raccontando il concerto di Vasco

1° luglio 2017. Vasco Rossi a Modena Park. Il concerto del record mondiale con 220.000 spettatori.

Un evento talmente unico da prevederne la diretta su Rai 1. A quanti cantanti è successo?

Ascoltavo Vasco Rossi quando, sconosciuto, faceva il dee-jay a Punto Radio, l’emittente da lui fondata a Zocca nel 1975.

Conduceva trasmissioni come “Il muretto” e si esibiva come Punto-Autore con canzoni come Jenny e Silvia.

Ascoltavo una voce gradevole, simpatica ma timida. Credo che la timidezza costituisca la peculiarità che contraddistingue la rockstar di Zocca, rendendola unica.

 

Racconto concerto Vasco Rossi a Modena

Ha composto brani che, in quarant’anni di carriera, sono stati amati da un pubblico che è aumentato sempre di più, perchè formato da genitori e figli:

canzoni che sembrano non avere età.

Cosa rende le sue opere attuali e apprezzate da generazioni diverse?

Direi una enorme capacità comunicativa:

Vasco è timido ma dotato di una sensibilità che lo porta a condensare, in poche parole, sentimenti che ognuno di noi prova, inserendole in melodie dolci e in ritmi trascinanti.

Una comunicazione empatica.

Si esprime in maniera semplice ma profonda, con una lucidità disarmante, arrivando al cuore e facendo sentire uniti chi lo ascolta.

Riesce a trasformare la malinconia o la rabbia in un’energia che purifica tristezza e frustazione:

una catarsi che fa stare bene e avvolge come una benevola carezza, rasserenando e fornendo la carica per andare avanti.

Chi sono le persone che hanno assistito al suo storico concerto di Modena?

C’è chi ha dipinto il pubblico come una massa di drogati e alcolizzati, pronto a cercare occasioni per creare situazioni di pericolo, come avvenuto a Torino quasi un mese fa.

In realtà si tratta di uomini e donne normali, semplici e veri, come le canzoni di Vasco.

Ne ho conosciuti alcuni. Quattro ragazze quarantenni che mi hanno raccontato la loro avventura.

Sono Elisa, Monica, Cinzia e Donatella che abitano nella provincia di Reggio Emilia e Modena.

La loro storia comincia il 30 gennaio 2017 quando Elisa e Cinzia, colleghe di lavoro in una delle tante aziende produttrici di abiti e maglierie che hanno sede nella zona, ricevono una foto sul cellulare da parte di Monica:

sono i biglietti del concerto di Vasco.

Elisa e Cinzia si guardano negli occhi e, attente che la titolare non le osservi, alzano le braccia al cielo: «SIII!!!» urlano all’unisono. Monica ce l’ha fatta!
Donatella e Monica sono amiche d’infanzia:

sono mamme, come Cinzia, ma subito tutti iniziano a dire:

«Siete pazze? Andare in mezzo a tutta quella confusione, con tutto quel casino, con tutto quello che succede oggi?».

Le quattro amiche rispondono che non possono mancare a un concerto distante soli venticinque chilometri da casa, nel quarantennale della carriera di un mito come Vasco:

«Noi non abbiamo paura! Il popolo di Vasco è una combriccola pacifica che vuole solo divertirsi» è la loro convinta risposta a parenti e amici.

Comincia così la pianificazione del viaggio.

Racconto del concerto Vasco Rossi a Modena

 

 

 

Racconto del concerto Vasco Rossi a Modena

 

 

 

Racconto del concerto di Vasco Rossi

 Racconto sul concerto di Vasco Rossi:

Parole e immagini dal concerto di Modena

Articolo La grande gioia del popolo di Vasco: raccontando il concerto di Paola Iotti su CaffèBook (caffebook .i)

                foto di Magnani Elisa

                Fonti utili su Vasco Rossi: Wikipedia [1, 2]

Come fare a contemperare le esigenze familiari con la tempistica di un concerto del genere?

Le tre mamme del gruppo non possono partire troppo presto e nemmeno arrivare a casa troppo tardi.

Come molte altre persone che abitano nelle province di Modena e Reggio Emilia, decidono di utilizzare la bicicletta.

La mamma di Cinzia possiede un vecchio Fiorino Fiat su cui si possono caricare i mezzi a due ruote.

Nella pausa pranzo lavorativa, Cinzia disegna dei cartelloni da attaccare alle pareti del Fiorino con la scritta VASCO:

una preparazione che contribuisce a caricare l’animo delle quattro donne, nell’attesa del grande giorno.

Il primo luglio, alle ore 16.00, sono tutte a Carpi, a casa di Monica: partono per Campogalliano con il Fiorino, dove parcheggiano l’auto.

Da qui prendono un ciclabile che, in sette chilometri, le porta fino al Parco Enzo Ferrari, sede del concerto [1].

