L’anno che verrà è una canzone che Lucio Dalla amò molto.

La canzone faceva parte dell’album Lucio Dalla, pubblicato nel 1979, e che il musicista bolognese considerò il pezzo una parte importante di quel disco che comprendeva anche altre tracce indimenticabili come:

L’ultima luna, Stella di mare o Anna e Marco.

Per Lucio Dalla, L’anno che verrà era una canzone coraggiosa.

Se ripensiamo al periodo non possiamo che collegarlo al terrorismo.

Torna alla mente le Brigate Rosse che rapiscono Aldo Moro e uccidono i cinque uomini della sua scorta.

Ma ritorna nella memoria anche l’approvazione delle leggi speciali che consentivano l’estensione del fermo di polizia e la possibilità di essere interrogati senza la presenza di un avvocato.

In queste circostanze una canzone poteva essere o di un rozzo e volgare pessimismo o di un ottimismo imbecille come disse Lucio Dalla all’epoca, ma in realtà si trattava di un “gioco” che voleva invitare ad una riscoperta dei propri mezzi e delle proprie capacità.

Sia la musica che riporta al fado portoghese, sia l’incipit caro amico ti scrivo parlano di un messaggio ad un amico molto lontano

Il sentimento è quindi una strana saudade per qualcosa che non c’è e non potrà mai esserci?

Direi che è una canzone che supera i tempi per la sua visione dei rapporti umani e se anche ora non mettiamo i sacchi di sabbia alla finestra (forse) ci sono comunque molte persone che vogliono costruire muri di confine “per la propria sicurezza”.

Ma non è solo in quello, perché la lettera scritta molto forte nella canzone ad un amico molto lontano parla anche di incomunicabilità o di potere dei mass-media.

E fra i tanti miracoli che la televisione promette, con incredibile lucidità, Lucio Dalla ne L’anno che verrà invita a credere che l’unico miracolo che possiamo fare è su di noi, e che per quello dobbiamo prepararci.

Testo di L’Anno Che Verrà di Lucio Dalla

Testo di L'Anno Che Verrà di Lucio Dalla
Testo di L’Anno Che Verrà di Lucio Dalla

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.