mm
Sono nato a Raffadali (AG) il 4/5/56 e nel '74 ho conseguito la maturità classica presso il liceo Empedocle di Agrigento. Appena diciottenne mi sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo presso la quale mi sono laureato nel 1978. Ho subito vinto il concorso per Segretari Comunali ed a soli ventitré anni ho iniziato tale delicata carriera presso alcuni Comuni del Piemonte. Attualmente sono segretario comunale di tre Comuni (Verolengo, Cigliano e Sala B.) appartenenti a tre province diverse (Torino, Vercelli e Biella). L'emigrazione, però, non ha reciso i miei legami con la Sicilia, la mia terra natia. Anzi, si può dire che la distanza fisica non si è mai trasformata in lontananza spirituale come è testimoniato dalla composizione di alcune poesie il lingua ed in dialetto siciliano che hanno come ispirazione principale la Sicilia, la struggente nostalgia per tale terra che è caratterizzata dalle tantissime contraddizioni, dai suoi mille colori, dal calore della sua gente, dai suoi atavici problemi rimasti insoluti a partire dalla asfissiante presenza della mafia. Anche la natura, le sue piante, i suoi pianti e gli affetti familiari (la mia donna ed i miei genitori) trovano largo spazio nelle tematiche delle mie poesie. Premi per la poesia di Michelangelo La Rocca: Nel 2000 ho vinto un premio speciale nell'ambito del concorso "Alladium" di Agliè (TO) che ha dato i natali a Guido Gozzano. Nel 2003 sono stato premiato con un premio speciale nel premio "Rocco Certo" di Tonnarella (ME). L'anno successivo mi sono classificato al 2° posto nello stesso premio e sono stato tra i finalisti del premio "Il Mulino di Soprana" (BI). Finalmente nel 2005 ho vinto il 1° Premio del concorso "Negri" di Parona (PV).

A quasi tre anni dalla mancata vittoria del PD di Bersani alle ultime elezioni politiche, quello che una volta si usava chiamare “il popolo della sinistra” sembra ancora disorientato, incapace di reagire.

Appare come un pugile che, dopo lo shock per la mancata vittoria data per certa dai sondaggi, vorrebbe preparare la rivincita ma appare confusa e priva di un leader capace di farle conquistare un posto dignitoso sul contraddittorio scacchiere della politica italiana.

 

Speriamo che si tratti solo di una transeunte stagione politica e che prima o poi si sappia riorganizzare per costruire un futuro migliore, degno di un Paese più civile, moderno e veramente democratico.

Sarà difficile, quasi impossibile ma bisognerebbe almeno essere capaci di provarci. Non facciamoci illusione, la situazione è difficile, al limite dell’impossibile. Eppure se guardiamo la realtà economica e sociale allora si capisce come la reazione non potrà non esserci.

La reazione dovrà partire dai giovani, le vere vittime di un momento politico che rischia di rubare in modo irreversibile il loro futuro.

Se pensiamo al rischio di un grande conflitto mondiale, al disastroso stato ambientale del Pianeta, alla situazione economica, alle prospettive occupazionali è facile constatare come ce ne sia abbastanza da far tremare le vene ai polsi.

La povertà è una prospettiva certa per larghi strati della popolazione (in particolare quella meridionale), l’occupazione precaria rischia di diventare l’unico scenario occupazionale possibile per le nuove generazioni.

Se la situazione è questa, ed è questa, allora reagire diventa un imperativo categorico per tutti quelli che hanno a cuore le sorti del nostro derelitto Paese.

Chi scrive da quasi 40 anni ha a cuore le sorti della sinistra ed ha seguito, con un approccio unitario, sempre la componente maggioritaria di tutte le scissioni e le trasformazioni che hanno riguardato il vecchio, mai abbastanza rimpianto P.C.I.: ho votato prima P.D.S., poi D.S. ed, infine, P.D.

Ora anch’io ho perso la pazienza, forse pure il mitico Giobbe l’avrebbe persa!

Non mi appassiona il duello tra Renzi e Bersani, non mi interessa sapere cosa divida Fassina da Civati o la Camusso da Landini.

Mentre siamo ad un passo, se non oltre, dalla terza guerra mondiale, loro si punzecchiano a colpi di battute che a volte solo loro capiscono, ammesso che ci sia sempre qualcosa da capire.

Con questa classe dirigente non si va da nessuna parte: aveva ragione, duole ammetterlo, Nanni Moretti!

Ed allora occorre reagire in modo nuovo e diverso: c’è bisogno di nuove forme di democrazia, l’istituto della delega e della rappresentanza non funziona più!

La democrazia ha bisogno di nuove frontiere e la rete web può essere, dovrà essere lo strumento per l’affermazione di una nuova democrazia.

Le decisioni che riguardano tutti devono essere prese da tutti.

La democrazia diretta oggi è possibile: basta volerlo con la necessaria determinazione.

La partecipazione diretta è anche garanzia di contenuti programmatici socialmente avanzati ed eticamente accettabili: il malaffare si afferma quando a decidere sono oligarchie autoreferenziali che purtroppo ormai hanno perso il contatto con la società.

Solo così potremo essere veramente e finalmente fabbri del nostro destino.

Il movimento Cinque Stelle sembrava essersi incamminato verso qualche forma di democrazia diretta ma è rimasto rinchiuso dentro gli angusti confini di un blog ed è riuscito a coinvolgere un numero così ristretto di cittadini da non lasciare intravedere neanche alla lontana una qualche forma di democrazia diretta.

Almeno, però, i penta stellati hanno aperto la strada, ci hanno provato, ma bisogna andare oltre, molto oltre, non limitandosi ad un’opposizione fine a se stessa ed incapace di prefigurare una nuova, moderna ed efficace forza di governo.

La questione è troppo seria per lasciarla alle battute di un comico.

E questo compito spetta alla Sinistra, perché, dopo l’irreversibile deriva centrista del PD di Renzi, nel nostro Paese c’è un grande bisogno di sinistra, c’è un grande spazio politico da riempire.

Se così non dovesse essere ci aspetta un futuro da incubi o, ancora peggio, rischiamo di non avere alcun futuro!

 

 

L’Italia affranta

 

Cara mia Italia

dalla bellezza antica

di tanta gente un tempo

tanto amica.

 

Ora sei affranta,

vinta dalla crisi,

con i tuoi figli

fra di lor divisi.

 

C’è tanta gente

che ti succhia il sangue

per ostriche mangiar

e ber champagne.

 

La corruzione s’annida

in ogni dove

con tecniche raffinate

e sempre nuove.

 

Dov’è finito

il tuo prestigio antico?

Forse c’è un Dio

che ora ti è nemico?

 

C’è chi vuol andare

nell’emisfero australe

sperando che lì

non stia male.

 

Per te voglio lottar,

sempre al tuo fianco:

fin quando non risorgi

io non mi stanco!

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.