformità dell'opinione che caratterizza il nostro mondo. Infatti sembra che il sistema in cui viviamo sia compatibile con una diversità di opinioni e opzioni. Tuttavia tutto questo non cancella la violenza dell'Uguale e il suo inferno che esso porta.

In effetti quello che la pubblicità continua a dirci è che possiamo scegliere, che ci sono tanti prodotti, che a seconda di quello che compriamo saremo diversi, perché i prodotti ci definiscono. Il nostro mondo è caratterizzato da una falsa scelta, una scelta che non ha più nulla di esistenziale. I prodotti che compriamo non sono veramente così diversi gli uni dagli altri, anche l'informazione che consumiamo si tratta sempre di qualcosa che rientra già dentro degli schemi, le nostre opinioni possono essere diverse, ma alla fine sono quelle che appartengono a persone di una certa categoria.

Scegliere tra Pepsi e Cocacola non è una vera scelta, eppure scelte di questo genere qualcuno vorrebbe farci credere che possono anche crearci un'identità e renderci diversi. Oggi è molto sfruttata l'idea del tipo originale, ma non si vede nessuno che sia veramente se stesso. Ciò entro cui possiamo scegliere, dalle merci alle opinioni, in realtà è già stato oggetto della scelta del sistema.

L'alternativa per Heidegger era una forma di unicità (Eigentlichkeit) che doveva far fronte al totale senso di spaesatezza che caratterizza il vivere autentico. Han distingue l'Eigentlichkeit dall'Authentizität o autenticità, in quanto l'autenticità del sé è la forma-merce del sé (Warenform des Selbst), nel senso che si realizza nel consumo.

Siamo autentici per ciò che consumiamo e le merci sono certamente molteplici, ma sono state oggetto della scelta di un altro, un altro che ha deciso entro cosa possiamo scegliere. Al contrario il vivere autentico di questa forma di unicità hedeggeriana sorge proprio di fronte al pensiero stesso della morte. La morte è vissuta nella vita autentica come morte propria e personale, non semplicemente come un "si muore". La morte smette di essere un evento futuro che la nostra mente tende a scacciare e spostare nel tempo, noi stessi incominceremo a pensare la morte come qualcosa che potrebbe essere in ogni momento. Un bambino appena nato è già abbastanza vecchio per morire, dice Heidegger, e questo deve essere il pensiero dell'essere per la morte. L'essere per la morte è la possibilità delle possibilità, la possibilità di non esserci più, della fine. L'Esserci ha sempre da venire, per questo non è mai completo, esso è piuttosto un divenire continuo.

La morte, afferma Han, in questo mondo neoliberale è semplicemente la fine della produzione. La morte qui non ha più nulla di esistenziale, è semplicemente il punto terminale di una vita che sta diventando sempre di più un'iperattività in un mondo dove il lavoro è totalizzante e produce distruzione di sé. L'iperattività è anche il sintomo, secondo Han, di un nuovo tipo di angoscia laterale. Proviamo angoscia, ci rivela Han, perché abbiamo paura di sbagliare, abbiamo paura di fallire, ma questo non fa altro che aumentare l'iperattività perché noi cercheremo di non sbagliare e saremo sempre vigili, saremo molto più attivi.

Essere attivi o l'iperattività in generale, sottolinea Han, non è una forma di agire e certamente non centra nulla con la dimensione dell'esistenza autentica. Piuttosto bisognerebbe dire, afferma Han, che questa forma di angoscia laterale, rispetto a quella verticale, quella a cui alludeva Heidegger, non fa altro che aumentare la produzione.

Questa forma di angoscia, angoscia derivata dalla paura di fallire, sbagliare, non essere all'altezza, conviene dunque al capitalismo neoliberale e per questo ha un senso pensare che come stato sia incentivata.

Byung-Chul Han sostiene che in questo mondo, in cui non esiste più l'Altro e la negatività, non è più possibile nessuna forma di resistenza perché il potere ottiene tutto con il consenso ed è per giunta permissivo. Un potere che ottiene tutto con il consenso è un potere assoluto, infatti il potere, come spiega bene Foucault, solo quando non ha altra scelta usa la nuda violenza, ma il potere è maggiormente forte più ottiene ciò che vuole usando meno violenza possibile, figuriamoci quando ottiene tutto con lo stesso consenso, permettendosi di essere permissivo. Non c'è Altro contro cui ribellarsi, pensa Han, perché non c'è più lo sfruttamento del capitalista, ognuno è imprenditore di sé stesso e perciò stesso anche sfruttatore di se stesso (Selbstausbeutung).

La domanda che dovremmo porci tutti è questa:

è davvero impossibile ancora quella dimensione esistenziale della scelta?

In fondo sarebbe questa la via d'uscita, l'unico modo per trovare ancora una forma di libertà vera.

Non ha senso parlare di libertà in rapporto alle scelte del mercato o del mondo della merce, tanto meno ha senso di parlarne in rapporto al mondo del lavoro.

Siamo noi che esercitiamo una servitù volontaria oppure sono i rapporti sociali ed economici che costringono gli individui a vivere in questo modo?

Dovremmo riflettere sul fatto che le merci che scegliamo, siano esse prodotti, opinioni, informazioni o altro ancora, sono stati già oggetto di scelte di altri.

Noi ci troviamo di fronte una gamma di cose entro cui possiamo scegliere. Dovremmo riflettere anche sulla falsità di questa scelta.

La scelta vera è quella esistenziale, sono quelle scelte che ti cambiano la vita, quelle scelte radicali che cambiano il tragitto della tua esistenza. Certo non capitano tutti i giorni. Eppure in questo mondo in cui tutto sembra trovarsi in costante pericolo per via di varie minacce: da guerre incombenti, terrorismo, alla crisi economica, non è proprio in questi casi che si aprono porte per decisioni e scelte di altra natura?

Articolo Byung Chul Han l'angoscia di fronte all'abisso di Dario Currado foto da disonancias-zapata.blogspot.com.es