I "pirati in gonnella" dei Caraibi

Era un tempo di guerre e di conquiste, di lotte per l'indipendenza e rivoluzioni.

Il 1700 era un secolo pieno di contraddizioni, apparentemente privo del fascino spesso esercitato dalle epoche precedenti e da quelle immediatamente successive.

Un secolo in cui la lotta femminile, che sarebbe esplosa soltanto duecento anni dopo, con il femminismo dirompente del 1900 (quando avrebbe intrapreso anche il suo lungo cammino per ottenere il diritto di voto), cominciava a farsi sempre più viva, se non apertamente nella società, quantomeno nel privato del proprio pensiero e dei propri sentimenti.

Nel 1700 si combatteva: contro le istituzioni, contro la legge, contro le convenzioni, contro la vita stessa. Le battaglie infinite, spesso, vedevano dallo stesso lato persone di entrambi i sessi, ma le donne erano, ancora, relegate al ruolo di madri e casalinghe o di graziose bambole in nobili salotti.

In alcuni ambienti, addirittura, la presenza di una donna era totalmente vietata.

Per i pirati, ad esempio, figure quasi mitiche e leggendarie, eppure estremamente storiche, avere una donna a bordo significa attirare sulla nave la peggiore delle sfortune.

Se un vascello trasportava una donna, come prigioniera o come compagna del capitano, a essa erano attribuiti insuccessi, incidenti, catture, tempeste e naufragi.

La superstizione era tanto forte e radicata nella mente degli uomini, che, spesso, a bordo, non solo non erano accettate le donne, ma nemmeno marinai che fossero sposati.

Eppure, come ogni regola che si rispetti, anche questa aveva le sue eccezioni.

Nel 1700, infatti, era cosa comune che una donna si travestisse da uomo per sfuggire alla miseria e si arruolasse nell'esercito, in fanteria o in marina, o che una bambina venisse spacciata per un maschio, per consentirle maggiori privilegi una volta divenuta adulta o, più spesso ancora, per cancellare dal suo capo la vergogna dell'illegittimità.

La storia è piena di nomi di donne che furono tutt'altro che delicate fanciulle indifese.

In molti documenti storici si parla di ragazze che intrapresero la via della pirateria, come l'irlandese Grace O'Malley, che ad un certo punto cessò la sua attività piratesca in cambio di un vitalizio da parte della regina Elisabetta I, o le americane Mary Harley e Mary Crickett, entrambe attive nel Mar dei Caraibi più o meno negli stessi anni, la prima catturata e poi rilasciata, la seconda condannata a morte per impiccagione, o la cinese Ching Shi, che, sfuggita ai bordelli galleggianti, sposò un pirata e costituì una flotta di 1500 navi con cui razziò l'intera Cina.

Il rendere inammissibile l'accesso ad una donna a bordo di una nave o di un vascello pirata, non era solo questione di superstizione.

La vita per mare era, spesso, decisamente più dura dell'esistenza di chi era costretto a vivere in miseria sulla terraferma.

Nonostante le frequenti razzie, la povertà era assicurata: il bottino veniva spartito, ma di certo non in parte eque. Anche tra i pirati esisteva una gerarchia che, spesso, era la prima motivazione di ammutinamento.

Chi non rispettava le regole, poi, veniva frequentemente punito con uno strumento chiamato "gatto a nove code", ovvero una frusta terminante con una serie di nodi.

Inoltre, per i pirati non c'era sosta: la vita regolare, fatta di tre pasti al giorno e otto ore di sonno non era prevista.

un pirataIl tempo in cui dormire era ridotto, a causa dei doppi turni per fare la guardia e manovrare la nave.

La dieta base prevedeva esclusivamente carne salata o affumicata, lardo e gallette.

Queste ultime, a causa dell'umidità sulla nave, erano spesso infestate da vermi e muffe e, assieme alla scarsa possibilità di nutrirsi di verdure e frutta e il quasi inesistente ricambio d'aria sottocoperta, dove i pirati dormivano, erano la causa prima dell'insorgere di epidemie, come lo scorbuto e altre malattie che decimavano l'equipaggio.

Non potendo scendere spesso a terra per non correre rischi, era raro riuscire a fare scorte di acqua dolce che, pertanto, era razionata.

Questo rappresentava ovviamente un problema, dal momento che l'alimentazione era salata.

A esso si univa l'impossibilità di cuocere i cibi: accendere un fuoco su una nave fatta di legno, avrebbe significato l'affondamento certo del vascello.

