mm
Sono nato a Raffadali (AG) il 4/5/56 e nel '74 ho conseguito la maturità classica presso il liceo Empedocle di Agrigento. Appena diciottenne mi sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo presso la quale mi sono laureato nel 1978. Ho subito vinto il concorso per Segretari Comunali ed a soli ventitré anni ho iniziato tale delicata carriera presso alcuni Comuni del Piemonte. Attualmente sono segretario comunale di tre Comuni (Verolengo, Cigliano e Sala B.) appartenenti a tre province diverse (Torino, Vercelli e Biella). L'emigrazione, però, non ha reciso i miei legami con la Sicilia, la mia terra natia. Anzi, si può dire che la distanza fisica non si è mai trasformata in lontananza spirituale come è testimoniato dalla composizione di alcune poesie il lingua ed in dialetto siciliano che hanno come ispirazione principale la Sicilia, la struggente nostalgia per tale terra che è caratterizzata dalle tantissime contraddizioni, dai suoi mille colori, dal calore della sua gente, dai suoi atavici problemi rimasti insoluti a partire dalla asfissiante presenza della mafia. Anche la natura, le sue piante, i suoi pianti e gli affetti familiari (la mia donna ed i miei genitori) trovano largo spazio nelle tematiche delle mie poesie. Premi per la poesia di Michelangelo La Rocca: Nel 2000 ho vinto un premio speciale nell'ambito del concorso "Alladium" di Agliè (TO) che ha dato i natali a Guido Gozzano. Nel 2003 sono stato premiato con un premio speciale nel premio "Rocco Certo" di Tonnarella (ME). L'anno successivo mi sono classificato al 2° posto nello stesso premio e sono stato tra i finalisti del premio "Il Mulino di Soprana" (BI). Finalmente nel 2005 ho vinto il 1° Premio del concorso "Negri" di Parona (PV).

Anche quest’anno non poteva mancare, tra le sagre enogastronomiche organizzate in Piemonte, quella denominata “Anduma ai Balmit” (Andiamo ai Balmetti).

Anduma ai Balmit. Andiamo ai Balmetti

Questa particolarissima sagra è giunta alla sua 41° edizione e verrà organizzata dal 15 al 17 giugno 2018 dalla Pro Loco di Borgofranco d’Ivrea, un piccolo Comune del Canavese, a pochi chilometri da Ivrea e dal confine con la valle d’Aosta, popolato da più di 3.500 anime.

Andiamo anche noi ai Balmetti 10 particolare
I Balmetti, Borgofranco d’Ivrea

Particolare, quasi unica è la location naturale che ospiterà l’interessante evento, si tratta del villaggio dei Balmetti, tipiche cantine a temperature non variabili per effetto dell’aria (la c.d. ora) che proviene dalle cavità della Serra Morenica.

La quasi unicità del fenomeno delle “ore” nel panorama naturalistico italiano fa sì che il Comune di Borgofranco d’Ivrea venga considerato il Paese della “montagna che respira”.

Queste specialissime cantine si trovano ad un chilometro dal centro di Borgofranco d’Ivrea e si estendono in direzione nord per circa cinquecento metri formando una sorta di autonomo e speciale villaggio.

In occasione di un recente censimento sono stati contati più di 200 Balmetti e quasi 300 “ore”.

Per testimoniare l’importanza che i Balmetti rivestono per la comunità borgofranchese basti sapere che circa 30 anni fa, per non correre il rischio di arrecare loro danni irreparabili, sono stati bloccati i lavori di completamento dell’ex S.S.419 che avrebbe dovuto collegare una realtà economicamente fiorente come il Biellese all’autostrada A5 che collega Torino ad Aosta.

Ci siamo già occupati di questo fenomeno naturale, quasi unico in Italia, e per chi volesse saperne di più del paese dove “la montagna respira” vi invito a leggere il nostro precedente articolo.

