Indonesia sconosciuta, Sonda: le isole al confine del tempo.

Ho affrontato questo viaggio nell’agosto del 2013 senza sapere bene cosa aspettarmi. Le notizie riguardanti questi luoghi sono piuttosto scarse. Si è rivelato in realtà una delle esperienze più emozionanti che io abbia mai vissuto.

Leggere lo stupore sul viso di uomini e donne nel vedere la mia pelle bianca e il mio abbigliamento per loro stravagante, vedere le loro mani allungarsi timorose per toccarmi e verificare se fossi reale, sorridere di fronte a bimbi che fuggono spaventati al mio cospetto quasi fossi un fantasma sono sensazioni che non pensavo di poter vivere e che mi hanno profondamente commosso.

L'Indonesia, il più grande arcipelago del mondo, disteso tra gli oceani Indiano e Pacifico, comprende migliaia di isole, per la gran parte, di origine vulcanica, ognuna delle quali ha ambienti naturali, gruppi etnici, culture, tradizioni, architetture e costumi suoi propri, che la differenziano da tutte le altre.

 

In una tale variegata, variopinta e naturale umanità non deve stupire che, nonostante il crescente interesse del turismo internazionale,

molte regioni siano rimaste ancora al di fuori da qualsiasi flusso turistico e possano tuttora apparire pressoché vergini agli occhi del visitatore.

Ho visitato le estreme isole orientali della Piccola Sonda

(Nusa Tenggara Timur), da Lembata, ad Alor, a Timor, con tutti i possibili mezzi reperibili sul posto, barche, pullmini, camion e anche a piedi, per raggiungere i villaggi più isolati ed autentici.

Dall'Italia volo a Denpasar (Bali) e da qui ancora volo per Kupang, nella parte indonesiana dell'isola di Timor, base di partenza per l'esplorazione delle montuose aree centrali di Soe e Kefamenanu, ricche di villaggi.

Raggiungo None, ultimo villaggio di cacciatori di teste, e Temkessi, entrambi dell'etnia Dawan, con le caratteristiche capanne ad alveare, e poi Manulea, dell'etnia Balunese, fino al remoto villaggio di Fatumasi, alto sulle montagne.

In alcuni di questi villaggi risiedono ancora i re o le regine degli antichi regni di Timor, che godono tuttora di grande influenza sulla popolazione.

 

Con la barca, dal porto di Atapupu, parto per la remota isola di Alor, poverissima ancor più ricca di culture tradizionali, con ben otto diversi gruppi etnici e linguistici.

A Kalabahi, dopo la visita ai villaggi più facilmente accessibili, Bompalola, Mombang, Takpala, mi addentro verso le incontaminate regioni dell'interno, ancora praticamente sconosciute al turismo (villaggi di Kobra, Padam-Panjang, Kaipera).  

Un trekking di due/ tre giorni mi permette di arrivare ai villaggi più isolati, non raggiunti dalle strade, prima di spingermi nelle regioni più orientali, verso Lantoka e Maritain, per entrare in contatto con altri gruppi etnici. 

Per la notte chiedo ospitalità al "kepala desa(capovillaggio) e dormo nelle tradizionali capanne aloresi (rumah gudang), in modo da conoscere più da vicino la vita di queste popolazioni, sicuramente incuriosite quanto me dal mio arrivo.

 


Una volta rientrata a
Kalabahi, con una improbabile barca a noleggio navigo 3/ 4 giorni tra le isole di Ternate, Pura, Trewen e Pantar, con fondali giudicati tra i più belli dell'intera Indonesia, ricchi di ogni genere di coralli e pesci tropicali. 

Da Alimaka, sull'isola di Pantar, mi spingo all'interno, verso Kakamauta, per salire al cratere del vulcano Gunung Sirung (600 m, 2 ore), occupato da un bel lago sulfureo circondato da fumarole ma il capo villaggio non si trova e senza il suo permesso non si può effettuare il trekking.

 

 

Mi aspetta ancora l'isola di Lembata, che raggiungo sbarcando a Lewoleba, dove con un precario pulmino attraverso le montagne e raggiungo il villaggio di balenieri di Lamalera, con grandi tranci di carne di balena stesi a seccare su tutte le case.

Uno dei posti più incredibili che io abbia mai visto. L’unico luogo al mondo dove ancora oggi è permessa la caccia al grande cetaceo che viene fatta con antichi e pesantissimi barconi di legno da pescatori che usano semplicemente un arpione a mano.

Assisto alla pesca di razze, squali, tonni e pesci mai visti.

La quantità di pesce pescato deve servire semplicemente per sfamare la gente del villaggio che non possiede frigoriferi per la conservazione. 

Tutto viene diviso dal capotribù, utilizzato e conservato attraverso l’essicazione o l’affumicatura, senza sprecare nulla. Anche le ossa delle balene servono per fare gli steccati intorno alle capanne.

 

Un'ultima escursione a Jontona ed al vicino villaggio tradizionale di Kampung Lama, base di partenza per il cratere del fumante Ili Api (1450 m, 3-4 ore), prima di prendere la barca pubblica per Larantuka, sull'isola di Flores, e proseguire tra mare e vulcani per Maumere, dove mi attende il volo per Denpasar e la successiva coincidenza per l'Italia.

 

 

(foto e video del reportage di Barbara Taglioni)

{youtube}dYO34D8plqk{/youtube}

Articolo:Indonesia sconosciuta, Sonda: le isole al confine del tempo.