La vita a bordo era tutt'altro che semplice e per questo considerata non adatta a una donna.

Tuttavia, il capitano Johnson, biografo dei pirati dei Caraibi da molti identificato con Daniel Defoe, nei suoi scritti parlò anche di due donne, cresciute come maschi per nascondere la loro nascita illegittima, che finirono per scegliere la vita da pirati e, a differenza di molte altre, riuscirono anche a cavarsela nonostante la giovane età e la situazione politica esistente all'epoca.

Anne Bonny e Mary Read
Anne Bonny e Mary Read

I loro nomi erano Anne Bonny e Mary Read.

La prima era figlia illegittima di un avvocato e una governante.

Cresciuta come un maschio e spacciata per il nipote dell'avvocato stesso, a cui egli avrebbe dovuto insegnare e tramandare il proprio mestiere, Anne fu costretta a fuggire in America con i genitori quando la verità venne scoperta.

Ragazza dal carattere forte e ribelle, Anne rifiutò di sposare un bravo ragazzo per unirsi in matrimonio, contro il volere del padre, con James Bonny, giovane marinaio spiantato e pieno di debiti.

Nel 1718, cacciata di casa, Anne partì con James in cerca di fortuna e arrivò a Nassau, covo di pirati facente parte della colonia britannica delle Bahamas.

Qui, in una taverna polverosa, piena di pirati ubriachi e prostitute da due soldiAnne Bonny fece l'incontro che cambiò la sua vita.

Il capitano John Rackam, alias Calico Jack, colui che secondo la leggenda inventò il Jolly Roger, la famosa bandiera pirata, era da poco rientrato alle Bahamas per godere dell'amnistia concessa a chi si costituiva.

In questa occasione incontrò Anne e se ne innamorò, al punto da sperperare per lei tutto il suo bottino accumulato nel corso del tempo e offrire a James un'ingente somma di denaro perché lui ripudiasse la moglie e la cedesse al pirata. James rifiutò ed ebbe, pertanto, inizio una convivenza a tre.

Giunta, la notizia, alle orecchie dell'allora governatore Woodes Rogers, Anne, James e John vennero accusati di "condotta licenziosa".

Quella dei pirati era ormai diventata una piaga per il governo.

Pertanto, re Giorgio I era deciso a sterminarli.

Forte della legge e dell'autorità che il re stesso gli aveva concesso, Rogers stava riuscendo a ripulire i Caraibi dai filibustieri servendosi di ogni mezzo: impiccagioni, roghi e torture.

Anche in quell'occasione, quindi, intimò a Anne di tornare dal marito, pena la detenzione e la tortura.

La donna, però, decise di stare con John e con lui scappare sulla sua nave e rimettersi in attività.

Quando poi rimase incinta, venne abbandonata a Cuba e, dopo il parto, poté tornare sulla nave, ma senza il bambino e la sua vita cambiò nuovamente.

Mary Read era anch'essa figlia illegittima, cresciuta come maschio e affidata come valletto a una dama francese.

Anche lei forte e ribelle, però, decise che quella vita tranquilla e comoda non era per lei.

Sfruttando il suo travestimento e facendosi chiamare Mark Read, si arruolò prima in marina e poi in fanteria, combattendo nella Guerra di successione spagnola, rivelandosi solo al compagno di tenda che poi sposò finita la guerra e di cui rimase vedova poco dopo.

Riprese allora in mano le armi e tornò in fanteria, poi in cavalleria e infine in marina.

Proprio la sua nave venne attaccata dai pirati dei Caraibi, forse per caso, forse per qualche strano volere del destino, proprio dalla nave comandata da John Rackam e dalla sua donna, Anne.

Come spesso succedeva a quel tempo, quando una nave mercantile o militare veniva attaccata dai pirati, molti marinai decisero di divenire filibustieri, piuttosto che prigionieri o essere uccisi.

Tra questi, ci fu anche Mary Read. Salita a bordo del vascello di Rackam, mantenne nascosta la sua identità talmente bene che nessuno si accorse del suo vero sesso.

Secondo quanto scritto da Johnson e le leggende che poi ne seguirono, infatti, nemmeno Anne, inizialmente, la riconobbe come donna, tanto da innamorarsi e avere, poi, una storia con lei.

Sempre secondo la leggenda, quando John scoprì la tresca, non si arrabbiò. Il motivo? Anne l'aveva tradito con un'altra donna, non con un marinaio.

