Sergej Ėjzenštejn, il regista della rivoluzione che non piaceva a Stalin
A 120 anni dalla sua nascita Sergej Ėjzenštejn (Sergei Eisenstein) è ritenuto tra i più importanti registi della storia del cinema per l'uso innovativo del montaggio e, con il film "La corazzata Potemkin" del 1925, è considerato l’autore di uno dei capolavori della storia mondiale della settima arte.
Sergej Ėjzenštejn, biografia di un regista geniale
Sergei Mikhailovich Eisenstein o Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (in russo: Сергей Михайлович Эйзенштейн; Riga, 22 gennaio 1898 – Mosca, 11 febbraio 1948) era nato a Riga, il 22 gennaio 1898 l’attuale capitale della Lettonia.
Figlio di padre ebreo e madre slava, fin da piccolo emerse per le sue doti di precisione e facilità nel disegno, qualità che gli facilitarono l’ingresso, nel 1914, alla Scuola di Architettura di San Pietroburgo.
Allo scoppio della Rivoluzione d'Ottobre diede una svolta al suo futuro: attratto dal marxismo, e convinto che l'arte fosse utile alla rivoluzione, Eisenstein si arruolò nel 1918 nell'Armata Rossa.
Si fece promotore di piccoli spettacoli per la truppa ricoprì il ruolo di responsabile del set, di regista ed anche di interprete.
Nel 1920, Sergej Ėjzenštejn si stabilì a Mosca dove fu direttore del Teatro Obrero e dove aderì al Proletkul't un’organizzazione culturale educativa.
Fu il periodo in cui ebbe le sue prime esperienze teatrali e maturò il suo interesse per il cinema come miglior mezzo per trasmettere allo spettatore il pieno effetto drammaturgico.
Furono rappresentate le opere Il messicano (1921, Meksikanec) e Anche il più saggio sbaglia (1923, Na vsjakogo mudreca dovol′no prostoty) che conteneva la proiezione di un cortometraggio Il diario di Glumov (Dnevnik Glumova) che lo avrebbe portato sulla strada del cinema.
Sergej Ėjzenštejn e i cinema nella Russia di Stalin.
Nel 1924 girò il suo primo film: Sciopero!
È una pellicola che si richiama ad eventi del 1912. Il soggetto, ambientato in un periodo precedente alla rivoluzione, mostra delle immagini di fabbriche oppressive e di violenza da parte dei soldati che il lavoro del regista rende poetico, ironico oltre che capace di rendere, per la prima volta nella storia del cinema, le masse (intese comunque come un insieme di persone con sentimenti e drammi individuali) protagoniste di un film.
Dopo arriverà "La corazzata Potemkin".
La corazzata Potemkin fece conoscere il suo nome in tutto il mondo... ed è, forse, il film su cui si è più scritto nella storia del cinema.
La sceneggiatura fu scritta per un film di otto episodi, ma nel girare il capitolo dell'ammutinamento capitolo sulla corazzata Eisenstein decise di centrare il film su quell'episodio.
Le scene furono girate utilizzando una serie di esperimenti tecnici (schermi riflettenti, fotografia sfocata e piattaforme mobili tra gli altri) i risultati sono furono sorprendenti.
Eisenstein girò il suo film combinando 1.290 differenti piani di ripresa con grande maestria in un montaggio ritmico. I
La corazzata Potemkin resta conosciuta soprattutto per la scena della scalinata di Odessa, in cui ai soldati che avanzano come un corpo unico e inumano si contrappongono le riprese in primo piano della madre disperata, della famosa carrozzina, del volto sanguinante...
Il film, finirà per essere considerato il primo capolavoro del cinema russo.
Dopo questo grande film eseguirà altre due opere, Ottobre (1927), che racconta le vicende della assalto al Palazzo d'Inverno durante la Rivoluzione russa del 1917, e La linea generale (noto anche come Vecchio e Nuovo) film sulla riforma agraria.
Ma i cambiamenti in Unione Sovietica provocarono molte modifiche ai film.
In queste due opere Eisenstein sperimentava un nuovo linguaggio attraverso le immagini, ma a causa della complessità e della forma espressiva innnovativa, non furono ben comprese ai suoi tempi provocando il crescente sospetto che il suo lavoro fosse sempre meno affine alla “causa”.
Sergej Ėjzenštejn, la Paramount e gli Stati Uniti
Sergei Eisenstein iniziò ad avere dei seri problemi con la censura sovietica fatto che lo portò a viaggiare in Europa e poi a firmare un contratto con la Paramount per trasferirsi negli Stati Uniti, dove avrebbe guadagnato fino a 900 dollari a settimana.
Ciò che Eisenstein portava con sé quando arrivò a Hollywood erano tre film: Sciopero!, La corazzata Potemkin e Ottobre, qualcosa che allora risultava più che sufficiente perché lo stesso Hitler, dopo aver conquistato il potere in Germania avrebbe chiesto di copiare per la stessa propaganda nazista.
Erano film che sapevano soprattutto coinvolgere e sorprendere lo spettatore, questo era il potenziale che portava con sé.
Ma le divergenze con la Paramount e le critiche politiche della destra statunitense portarono alla rottura del contratto.
Fu, allora, Upton Sinclair ad accordarsi con Sergei Eisenstein per la produzione di un documentario in parte recitato dal titolo Que Viva Mexico!.
Con il documentario ancora incompleto Eisenstein decise di tornare in Unione Sovietica, dove però continuavano le difficoltà per sviluppare il suo lavoro.
Decise di dedicarsi alla scrittura di testi teorici mentre dal potere veniva attaccato sia per il suo lavoro sia per le sue decisioni personali.
Sergej Ėjzenštejn e gli ultimi anni in Russia
Nonostante tutto questo, riuscì a girare Alexander Nevski (1938), il suo primo film sonoro e con il quale ha vinse il Premio Stalin.
Nel 1943 iniziò le riprese di Ivan il Terribile, un ambizioso progetto biografico concepito come una trilogia sulla figura dello zar Ivan IV di Russia.
Ma il sospettoso regime sovietico interpretò il lavoro come una denuncia della personalità di Stalin e ne proibì la seconda parte pur aver vinto un altro Premio Stalin con il primo.
Non riuscì più a portare a termine il progetto, né a realizzare altri film, Sergei Eisenstein moriva l'11 febbraio 1948, all'età di 50 anni, dopo aver subito una grossa emorragia a seguito di un infarto.