Il programma della manifestazione: 41° edizione della sagra “Anduma ai Balmit” (Andiamo ai Balmetti) dal 15 al 17 giugno 2018

Qui ed ora soffermiamo la nostra attenzione sul nutrito ed interessante programma che, a cura della Pro Loco di Borgofranco, caratterizzerà l’interessante manifestazione a partire da venerdì 15 giugno e fino alla domenica 17 giugno 2018.

La giornata del venerdì 15 giugno è caratterizzata dalla 21° camminata dei Balmetti che partirà alle 19 e che, come ci tiene a precisare l’organizzazione, non è competitiva.

Alle 19,30 ci sarà la “Serata frittura di pesce”, una cena, assolutamente da non perdere, con antipasti, fritto di pesce e patatine, formaggi e dolce.

I Balmetti, Borgofranco d’Ivrea 2
I Balmetti, Borgofranco d’Ivrea

La serata che si spera, in questa primavera fino ad ora molto piovosa, sia assistita dal bel tempo, sarà allietata prima dal DJ del Gruppo “MsMorbide” e, successivamente, dal Gruppo “Ravana Club”.

Non meno interessante è il programma della giornata di sabato 16 giugno al “Anduma ai Balmit” (Andiamo ai Balmetti).

Alla stessa ora delle 19,30 aprirà il padiglione enogastronomico che stuzzicherà l’appetito dei visitatori con specialità alla griglia e locali. Il piatto tipico consigliato dagli organizzatori sarà il “Suet Gris”, per i non piemontesi, e solo per loro, precisiamo che si tratta di polenta concia con le erbe.

Per smaltire le calorie della cena si consiglia di partecipare alla serata danzante con l’Orchestra spettacolo “Gli Smeraldi” che è, tra l’altro, ad ingresso gratuito.

Ma la manifestazione enogastronomica entrerà nel vivo nella giornata di domenica 17 giugno con un programma denso di appuntamenti interessanti, anzi interessantissimi, che cominciano alle ore 10,00 e terminano all’una del giorno dopo.

Anduma ai Balmit. Andiamo ai Balmetti 2Già alle ore 10 i visitatori, che come tutti gli anni si preannunciano assai numerosi, potranno ammirare, nell’ambito della XXVI “Balmetti in cornice”, le opere che i pittori, dopo aver dipinto le caratteristiche cantine, espongono nelle vie dei Balmetti.

Allora di pranzo aprirà l’immancabile padiglione enogastronomico che delizierà i palati degli avventori con le consuete specialità alla griglia e locali ma, soprattutto, con la “Supa d’Ajucche”, un piatto alla base di erbe locali che si raccolgono anche nei Comuni vicini a Borgofranco d’Ivrea (Quincinetto, Settimo Vittone ed altri) e che consigliamo di non perdere per averlo più volte apprezzato presso il ristorante denominato la “Merenda Sinoira”, in località Cornaley nel vicino Comune di Settimo Vittone: provare per credere!

La manifestazione tocca il proprio culmine, la vera essenza del suo essere, dopo il pranzo, con l’evento “Facciamo conoscere i Balmetti”.

Alle 14,30 infatti cominciano le visite guidate ai Balmetti ed in alcuni di questi balmetti si potrà assistere al concerto dei cori del circuito “Paesaggi Corali”.

Altro momento da non perdere è rappresentato dalla degustazione dei prodotti tipici e vini locali che i proprietari dei Balmetti offriranno, con la loro proverbiale generosità, ai possessori del “Bicchiere di Anduma ai Balmit 2018”.

Il programma della serata prevede l’apertura del padiglione enogastronomico con specialità alla griglia e locali e la serata danzante con l’Orchestra Kiss.

Alle ore 01,00 di lunedì 18 giugno ci sarà il rompete le righe e tutti si avvieranno sulle strade di ritorno per recarsi a casa.

C’è da sperare che nessuno venga fermato e sottoposto alla prova del palloncino, ma se dovesse succedere speriamo nella comprensione delle forze dell’ordine: in un clima di allegria così contagiosa, una piccola, piccolissima ed innocente alzata di gomito si potrebbe anche perdonare!

Foto di Michelangelo La Rocca

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.