La storia vuole però che, poi, Mary si innamorasse di un pirata dell'equipaggio di Rackam, uccidesse un uomo che lo aveva minacciato e tornasse a vestire i panni di una donna per poi sposarlo su quello stesso vascello.

Anne Bonny e Mary Read rappresentarono la ribellione in un mondo già di per sé ribelle.

Laddove nessuno avrebbe accettato una donna su una nave, John Rackam ne aveva due, nel suo equipaggio, che si dimostrarono addirittura più coraggiose e spietate di tanti colleghi.

In un'occasione, ad esempio, dopo aver attaccato una piccola nave su cui viaggiava una donna del posto, Dorothy Thomas, e averla depredata, Anne Bonny e Mary Read pensarono fosse meglio eliminarla per non avere testimoni, ma John Rackam decise di risparmiarla. In seguito, questo si rivelò un grave errore.

Fu solo nel 1720 che si diffuse la voce secondo la quale Calico John avesse due donne tra l'equipaggio.

Accadde quando la banda assaltò la "William", la velocissima corvetta di John Ham, un altro corsaro delle Bahamas che aveva terrorizzato le flotte spagnole.

Quello stesso giorno, al tramonto, Jonathan Barnet, cacciatore di pirati, scovò la William in un'insenatura della costa Giamaicana.

Secondo i resoconti dell'epoca, Anne Bonny e Mary Read furono le uniche a combattere, mentre il capitano e gli uomini erano sottocoperta.

La resistenza non servì a nulla: furono tutti catturati, incatenati e condotti alle prigioni di Santiago De La Vega, capitale della Giamaica, allora colonia britannica.

Al processo, si rivelò l'errore compiuto da Rackam qualche tempo prima: Dorothy Thomas fu una delle testimoni chiave. Anne Bonny e Mary Read, il capitano Calico John e il suo equipaggio furono condannati a morte per impiccagione.

Ancora una volta, però, le due donne si dimostrarono astute: alla pronuncia della condanna a morte il 28 novembre, dieci giorni dopo la morte di Rackam e dei suoi uomini, Anne Bonny e Mary Read dichiararono di essere incinte.

La corte si dimostrò magnanima: revocò la condanna a morte e convertì la pena in ergastolo. Mary non sopravvisse a lungo: l'influenza tropicale se la portò via nel 1721.

Di Anne, invece, si persero le tracce. Secondo alcuni storici, però, il padre arrivò dalla Carolina per pagare il riscatto e la riportò a Charleston, dove Mary si sposò e ebbe otto figli.

Secondo la leggenda, il padre riuscì addirittura a rintracciare il figlio di Anne abbandonato a Cuba e la donna sarebbe poi morta di vecchiaia a ottanta anni.

I decenni in cui Anne Bonny e Mary Read vissero e operarono sono considerati, dagli storici, gli anni d'oro della pirateria.

Tuttavia, sempre gli storici sono in disaccordo sul dare una definizione alla parola pirata: secondo alcuni, furono bande sanguinarie paramilitari, secondo altri furono, invece, gruppi di ribelli che agivano in nome della libertà.

Ricerche e fonti, così come le storie di Anne Bonny e Mary Read sembrerebbero dimostrare la veracità di entrambe le tesi.

Molti divennero pirati macchiandosi di ammutinamento per via della spietatezza dei loro comandanti.

Molti altri desideravano fuggire ad una vita ancora peggiore, intraprendendo un'esistenza dove il disonore non sarebbe stato collegato ad un nome.

Non è, inoltre, da sottovalutare il fatto che nei primi anni del 1700, dopo lunghe guerre tra le potenze europee, la marina militare britannica venne smobilitata.

Tanti, troppi marinai rimasero senza occupazione: alcuni di loro erano stati corsari a servizio del proprio re, molti altri non sapevano fare altro mestiere se non quello che svolgevano sulle navi.

La pirateria quindi fiorì, ma divenne anche una forte minaccia per la pace e la prosperità che si stavano raggiungendo dopo tante lotte e, soprattutto, per il commercio che permetteva agli imperi di arricchirsi a spese delle colonie.

Da cui, la decisione di ripulire tutti i mari da filibustieri e bucanieri.

Da cui, la decisione, come sempre successiva, di celebrare un'epoca in cui la "feccia della società" contribuì a fare la storia, non solo attraverso degli uomini, ma, come spesso accade, anche attraverso donne, poi perse nelle nebbie della leggenda.

( foto wallpapersonly net,geocaching com, history com, wikipedia org)