Donatella racconta che, lungo la pedalata, incontrano tanta gente, chi a piedi, chi in bici: sono perfetti sconosciuti ma diventano amici, accomunati da un massimo comune denominatore che risponde al nome di Vasco.

Si scambiano allegri saluti e battute, dandosi appuntamento al concerto: ci vediamo là!

Le ragazze si avvicinano al centro di Modena respirando un’atmosfera meravigliosa: negozi aperti, bancarelle, punti ristoro, con la musica di Vasco in sottofondo e molti che cantano.

Elisa ricorda la gente anziana seduta davanti a casa che osserva stupita il pacifico viavai.

Una sensazione piacevolmente rassicurante.

Le nostre protagoniste parcheggiano nei pressi di una pattuglia della polizia e, in pochissimo tempo e senza incidenti, alle 18.30, entrano nel parco e nella storia del rock mondiale.

Cinzia rivela l’emozione provata nell’arena:

un ambiente enorme, con tanta gente ma colmo di serenità e voglia di stare bene assieme.

Le ragazze vogliono sedersi, per risparmiare energie ma, in sottofondo, c’è musica ballabile e come si fa a non ballare?

Sono lontane dal palco ma vedono bene ugualmente e poi… l’importante è esserci, e loro ci sono, circondate da persone di ogni età, alcune con i capelli bianchi o grigi, altre più giovani, oppure ragazzi e bambini, ognuno tranquillo e in armonia, in attesa di Vasco.

Alle 21.00 il concerto inizia puntuale. Il palco si apre con l’immagine del sorgere del sole sui maxi schermi:

il boato della folla annuncia l’arrivo del Komandante, con un giubbino del colore del sole.

Braccia alzate e urla al suono di Colpa d’Alfredo. A Elisa scendono lacrime per l’emozione, come brividi e pelle d’oca scivolano lungo la pelle delle amiche: si comincia a cantare a squarciagola e a saltare perchè, ai concerti di Vasco, si fa così.

Monica afferma che sono sempre andate sul prato ad ascoltarlo e mai in tribuna, perchè devono saltare, cantare e ballare:

come si può stare ferme quando Vasco intona Bollicine, Come nelle favole, Sally, Splendida giornata e Rewind?

Elisa rivela che il reggiseno non l’hanno lanciato perché troppo lontane dal palco.

Dopo un po’ le gambe cominciano a far male ma alle ragazze non importa:

continuano a muoversi e a cantare, col desiderio che il tempo si fermi e la vita si blocchi all’interno di quel concerto… ma mezzanotte arriva e, con Albachiara, capiscono che la notte magica è alla conclusione.

Un’interpretazione memorabile, suggellata da un incredibile spettacolo pirotecnico.

«Siamo senza parole, è stato semplicemente stupendo!».

Le quattro amiche escono con calma dai cancelli: le persone defluiscono ordinatamente, trasformando ogni strada in un formicaio brulicante di vita.

Cinzia sottolinea la tranquillità e la gioia della gente, sia all’entrata che all’uscita, un momento delicato dell’afflusso della folla.

Le biciclette sono ancora dove le avevano lasciate, vicino ai poliziotti: grazie alle forze dell’ordine, assieme al comune di Modena, ai volontari della Croce Rossa, alla security e a tutti coloro che gli organizzatori hanno predisposto nei diversi punti, l’evento è stato gestito in maniera encomiabile.

Cinzia, Donatella, Elisa e Monica attribuiscono un deciso dieci e lode a tutti loro.

Le ragazze pedalano al ritorno senza più voce, stanche ma felici, pronte a ricominciare tutto daccapo.

Vasco ha ripercorso quarant’anni di canzoni in cui ha mostrato l’evoluzione degli stati d’animo delle persone, dagli entusiasmi giovanili al disincanto della mezza età e alla saggezza della maturità.

Il rocker ha dichiarato la volontà di portare un po’ di gioia con il suo concerto a Modena.

Noi non abbiamo paura, voi non avete paura. Ditelo forte che non ci chiuderanno in casa con la nostra paura, non cambieremo abitudini. L’amore è sopra la paura“.

Le persone che hanno partecipato all’evento mondiale sono individui comuni, che hanno invaso la città di Modena in maniera gentile, muovendosi ordinatamente e lasciando poche tracce sul percorso.

Persone semplici, come un qualunque signor Rossi anche se, nel nostro caso, il suo nome non è Mario.

Vasco è sincero, soprattutto nelle canzoni. Ha sostenuto che avrebbe portato gioia ed è stato così, come riportato dalle quattro fan della nostra storia, testimoni della grande gioia di chi entrava e usciva dai cancelli.

Vasco ha inoltre affermato che la paura sarebbe stata sconfitta dall’amore.
Il suo popolo l’ha dimostrato sul campo.

Leggi anche Ogni volta, testo e video di Vasco Rossi

Articolo La grande gioia del popolo di Vasco: raccontando il concerto di Paola Iotti su CaffèBook (caffebook .it) foto del concerto di Magnani Elisa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.