La verbena officinalis, la magia che calma il dolore.
Erboristeria, la verbena officinalis: la storia e la diffusione, le proprietà analgesiche e l'infuso.
La verbena officinalis L., che appartiene alla famiglia delle Verbenacee, è una specie botanica che un tempo, quando ancora non esistevano i farmaci di sintesi, godeva di un rispetto quasi reverenziale presso i medici.
La verbena officinalis, la magia che calma il dolore. di Maura Maffei (su caffebook .it) |
E non solo: da sempre cara alle presunte fattucchiere, veniva raccomandata dai guaritori di campagna, i cosiddetti “settimini” (perché spesso nati di sette mesi), quale rimedio per tutti i mali dell’uomo:
era l’infuso della pianta, infatti, a compensare i loro millantati poteri.
Oggi, purtroppo, è caduta un poco in disuso.
Trascurata dalla fitoterapia, essa viene confusa con la più nota parente originaria del Sud America, ossia la Lippia citriodora HB o verbena odorosa, che dona ai tanti estimatori tisane rilassanti dall’incantevole aroma d’agrume.
La nostra verbena, invece, è amara proprio come, nell’immaginazione popolare, dev’essere una pozione magica.
Misteriosa e salutare.
È conosciuta in Piemonte con il nome di erba crùs, che significa erba croce, termine dovuto probabilmente al suo fusto eretto, legnoso alla base, che presenta verso l’alto rametti accoppiati e divaricati, dritti come le braccia di Cristo crocifisso.
È interessante notare come la devozione della gente semplice abbia sempre trasformato le erbe selvatiche in preziosi segni di fede.
Ha fiori piccoli, raccolti in una breve spiga, dal colore impalpabile del crepuscolo, quel lilla che tende al bluastro…
La verbena officinalis: la sua diffusione e la sua storia.
La sua diffusione, che si estende dall’Europa del Nord sino all’Asia e a parte dell’Africa
– è utilizzata, ad esempio, anche in Etiopia e in Abissinia, – l’ha resa familiare a diverse culture.
Gli antichi Greci, ad esempio, l’avevano consacrata a Venere, attribuendole il potere d’attrarre la persona amata. Stessa virtù le assegnavano i Celti.
Insieme con l’iperico e con la felce, la verbena era la pianta che dominava i riti del solstizio d’estate.
Per ottenerne il favore, occorreva raccoglierla nella notte del 21 giugno e conservarla quale pegno di fedeltà reciproca.
Prima che spuntasse l’alba del solstizio d’inverno, conveniva però arderla, perché essa era anche simbolo di castità.
Questa doppia valenza non stupisce, se pensiamo che alla famiglia delle Verbenacee appartiene pure l’agnocasto, il cui nome rammenta la sua dote di… mitigare la passionalità!
Plinio il Vecchio lo cita come erba di purificazione nell’imminenza della festa greca della Thesmophoria e le cronache dell’epoca tramandano che l’agnocasto fosse sovente coltivato negli orti dei monasteri medioevali.
In Pianura Padana, tra Lombardia ed Emilia, ancora di recente si ricorreva ai fusti della verbena per legare le viti, cosa che solitamente si fa con il salice.
E con il salice, questa pianta ha ben altre proprietà in comune:
quelle donate dai suoi principi attivi, che ne fanno un febbrifugo e un antireumatico.
La sua peculiarità di buon analgesico – che Leclerc sperimentò con successo per le infiammazioni del trigemino – spiega il favore che godeva nella medicina popolare.
Forse la verbena non guariva tutti i mali, come si pretendeva che facesse, e ovviamente non era una pozione magica ma almeno calmava il dolore.
Noi ve la consigliamo come depurativo e digestivo, adesso che ci avviamo alla conclusione del periodo invernale, perché nei mesi appena trascorsi le temperature più fredde ci hanno tentato ai piaceri della buona tavola.
La verbena officinalis: l'infuso
Per prepararne un infuso da assumere a piacere, magari dopo i pasti, mettete due cucchiai rasi di verbena officinale in mezzo litro d’acqua bollente e, trascorso qualche minuto, spegnete la fiamma.
Lasciate riposare per un quarto d’ora, filtrate, dolcificate, aggiungete volendo qualche goccia di limone e, se non la trovate troppo amara, bevete questa tisana benefica al posto del caffè.
Leggi anche:
La saponaria e lo scapigliato Ted
La verbena officinalis, la magia che calma il dolore. di Maura Maffei (su caffebook .it)