Diogene il Cinico
Chi non ricorda alcuni aneddoti su questo filosofo antico, colui che cercava l'uomo al lume di una lanterna e che viveva in una botte?
In effetti la figura di Diogene di Sinope, meglio noto come "il Cinico", è alquanto originale:
nato intorno al 412 a. C., visse ad Atene e soleva autodefinirsi "il Cane", considerando il proprio costume di vita alquanto affine a quello di detto animale:
si narra che abbia dato questa spiegazione ad Alessandro Magno in persona, una volta che il Macedone si frappose tra lui e il sole, desiderando parlargli. Presentatosi come Alessandro con una certa protervia, il sovrano si sentì rispondere: "E io sono Diogene, il Cane": Stupito, Alessandro chiese ragione di un tale soprannome; e il filosofo gli rispose:
"Faccio le feste a chi mi dà qualcosa, abbaio contro chi non dà niente e mordo i ribaldi."
Disprezzando i beni materiali come inutili, si sbarazzò anche della sua ciotola, unico oggetto che tenesse con sé, quando vide un ragazzo che beveva servendosi dell'incavo delle mani.
Non si fece quindi per nulla impressionare dal sovrano che, per scherno, gli fece recare un piatto di ossi. Con la consueta mancanza di ogni timore reverenziale nei confronti dei potenti, Diogene commentò che il cibo era di certo degno di un cane, ma il dono non era degno di un re.
La scuola Cinica è considerata una sorta di filiazione del pensiero socratico, sebbene con alcune radicalizzazioni che portano alle estreme conseguenze l'insegnamento del grande Ateniese; fu fondata da Antistene, che impose un austero rigore morale e il distacco dalle passione e dai desideri di beni terreni.
Il saggio doveva "bastare a sé stesso", ovvero non necessitare di nient'altro che della propria virtù.
Non ci sono pervenuti scritti di Diogene di Sinope; la maggioranza delle informazioni sul suo conto provengono dal celebre storico suo omonimo, Diogene Laerzio, il quale ne traccia un ritratto a tinte vivaci. Tuttavia la tradizione indiretta ci ha tramandato quanto basta per farsi un'idea compiuta del suo pensiero e della sua personalità.
A suo parere, il saggio persegue la virtù mediante un duro esercizio fisico e morale, che gli impone frugalità e spregio dei piaceri. Le ricchezze sono inutili, poichè "Tutto appartiene agli dei; i sapienti sono amici degli dei; i beni degli amici sono comuni. Perciò i sapienti possiedono ogni cosa".
Le leggi politiche e sociali erano da lui considerate frutto di "convenzione", quindi lontane dalla vera essenza dell'uomo: animali, bambini e mendicanti sono più vicini alla natura, quindi il loro comportamento risulta più "puro", più prossimo alla morale autentica, non corrotta dalla sete di onori, potere e beni materiali.
Si può osservare come il filosofo cinico venga a trovarsi in una condizione molto particolare all'interno della polis: da un lato vive una volontaria emarginazione, che d'altro canto costituisce un motivo di eccezionalità, un ruolo soltanto suo.
Diogene non ha mai ritenuto che i filosofi fossero destinati a gestire la vita pubblica o a ricoprire incarichi di governo, come invece fece Platone:
anche perchè, in contraddizione con la mentalità greca, egli non provava alcun senso di appartenenza per una determinata città-stato.
La sua è una vita errante, priva di mezzi e di comodità, da mendicante.
Tuttavia il saggio fa in qualche modo parte della vita sociale, in quanto presenta ai cittadini sé stesso come modello da seguire, come "maestro di vita". Fondamentale è per lui la libertà di parola, senza la quale non può esservi la diffusione del pensiero filosofico: per questo Diogene non temette mai di manifestare apertamente la propria opinione di fronte ai potenti, per quanto potesse risultare critica e fastidiosa.
Diogene amava esprimersi con un linguaggio incisivo, capace di colpire con immediatezza l'ascoltatore, che si affidava alla battuta più che all'arte oratoria. Oggi potremmo definirlo un eccellente comunicatore, che faceva dell'anticonformismo il proprio cavallo di battaglia.
Sembra certo che Diogene morì ottantanovenne pochi anni prima di Alessandro Magno, il grande sovrano che non era riuscito a incutergli alcun timore reverenziale.
Una figura stravagante ma dotata di una sua innegabile grandezza e soprattutto di una coerenza che è sempre stata merce rara in ogni epoca e contesto storico.